Articolo

3 ricette con i ceci

3 ricette facili e veloci ma molto gustose da preparare con i ceci lessi: torta di ceci, polpette e hummus.

3 ricette con i ceci

La torta di ceci

Questa ricetta della torta di ceci, conosciuta anche come cecina, è tipica della regione Toscana da Livorno a Pisa da Lucca a Cecina.

La torta di ceci è molto semplice nei suoi ingredienti ma per riuscire croccante esternamente e morbida nel cuore, abbiamo bisogno di un po' di accortezza nel procedimento.

Ingredienti

> 1 litro di acqua fredda;
> 400 grammi di farina di ceci;
> 1 bicchiere di olio di oliva extravergine;
> qb sale.

Preparazione

Unire l’acqua con la farina di ceci e mescolare bene fino a ottenere un liquido omogeneo e senza grumi. Aggiungere l’olio e il sale e continuare a mescolare.

Mettere il composto in frigorifero per almeno 4 ore; anche se è meglio preparare l’impasto già la sera prima e lasciarla al fresco per tutta la notte.

La schiuma bianca che si formerà in superficie dovrà essere tolta.

Ungere una teglia bassa e larga, meglio se di rame, versare l'impasto e infornare a 220 °C per circa  15 minuti.

La cecina è pronta quando si sarà formata una crosta dorata, croccante e leggermente abbrustolita. 

La torta di ceci può essere mangiata a spicchi da sola con un pizzico di sale e pepe oppure utilizzata come farcitura di una focaccia salata.

La cecina è ottima servita calda ma può essere anche mangiata fredda.

 

Leggi anche Lenticchie, ceci, fagioli e apporto di ferro >>

 

Polpette di ceci

Le polpette di ceci sono un’altra ricetta veloce e sfiziosa da preparare con i ceci.

Conosciute anche con il nome di felafel questo è un piatto tipico della cucina araba ed israeliana.

Ingredienti

> 300 grammi di ceci lessati;
> 2 fette di pane bianco come mollica;
> mezza cipolla o scalogno;
> pangrattato;
> semi di sesamo;
> paprika, curry e pepe;
> acqua e sale.

Preparazione

Per preparare le polpette di ceci servono i ceci lessati che puoi acquistare già pronti oppure prepararli in casa.

Se scegli questa seconda opzione dovrai lasciarli in ammollo per una notte, la mattina successiva, prima di cuocerli, dovrai scolarli e lavarli.

Successivamente potrai bollirli per circa 2 ore o 30 minuti se usi la pentola a pressione.

Una volta cotti i ceci vanno frullati insieme a cipolla, mollica di pane precedentemente ammollata e leggermente strizzata, olio, sale, pepe e spezie a piacere. 

Crea le polpette aiutandoti con le mani e passali in un mix di pangrattato e semi di sesamo in uguali quantità.

Lascia riposare le polpette in frigorifero per almeno un ora.

Successivamente potrai decidere se cuocerle al forno per 15 minuti a 180 °C oppure friggerle in olio.

Una volta che l’impanatura sarà dorata e croccante saranno pronte per essere servite.

 

Hummus di ceci

L’hummus di ceci è un’altra ricetta con i ceci super facile e veloce, assolutamente da conoscere e provare. Andiamo a vedere come prepararla …

Ingredienti

> 500 grammi di ceci cotti;
> succo di un limone;
> 50 gr olio extravergine di oliva;
> 2 spicchi di aglio;
> qb sale.

A scelta:
> 2 cucchiai di “tahina” crema di sesamo;
> peperoncino in polvere;
> paprika; 
> prezzemolo.

Procedimento

Frulliamo i ceci cotti con l'aglio, l’olio, il succo di limone, il sale, le spezie e la crema di sesamo.

Uniamo anche 2 dita di acqua per aiutare meglio il frullatore a lavorare e amalgamiamo il tutto sino ad ottenere una crema morbida e spalmabile.

L’hummus è pronto e può essere mangiato spalmato sul pane oppure con i ciapati, la pita o i crostini.

Ottimo accompagnato con verdure grigliate o crocchette di verdure.

 

Leggi anche 6 ricette con la farina di ceci >>

 

Foto: Anna Pustynnikova / 123rf.com