I semi di amaranto sono piccoli semi commestibili ricchi di proteine, fibre e sali minerali: per l'elevato contenuto di proteine, è molto apprezzato da chi segue una dieta vegetariana o vegana.
L'amaranto può essere gustato cucinandolo in modo simile ai cereali, in quanto si tratta di uno pseudocereale, quindi non contiene glutine ed è adatto a chi soffre di celiachia.
I semi di amaranto si prestano per preparare diversi piatti salati come insalate, zuppe, polpette ma è molto utilizzato anche nelle ricette di dolci, soprattutto soffiato.
Come cucinare l'amaranto
I semi di amaranto possono essere cotti in acqua o brodo vegetale, dopo averli risciacquati sotto l'acqua corrente.
Per lessare l'amaranto, portate a bollore una parte di acqua o il brodo per ogni parte di amaranto, dopodiché versate i semi di amaranto e fateli cuocere per circa 30 minuti.
Spegnete il fuoco e lasciate riposare l'amaranto per una decina di minuti prima di utilizzarlo nelle insalate o nelle polpette.
Per le zuppe, fate cuocere l'amaranto insieme ai legumi e alle verdure: potete unire anche riso o altri cereali.
L'amaranto soffiato si prepara invece versando i semi in una padella antiaderente senza aggiungere grassi: in pochi minuti scoppietteranno come pop corn.
L'amaranto tra gli alimenti per celiaci
Insalata di verdure e amaranto
Ingredienti
> 300 g di semi di amaranto bolliti
> 200 g di asparagi
> 200 g di fagiolini
> 2 patate di medie dimensioni
> uno spicchio di aglio
> sale, olio
Procedimento
Pulite e tagliate gli asparagi e i fagiolini in tocchetti di circa due centimetri; pelate le patate e ricavatene dei dadini. Fate cuocere le verdure a vapore per 15/20 minuti, poi saltatele per pochi minuti in padella con un filo di olio e uno spicchio d'aglio. Fate raffreddare le verdure poi unitele ai semi di amaranto precedentemente bolliti. Condite con olio e sale e servite.
Polpette di amaranto
Ingredienti
> 200 g di lenticchie rosse
> 100 g di amaranto
> un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
> una cipolla tritata finemente
> 2 cucchiai di semi di lino
> 4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
> pangrattato
> olio per friggere
> sale, pepe
Preparazione: macinate i semi di lino e sistemateli in un bicchiere con tre cucchiai di acqua e lasciateli da parte.
In una pentola sistemate le lenticchie e l'amaranto, coprite con acqua e fate cuocere per quindici minuti; a cottura ultimata scolate con cura per eliminare tutta l'acqua. Mescolate tutti gli ingredienti (escluso l'olio) in una ciotola e aggiungete pangrattato finché l'impasto risulterà asciutto e sarà facile creare delle polpette.
Dopo aver realizzato le polpette, friggetele in olio vegetale caldo rigirandole dopo un paio di minuti.
Barrette di amaranto soffiato
Ingredienti
> 50 g di semi di amaranto
> 50 g di nocciole
> 100 g di cioccolato fondente
Preparazione: per prima cosa tritate le nocciole in un robot da cucina, poi preparate i pop corn di amaranto facendoli cuocere a fuoco alto per pochi minuti in una padella antiaderente: la padella deve essere ben calda e i semi vanno versati poco alla volta, togliendoli subito appena scoppiati.
Sciogliete il cioccolato in un pentolino a fuoco basso e aggiungete le nocciole tritate e i pop corn di amaranto mescolando bene con un cucchiaio.
Trasferite il composto ancora caldo su un foglio di carta forno inumidito; sistemate un altro foglio di carta forno sulla superficie e stendete con un mattarello per ottenere uno strato omogeneo di circa un centimetro. Lasciate raffreddare l'impasto prima di tagliare: utilizzate un coltello affilato per ricavare 6/8 barrette.