3 ricette con la pastinaca
Tre ricette facili e veloci per cucinare la pastinaca o carota bianca.

La pastinaca, o carota bianca, è una pianta erbacea che cresce spontanea ai bordi di campi e prati. Della pastinaca si consuma la radice che si cucina come le patate.
Vediamo tre ricette con la pastinaca.
Pastinaca al forno
Ingredienti
> 300 g di radici di pastinaca;
> 3 cucchiai di olio extravergine di oliva;
> sale.
Preparazione
Pulite e sbucciate le radici di pastinaca, dopodiché tagliatele a strisce molto sottili con un pelapatate. Disponete la pastinaca tagliata in una teglia da forno rivestita di carta forno. Condite con olio e sale e cuocete in forno per quindici minuti a 160°C.
Purea di pastinaca
Ingredienti
> 300 g di radice di pastinaca;
> latte vegetale;
> due cucchiai di lievito alimentare in scaglie;
> sale, pepe, noce moscata.
Preparazione
Pelate le radici di pastinaca, tagliatele a dadini e cuocetele a vapore per circa venti minuti. Quando le radici risulteranno morbide, sistematele in una ciotola e schiacciatele con una forchetta. Aggiungete due o tre cucchiai di latte vegetale, il lievito alimentare, sale, pepe e una presa di noce moscata. Mescolate e servite.
Passato con carote, e pastinaca, mela e zenzero
Ingredienti
> 4 carote grandi;
> 2 pastinache medie;
> 1 mela;
> 1 scalogno;
> 1 cm di radice di zenzero;
> olio extravergine di oliva;
> sale, pepe.
Preparazione
Pelate la radice di zenzero, sbucciate e tagliate a fette lo scalogno, pelate e tagliate a dadini la mela, le carote e le pastinache.
Sistemate tutti gli ingredienti in una pentola dai bordi alti, aggiungete l’olio e il sale e coprite con acqua.
Fate cuocere per circa venti minuti. A cottura ultimata frullate con il frullatore a immersione, aggiungete il pepe e servite.
Leggi anche Carote colorate, proprietà e usi >>
Pastinaca: descrizione della pianta
La pastinaca (Pastinaca sativa), nota anche come carota bianca, è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae o Umbrellifereae.
La pastinaca cresce spontaneamente ai bordi di campo e prati ed è diffusa in pianura e fino ai 1500 metri d’altezza. La pianta ha portamento eretto e può raggiungere il metro di altezza.
Le foglie della pastinaca sono ovali, lobate e dentate e a partire da luglio la pianta produce piccoli fiori gialli riuniti in ombrelle in cima al fusto.
La parte della pastinaca usata in cucina è la radice bianco rosata, aromatica e con polpa bianca. La radice della pastinaca contiene amido, inulina e vitamine e viene consumata lessata, cotta in padella o al forno, fritta o ridotta in purea.
La pianta della pastinaca contiene furanocumarine quindi il contatto con le parti della pianta seguito dall’esposizione al sole può provocare gravi dermatiti.
Leggi anche
> Pastinaca contro la ritenzione idrica
> Carota e pastinaca, simili ma diverse
Foto: aedka123 / 123RF Archivio Fotografico