Psoriasi: sintomi, cause, tutti i rimedi
La psoriasi è una patologia della pelle che si manifesta attraverso macchie, papule e placche. Scopri le cause, come prevenirla, come curarla.
La psoriasi è un'infiammazione cronica della pelle che può avere cause fisiche ma anche emotive, come stress e ansia. Scopriamo meglio come curarla.
> Cause
> Diagnosi
> Cure naturali contro la psoriasi
Sintomi della psoriasi
La psoriasi è una patologia di tipo infiammatorio, il più delle volte pruriginosa, che interessa la cute. La sintomatologia è generalmente cronica e spesso recidiva e colpisce circa il 3% della popolazione mondiale.
La psoriasi si manifesta con delle macchie, papule e placche eritomatose dapprima rosee, che diventano poi di color argenteo e di forma irregolare e diffusa e che si presentano soprattutto in corrispondenza dei gomiti, delle ginocchia, del cuoio capelluto, nella zona lombare e persino sul dorso delle mani e sulle unghie.
Esistono alcune forme speciali che la psoriasi può assumere, come l'eritrodermia psoriasica, variante grave in cui la malattia è estesa a tutto il corpo; la psoriasi può anche affiancare una malattia reumatica infiammatoria cronica; meno comune è la psoriasi pustolosa.
Cause della psoriasi
Le cause che la originano restano ancora velate da una buona dose di mistero per la scienza. La predisposizione genetica resta un fattore determinante a cui se ne correlano diversi altri di tipo immunologico, ambientale. Si è poi osservato che, nei soggetti predisposti, ansia ed episodi emotivi stressanti sono importanti nel condizionare la storia della malattia.
Altre concause: squilibri metabolici, ormonali, alimentari. È assolutamente falsa la convinzione popolare per cui la psoriasi sarebbe una malattia infettiva e contagiosa.
Diagnosi
La diagnosi della psoriasi viene fatta attraverso diversi esami più o meno specifici. Il medico specialista, un dermatologo in particolare, procederà prima con un esame obiettivo della pelle per passare successivamente al:
- grattamento metodico di Brocq, analisi condotta sulle placche psoriasiche;
- scraping cutaneo, analisi volta ad individuare, mediante tampone, la presenza di microrganismi patogeni;
- biopsia della pelle per l'analisi istologica.
CURE NATURALI CONTRO LA PSORIASI
Alimentazione in caso di psoriasi
La prima forma di prevenzione contro la psoriasi passa per la tavola. Risulta molto utile assumere cibi ricchi di sostanze antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E, lo zinco, il selenio, il beta-carotene. Si tratta di sostanze contenute soprattutto negli agrumi, pomodori, peperoni, cavoli, broccoli, carote, spinaci, albicocche, mandorle, noci, nocciole, olio di oliva, germe di grano, yogurt e pane integrale.
Aumentare l’assunzione di uova, germe di grano, lievito di birra, fegato. L’apporto quotidiano di liquidi va necessariamente garantito all’organismo. Eliminate per almeno sei mesi salumi, insaccati, crusca, carne conservata, farine raffinate, piatti dei fast-food, alimenti a elevata concentrazione di sale, alcolici, caffè, tè nero, dadi da brodo.
Anche le mandorle tra i rimedi naturali contro la psoriasi: tutte le proprietà
Fitoterapia per la psoriasi
Per alleviare la desquamazione e l'irritazione cutanea massaggiate la zona interessata con un composto a base di unguento di Ippocastano (30%), miscelato latte d'Avena (10%), Ribes Nigrum (20%) e con olio alla Calendula (40%).
Per la sua azione depurativa e rimineralizzante è consigliabile l'estratto fluido di Medicago sativa nella dose di 20 gocce due volte al giorno, diluite in poca acqua, lontano dai pasti. Nelle persone ansiose può essere utilizzata l'Escholtzia californica (parte aerea fiorita), in estratto fluido, 20 gocce due volte al giorno, lontano dai pasti.
Fiori di Bach
Holly (Agrifoglio) è il fiore più consigliato a chi soffre di psoriasi. Bach considerava la pelle come protezione verso il mondo esterno e mezzo di comunicazione. In floriterapia la psoriasi è associata all'iperproduzione di squame è come un tentativo di iperproteggersi dalle aggressioni esterne, formando una sorta di corazza, ed il rossore sottostante, evidenzia una aggressività malcelata.
Medicina tradizionale cinese e psoriasi
Per la medicina tradizionale cinese la psoriasi è una malattia autoimmune che può essere dovuta a Vento-Umidità-Calore e deficit di Xue. La terapia per alleviare la psoriasi di solito si articola in 2 cicli mediante cui si riesce a diminuire la presenza cutanea delle lesioni di circa il 70%, lavorando su alcuni punti principali:
QU CHI (fra l’estremità laterale della piega traversa del gomito e l’epicondilo omerale), regola e raffredda il Sangue;
ZU SAN LI (sotto il bordo inferiore della rotula, a lato della cresta tibiale anteriore), tonifica Milza e Stomaco;
SAN YIN JIAO (localizzato 3 cun sopra l’apice del malleolo interno, dietro il bordo posteriore della tibia), tonifica i Reni.
Oli essenziali
Gli olii essenziali consigliati sono:
- bergamotto (dal potere dolcemente astringente e un effetto sulla psiche che si traduce in un senso di pulizia grazie al profumo fresco e floreale),
- camomilla romana (intenso effetto antalgico, ottimo contro il prurito),
- geranio (riequilibra il sistema nervoso),
- lavanda (calma e lenisce bruciori e irritazioni)
Rimedi omeopatici per la psoriasi
Alcuni dei rimedi omeopatici utilizzati nella cura della psoriasi sono:
Arsenicum album 9 CH (5 granuli, 1 volta al giorno);
Arsenicum iodatum 9 CH (5 granuli, 1 volta al giorno);
Graphites 9 CH (5 granuli, 1 volta al giorno), effetto specifico per le psoriasi localizzate a livello delle pieghe di flessione;
Sepia 9 CH (5 granuli, 1 volta al giorno), per psoriasi fissurata, facilmente sanguinante.
Esercizi
Di solito i bagni di sole migliorano la psoriasi, a patto che si usi adeguata protezione e di evitino esposizioni prolungate.
Da un punto di vista emotivo, l'esercizio è quello di darsi di più agli altri e dare di più, non tenersi tutto sotto quella preziosa scorza che è la nostra pelle.
LEGGI ANCHE
Le proprietà dei fanghi del Mar Morto, utili contro la psoriasi
Altri articoli sulla psoriasi:
> Psoriasi delle mani: sintomi e rimedi naturali
> La psoriasi e l'alimentazione
> Rimedi naturali contro la psoriasi
> Dalla naturopatia i rimedi contro la psoriasi
> Rimedi ayurvedici per la psoriasi
> I fiori di Bach per curare psoriasi, dermatiti e vitiligine
> Psoriasi del cuoio capelluto, rimedi per alleviarla
> Psoriasi guttata, come curarla?
> Psoriasi, sintomi e cure naturali
> Artrite psoriasica, sintomi e cure
> Psoriasi delle unghie, sintomi e rimedi naturali
> Novità terapeutiche per la psoriasi
> Olio di sesamo per la psoriasi