Verdura top di luglio: le melanzane
Luglio è soprattutto mese di solanacee e, tra queste, non possiamo proprio farci mancare le melanzane. Vediamo come cucinarle

La melanzana fa subito estate: grigliate, fritte, alla parmigiana, sono uno dei vegetali più presenti sulla tavola di luglio e, più in generale, estiva.
Quali sono le principali caratteristiche? Le melanzane sono ricchissime di minerali, soprattutto potassio, fosforo e magnesio e ci aiutano pertanto a reintegrare quelli che perdiamo attraverso la sudorazione, che in estate aumenta. Contengono, inoltre, un buon quantitativo di vitamine, soprattutto vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina K e vitamina J.
Le melanzane sono ricchissime di acqua, poco caloriche e una vera miniera di fibra alimentare. Stimolano la produzione di bile e favoriscono il controllo della colesterolemia. Infine, come tutti i vegetali di colore viola, sono ricche di antiossidanti.
Esistono diversi tipi di melanzana che si distinguono per la forma, che può essere tonda e ovale, e per il colore, che va dal lilla chiaro al viola molto scuro.
Come trattare la melanzana
Per gustare al meglio le melanzane occorre tenere presente soprattutto due delle loro caratteristiche:
- Hanno un sapore amarognolo che, però, può essere eliminato pretrattandole con sale grosso. Prima di cucinarle, andrebbero tagliate a fette (o secondo il taglio che richiede la ricetta) e ricoperte di sale grosso. Le si può mettere in uno scolapasta con un peso sopra, in modo da favorire l’eliminazione dei liquidi responsabili del sapore amaro tenerle così per un po’. Solitamente è sufficiente mezz’ora, ma per sicurezza meglio tenerle un’oretta.
- Le melanzane assorbono molto olio, attenzione quindi a come si utilizza il condimento altrimenti si rischia di trasformare un ortaggio poco calorico in un piatto tutt’altro che light.
Come cucinare le melanzane
Le melanzane sono ottime anche cucinate in maniera semplice, per esempio grigliate o tagliate a fettine e lasciate cuocere sulla leccarda del forno con sale, origano e un filo d’olio extravergine d’oliva. Un paio di ricette?
Melanzane ripiene di formaggio
Ingredienti per 4 persone:
> 4 melanzane,
> 200 grammi di scamorza o altro formaggio filante,
> due fette di pane raffermo,
> erba cipollina,
> basilico, sale, olio evo.
Procedimento: spaccare le melanzane a metà e prettrattarle con il sale grosso. In questo caso, per eliminare l’amaro, conviene incidere la polpa operando tagli orizzontali e verticali e lasciarle in acqua molto fredda con sale grosso per almeno mezz’ora; strizzarle e sciacquarle.
Dopodiché metterle a cuocere in forno a 180 gradi per circa 15 minuti. A questo punto svuotare la polpa e preparare il ripieno con l’interno della melanzana, il formaggio, la mollica di pane e le erbe aromatiche sminuzzate finemente.
Riempire le melanzane, condire con un goccio d’olio e lasciar cuocere in forno, sempre a 180 gradi, per altri 20/25 minuti. Se le melanzane tendono a bruciarsi sopra, senza essere cotte, coprire con carta da forno e portare a cottura.
Maccheroni pasticciati con le melanzane
Ingredienti per 4 persone:
> 2 melanzane piuttosto grosse,
> una scatola di polpa di pomodoro,
> basilico, olio evo, uno spicchio d’aglio, sale,
> pan grattato,
> cacioricotta,
> 320 grammi di maccheroni.
Preparazione: lavare le melanzane, tagliarle a dadini e pretrattarle con sale. Far soffriggere uno spicchio d’aglio in poco olio evo, togliere l’aglio, togliere la pentola dal fuoco, e aggiungere le melanzane. Lasciarle saltare in padella per uno o due minuti e aggiungere la polpa di pomodoro. Aggiustare di sale e far cuocere per 30/40 minuti circa.
A cottura quasi ultimata, cuocere la pasta, che deve restare molto al dente. Scolare la pasta e condirla con il sugo di melanzane. Ungere una pirofila con olio evo e ricoprire il fondo di pan grattato, aggiungere i maccheroni conditi con il sugo di melanzane, finire con una bella spolverata di pan grattato e cacioricotta e passare in forno a 180 gradi per circa 15 minuti. Guarnire con foglie di basilico fresco e servire.
Dieta di luglio: scopri le ricette con la frutta e la verdura di stagione