Calcio e alimentazione
La funzione del calcio nella crescita, il ruolo dell'alimentazione e come assumerne in quantità adeguate, anche durante il periodo di allattamento

Il calcio è una sostanza indispensabile per quel che concerne la crescita e la salute delle nostra ossa, garantendo qualità come la densità e l'elasticità della struttura.
Possiamo dire che il calcio rappresenta dunque il minerale più presenta nel nostro corpo, sotto forma di fosfato di calcio, soprattutto in apparati come ossa e denti.
La funzione del calcio
L'assunzione di calcio viene consigliata per contrastare la carie, prevenire e curare patologie quali l'osteoporosi o la decalcificazione durante la menopausa, il rachitismo durante la crescita del fanciullo e aiutare la calcificazione in seguito a fratture. Non solo. L'assunzione di calcio è consigliata per problemi alle unghie, per i reumatismi e gli eczemi. Tra gli altri benefici dell'assunzione di calcio vi sono lo sviluppo muscolare, il metabolismo cellulare e la produzione di energia.
Fasi della vita in cui il calcio diviene fondamentale sono rappresentate dalla gravidanza e dall’allattamento: è proprio in questi periodi che l’organismo materno necessita di un gran quantitativo di calcio. Questo è inoltre imporante per equilibrare il sistema nervoso e il battito cardiaco. Diminuisce il livello di colesterolo, regolarizzando inoltre la coagulazione e il PH del sangue. Così come le funzioni del calcio, anche il rapporto tra calcio e alimentazione è fondamentale.
Il calcio e la sua assunzione
Assumere calcio con l'alimentazione è molto semplice. Il calcio per le ossa è reperibile innanzitutto negli alimenti (latte, cereali, legumi, cavoli e semi oleosi) e nelle piante come l’equiseto, la maca e la spirulina. Negli adulti il fabbisogno di calcio è di 800-900 mg al dì, mentre in gravidanza e durante l’allattamento è di 1,5-2 g al giorno.
Fra gli alimenti a maggior concentrazione di calcio, abbiamo il lievito per prodotti da forno, il basilico essiccato, il siero di latte, la maggiorana essiccata, il timo, i semi di sedano, la salvia, l'origano, la menta, i semi di papavero, il latte in polvere scremato, il parmigiano, il grana, il pecorino, il groviera, il sesamo, la cannella, il riso e via dicendo.
Calcio e alimentazione vegana instaurano un altro rapporto interessante, in cui spicca il tofu e il latte di soia.
Non solo latte: 4 fonti vegetali di calcio
Per approfondire:
> Cause, sintomi e rimedi contro la carenza di calcio
> Cause, sintomi e rimedi contro l'eccesso di calcio
> Gli integratori naturali di calcio: quali sono e quando assumerli
Immagine | Linecon0