Frutta top di giugno, le albicocche
Il periodo delle albicocche dura poco e giugno è il mese ideale per inserirle nella propria dieta. Approfittiamone: vediamo come gustarle

Le albicocche sono una buona fonte di betacarotene e licopene, due sostanze che contribuiscono ad ostacolare la formazione delle lipoproteine a bassa intensità LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo.
Apportano un elevato contenuto di fibre, a fronte di un poche calorie: 100 grammi di albicocche contengono meno di 50 calorie ma apportano circa il 12% del fabbisogno giornaliero di fibra alimentare.
Grazie a queste caratteristiche, sono frutti molto utili nella dieta di chi voglia perdere qualche chilo in vista dell’estate e anche nei regimi alimentari di quanti abbiamo bisogno di tenere sotto controllo la glicemia.
Sono, infine, una fonte preziosa di vitamina A.
Come mangiare le albicocche
Le albicocche sono ideali da mangiare in purezza, come spuntino spezza-fame di metà mattino o metà pomeriggio. Grazie all’elevato contenuto di fibre hanno un ottimo potere saziante.
Sono ottime anche a colazione, per esempio per arricchire uno yogurt al naturale, aggiungendo magari un po’ di frutta secca e/o di cereali integrali.
Le albicocche sono un frutto particolarmente adatto anche ai bambini piccoli, sin dalle primissime fasi dello svezzamento.
Scopri di più sulle albicocche e gli altri frutti ricchi di potassio
Le albicocche in cucina, non solo torte e dolcetti
Le albicocche sono un ottimo ingrediente per la preparazione di gustose torte casalinghe. Proviamole, però, anche in insalata.
Insalata di albicocche e fagiolini
Quest’insalata di albicocche e fagioli è un concentrato di fibra alimentare ed è un piatto molto rifrescante.
Ingredienti per 4 persone:
> mezzo chilo di albicocche preferibilmente bio,
> mezzo chilo di fagiolini,
> un limone,
> olio extravergine d’oliva,
> sale
> alcune foglie di timo e menta o altre erbe aromatiche, secondo i gusti.
Preparazione: spuntare e lavare i fagiolini e bollirli o, meglio, cuocerli a vapore. Dopo averli scolati, lasciarli raffreddare molto bene; è consigliabile cuocerli mezza giornata prima e tenerli una o due ore in frigorifero in modo che siano ben freddi. Tagliarli a pezzi non troppo grandi, più o meno a metà, e aggiungerli alle albicocche lavate e tagliate a fettine.
Preparare il condimento con un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva, il succo di un limone, due belle prese di sale iodato e le erbe aromatiche, emulsionare e condire.
Per usare, invece, le albicocche in maniera più tradizionale e cioè per la preparazione di dolci, ecco la ricetta di una torta leggera e gustosa, molto adatta alla merenda dei bambini e alla prima colazione di tutta la famiglia.
Torta allo yogurt con albicocche
Per realizzare questa torta l’unità di misura degli ingredienti è il vasetto dello yogurt, quindi è anche molto pratica.
Ingredienti:
> 8/10 albicocche,
> un vasetto di yogurt all’albicocca,
> 3 vasetti di farina, un vasetto di zucchero,
> un vasetto di olio di girasole alto oleico,
> 3 uova,
> una bustina di lievito vanigliato per dolci,
> 2 cucchiai di zucchero grezzo di canna.
Preparazione: montare con una frusta lo zucchero con i rossi, aggiungere farina e olio e montare fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungere infine gli albumi montati a neve e il lievito.
Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata, aggiungere in superficie le albicocche tagliate a metà o in quattro pezzi, secondo i gusti, fino a ricoprire tutto il dolce, spolverare con zucchero grezzo di canna. Cuocere in forno a 180 gradi per circa 35 minuti.
Le albicocche e gli altri frutti di maggio
Per approfondire:
> Frutta di stagione: giugno