La cistite è un’infezione di origine batterica che coinvolge le basse vie urinarie: tra le infezioni urinarie, la cistite è quella più comune.
E nella maggior parte dei casi si tratta di un'infezione acuta di tipo sporadico, ma in circa il 25% dei casi la cistite è recidivante. Le recidive sono in genere causate da reinfezioni dovute spesso a una predisposizione individuale e non evolvono cronicamente.
L’infezione acuta è molto comune tra le donne giovani sessualmente attive e meno negli uomini: le ragioni sono di tipo anatomico, poiché l’uretra più corta nella donna facilita la diffusione batterica all’interno della vescica.
L’infezione è anche favorita, nella donna, dai microtraumi causati dai rapporti sessuali e dall’uso di diaframmi e spermicidi.
La cistite può essere asintomatica o presentare sintomi vari tra cui bisogno frequente o difficoltà nell’urinare, urine torbide o maleodoranti, presenza di sangue nelle urine, bruciore durante la minzione.
Leggi anche Ayurveda per la cistite >>
Regole alimentari e dieta per combattere la cistite
Attraverso il controllo dell’alimentazione l’obiettivo è quello di evitare cibi e bevande che possano irritare la vescica, cercando di favorire la guarigione in caso di cistite.
Tra gli alimenti che non sembrano peggiorare i sintomi dell’infezione e che quindi non rallentano il processo di guarigione troviamo gran parte delle verdure (in particolare broccoli, cavolfiori, spinaci, finocchi, carote e lattuga), diversi frutti tra cui mirtilli, ribes, pere, kiwi, e alcuni tipi di frutta secca inclusi pinoli, anacardi e mandorle.
Tra i cereali via libera a riso, pasta e pane bianco; le fonti proteiche da prediligere sono legumi, pesce, carni bianche e formaggi freschi.
In caso di infezione è consigliato assumere almeno due litri di liquidi al giorno come di consueto: bere acqua minerale e infusi di uva orsina e malva può essere un valido aiuto contro la cistite.
I cibi da evitare in caso di cistite
In caso di cistite è opportuno evitare tutti gli alimenti che possono irritare o affaticare la vescica: sono da evitare soprattutto gli alimenti confezionati, salse industriali, dolci, carni e pesci inscatolati, essiccati, affumicati o insaccati, formaggi stagionati, grassi saturi (burro e margarine), cibi grassi o fritti.
Attenzione anche alle spezie, in particolare quelle piccanti, e a bevande zuccherate, caffè, tè e alcolici. Tra la frutta, meglio non consumare banane, mele, agrumi, avocado, albicocche, esche, prugne, nanas e fragole; le verdure e i legumi da evitare sono invecefagioli di Lima, fave e soia
Esempio di dieta giornaliera contro la cistite
Colazione
> 125 ml di latte di riso
> 3-4 biscotti secchi oppure 3 fette biscottate con confettura di mirtilli o 30 grammi di cereali per la colazione
> 1 frutto
Spuntino
> 8 anacardi e un frutto
Pranzo
> 80 grammi di riso lessato condito con circa 100 grammi di zucca cotta al vapore e 40 grammi di ceci lessati
Procedura: passate in padella la zucca e i ceci con un cucchiaio di olio extravergine e uno spicchio d’aglio prima di unirli al riso.
Merenda
> 1 tazza di infuso di malva e un frutto.
Cena
> 1 piatto di minestrone preparato con verdure miste a cui aggiungere 60 grammi di pasta.
Leggi anche
> Curare la cistite con l'omeopatia
> Mannosio per curare la cistite