Articolo

Lo yogurt greco fatto in casa

Fa bene, è soffice e cremoso, d'estate diventa un must per merende sane e prelibate, per grandi e piccini, e diventa anche un prezioso ingrediente di salse e dessert: ecco come fare lo yogurt greco in casa propria

Lo yogurt greco fatto in casa

Piace perché è denso, soffice, cremoso e più gustoso rispetto a quello tradizionale.

Qui, nello yogurt greco, il siero viene eliminato, cosa che lo rende ancora più corposo e intenso di sapore.

Non è però per niente difficile farlo in casa, lo sapevate? Piccole attenzioni vanno prestate a temperatura da misurare, tempi da rispettare, uso degli strumenti, così da non fare impazzire il tutto, e il gioco è fatto!

Ecco come si procede.

 

Ricetta dello yogurt greco fai da te

Ingredienti:
> un litro di latte intero fresco;
> yogurt bianco con fermenti lattici vivi;

Strumenti indispensabili:
> colino,
> garze,
> ciotole non metalliche,
> se lo si ha un termometro da cucina

Preparazione: mettere il latte in un tegame e portarlo quasi a ebollizione, deve raggiungere gli 80°C; togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Quando raggiunge i 40-45°C trasferirlo in una ciotola di ceramica (è importante non utilizzare contenitori metallici o di acciaio e strumenti - cucchiai, spatole, leccapentole - in legno o in plastica), lasciarlo intiepidire.

Aggiungere due cucchiai di yogurt bianco, senza coloranti o frutta, meglio ancora se con fermenti lattici vivi, mescolare; versare il composto in una contenitore di vetro chiuso ermeticamente, avvolgere in una coperta il tutto oppure metterlo nel forno preriscaldato a 40°C e poi spento.

Non toccare il contenitore per almeno sei / dieci ore (anche tutta la notte), il composto si sta rassodando e i batteri stanno facendo il loro lavoro
colare la densa crema bianca, prendendo un colino metallico a maglie fini, foderato con una garza che farà da ulteriore filtro.

Lasciare colare per due ore in frigo lo yogurt, così da raccogliere nella garza, una volta trascorso il tempo indicato, il gustoso yogurt greco fatto in casa.

Si può consumare così, fresco e genuino, con l'aggiunta di miele e frutta fresca di stagione per una merenda sana e nutriente, oppure utilizzarlo per dolci e salse tipiche come lo tzatziki.

Attenzioni particolari: lo yogurt si produce da una cultura batterica, che ha bisogno di specifiche condizioni per sopravvivere e riprodursi, per cui i metalli, come contenitori o strumenti in acciaio, possono interferire con il processo. Non scaldate troppo il forno e utilizzate maglie strette del colino e della garza, più lenta sarà l'operazione, più goloso lo yogurt raccolto!

 

Lo yogurt greco tra le alternative agli snack spazzatura