6 ricette con la farina di ceci
L'acquistiamo per farci la farinata ogni tanto, ignari del fatto che la farina di ceci è un ottimo ingrediente che ben si presta a varie ricette: eccone qui 6, vegane e vegetariane, gustose e soprendentemente facili da preparare.








1 di 7
La farina di ceci si ricava per macinazione dai ceci essiccati.
Molto nutriente ed energetica, la farina di ceci è utile per diminuire i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
La farina di ceci può essere utilizzata anche mescolata alla farina di grano duro o alle uova per preparare la pasta fresca, gli gnocchi o anche la pastella per impanare le verdure, ma non solo.
Ecco a seguire 6 simpatiche ricette, più o meno veloci da preparare, ma tutte semplici e di sicuro effetto, provare per credere!
Una frittata con la farina di ceci e senza uova? Sì, se la ricetta è vegan

2 di 7
Ingredienti:
> 250 grammi di farina di ceci,
> un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva,
> 2 uova,
> sale grosso e sale fino, pepe, rosmarino tritato
Preparazione: un una ciotola versare la farina e l'olio, inziare a impastare amalgamando bene con poca acqua fredda, l'uovo, un paio di bei pizzichi di sale fino, pepe e rosmarino tritato, fino a formare una palla di pasta omogenea e liscia che avvolgerete nella pellicola e lascerete risposare per almeno mezz'ora in frigo.
Stendere l'impasto con il matterello, con dei coppapasta della forma desiderata realizzare i salatini e disporli sulla placca del forno. Creare un'emulsione con poco olio, del sale grosso e rosmarino tritato, spennellarvi i salatini; infornateli a forno caldo a 180°C per circa 15minuti.

3 di 7
Ingredienti:
> 5 carote,
> un paio di zucchine,
> 150g di farina di ceci,
> un cucchiaio di curcuma in polvere,
> olio extravergine d'oliva, sale, pepe, poca acqua
Preparazione: Mescolare la farina di ceci con 5 dl di acqua e lasciare a riposo per circa un'ora.
Grattugiare carote e zucchine e farle saltare in una padella antiaderente con poco olio, sale, pepe, curcuma. Versare quindi la farina nelle verdure e mescolare, ungere uno stampo da plum cake e versarvi il composto; cuocere in forno già caldo a 180°C per circa mezz'ora.
Varianti: questa torta si può anche preparare in una teglia tonda di piccole/medie dimensioni e, a seconda della stagione, al posto di carote e zucchine si possono far saltare verdure o erbe, come erbette, spinaci, tarassaco, broccoletti, cime di rapa e altro ancora.

4 di 7
Ingredienti:
> 100 g di polvere per fare il seitan,
> 150 g di farina di ceci,
> 15 g di lievito di pasta madre essiccato,
> un pizzico di paprika,
> un pizzico di zenzero in polvere,
> mezzo cucchiaino di curry,
> un pizzico di curcuma,
> olio extravegine d'oliva, sale, pepe, acqua
Preparazione: mescolare in una ciotola le due farine con tutte le spezie e il lievito. Versarvi al centro un cucchiaio di olio e unirvi poco a poco l'acqua, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto morbido che lascerete lievitare per circa 4 ore ricoperto con della pellicola.
Preparare nel frattempo un brodo vegetale insaporito con salsa di soia e con le verdure preferite (cipolla, sedano, carote). Dopo la lievitazione, la pasta di mopur sarà bella elastica e morbida; quindi prendere un cannovaccio pulito, ungere le mani e riporre il salsicciotto di mopur proprio nel cannovaccio, legandolo con dello spago ai due lati. Fare bollire il tutto nel brodo caldo per circa 50 minuti a fiamma molto bassa.
Una volta pronto, srotolarlo e affettarlo. Si può mangiare così com'è, condito a piacere, oppure fatto saltare aromatizzando con rosmarino, salvia, olive, pomodoro, origano o altri ingredienti che vi suggerisce la fantasia. Si conserva bene in frigo per circa una settimana, coperto con il brodo di cottura.

5 di 7
Ingredienti:
> 200 g di farina di ceci,
> mezzo litro di acqua,
> 3 cipolle bianche o del tipo preferito,
> prezzemolo, olio extravergine, sale, pepe
Preparazione: sciogliere la farina nell'acqua, lasciare a riposo il tutto in frigorifero per almeno un paio d'ore. Quindi tagaliare le cipolle in fette sottili, farle saltare in padella per un paio di minuti con olio e sale. Versare le cipolle nella pastella, con il prezzemolo tritato, mezzo cucchiaino di sale e il pepe. Cuocere la cecina in una grande teglia ben unta di olio per circa 20 minuti a 200 gradi o poco più. Servire bollente.

6 di 7
Ingredienti per 10-15 biscotti:
> 250 grammi di farina di ceci,
> 100 grammi di olio di semi di girasole,
> 70 grammi di acqua fredda,
> un paio di cucchiai di farina di cocco,
> un cucchiaio di gherigli di noci,
> 120 grammi di zucchero di canna integrale,
> un pizzico di polvere di cannella,
> la scorza grattugiata di un'arancia bio
Preparazione: tostare la farina di ceci in una padella antiaderente a fuoco lento per circa 10 minuti, rigirandola spesso con un cucchiaio di legno. In un mixer mettere zucchero, nocciole e scorza d'arancia, tritare finemente il tutto; quindi mescolarvi la farina di cocco, la farina di ceci, emulsionando con acqua e olio e unendoli al resto degli ingredienti. Impastare con la punta delle dita molto velocemente, ricavando dei biscottini della forma desiderata. Infornare su una placca rivestita di carta da forno per circa 15 minuti circa a forno preriscaldato a 175°C.
Variante: al posto delle noci si possono usare anche le nocciole e ricavare dalla pasta dei rettangoli tagliando la pasta con un coltello.

7 di 7
Ingredienti:
> 100 grammi di purea di zucca,
> 50 grammi di ricotta,
> 150 grammi di farina di ceci,
> 2 uova,
> 2 cucchiai di zucchero di canna integrale,
> mezzo cucchiaino di lievito in polvere per dolci,
> olio di semi di girasole e poca acqua gassata
Preparazione: dopo aver infornato la fetta di zucca e frullata in purea, metterla in una ciotola con la ricotta, le uova e lo zucchero, per ottenere un impasto morbido e liscio. Setacciarvi la farina e il lievito e, sempre mescolando, unire l'acqua frizzante. Coprire e lasciare a riposo per circa mezz'ora. Scaldare intanto in una padella antiaderente un filo di olio, quando versarvi l'impasto a cucchiaiate, formando dei piccoli dischetti, come delle mini crespelle, che lascerete dorare pochi minuti per lato. Servire ben calde, accompagnate da salse, marmellate, miele o creme golose al cioccolato.
Scopri anche la ricetta delle polpette di quinoa e farina di ceci