Articolo

3 ricette con lo zafferano

Il gusto dello zafferano può adattarsi bene a molte ricette vegetariane o vegane: proponiamo qui un piatto unico e due dolci di facile preparazione.

zafferano

Credit foto
©nito500 - 123RF

Lo zafferano si estrae dal polline che ricopre i pistilli di un bellissimo fiore dal colore viola.
Conosciuto sopratutto per il suo utilizzo nella cucina tradizionale, è possibile impiegarlo in preparazioni vegane, dai primi piatti al dolce.

Proponiamo qui 3 ricette facili e gustose: due dolci e una per un piatto unico sfizioso.

Lo zafferano ha un costo elevato, e si trova in commercio in polvere in bustine, oppure in pistilli.

È possibile coltivare la pianta di zafferano in casa, nell'orto o su un balcone: basta acquistare dei bulbi e metterli a dimora nella terra nella tarda estate, in settembre, e dopo otto settimane avverrà la fioritura.
 

Biscotti allo zafferano e cocco

Ingredienti

> 250 gr di farina integrale;
> 80 ml di bevanda vegetale;
> 80 ml di succo di mela biologico senza zucchero;
> 1 bustina di zafferano o un cucchiaino di pistilli;
> 1 bustina di lievito per dolci (o cremortartato);
> 1 cucchiaio di olio di semi di mais;
> 1 pizzico di sale;
> 40 gr di farina di cocco.

 

Preparazione

Si uniscono, in una terrina, la farina, il lievito, il sale e lo zafferano. Mescolare bene, poi aggiungere la bevanda vegetale, il succo di mela e l'olio.

Impastare con le mani: la consistenza è quella di una frolla asciutta non appiccicosa. Alla fine unire le gocce di cioccolato.

Ungere le formine per i biscotti con un poco di olio di mais, versate l'impasto per l'altezza di circa un cm, spolverate con la farina di cocco, e infornate a 180° per 15 minuti.

Lasciare raffreddare prima di mangiarli.

biscotti-zafferano

Credit foto
©Hans Christiansson - 123RF

Shrikhand, un dolce indiano

Lo shrikand è un dolce tipico di alcune regioni dell'India.

Si presenta come una mousse soda e profumata, dal caratteristico colore giallo brillante.
 

Ingredienti

> 500 gr di yogurt vegetale bianco senza zucchero;
> 600 gr di zucchero integrale di canna;
> 40 gr di mandorle sgusciate senza pelle (o altra frutta secca);
> 40 gr di uvetta;
> 5 semi di cardamomo;
> 1 bustina di zafferano o un cucchiaino di pistilli.
 

Si versa lo yogurt in un colino foderato da un panno pulito (senza ammorbidente né sbiancanti né coloranti) in cotone, e si lascia colare per tutta la notte in frigo.

Una volta colato lo yogurt si uniscono lo zucchero, mescolando bene per farlo sciogliere, le mandorle tritate, l'uvetta rinvenuta in poca acqua, e poi strizzata, i semi di cardamomo pestati e lo zafferano.

Amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Versare in vasetti di vetro o in ciotoline monoporzione, fare riposare in frigo per 6 ore, e servite freddo.

 

shrikhand-dolce-indiano-allo-zafferano

Credit foto
©indianfoodimages -123RF

Polpette miglio e zafferano

A metà tra i falafel e gli arancini, queste polpette di miglio sono un'ottima alternativa al classico riso e ai più speziati falafel.

Facili e veloci, si cuociono in forno e si servono come piatto unico, accompagnati da una salsa vegana e della verdura, come aperitivo, o come secondo piatto.
 

Ingredienti

> 120 gr di miglio;
> 80 gr di ceci lessati;
> 1 zucchina piccola;
> 1 ciuffo di prezzemolo;
> 2 foglie di menta;
> ½ bustina di zafferano o ½ cucchiaino di pistilli;
> sale, olio evo e pepe qb;
> olio di mais;
> farina di ceci per impanare.

Si cuoce il miglio nel doppio di volume di acqua bollente e salata, per 20 minuti, finchè non avrà assorbito tutto il liquido, in cui sia stato anche fatto sciogliere lo zafferano.

Si mette poi in un mixer insieme ai ceci lessati, e si frulla fino ad ottenere un impasto omogeneo e appiccicoso, abbastanza sodo da poterci ricavare delle polpettine.

Si taglia à la julienne la zucchina, e si unisce all'impasto, insieme alle foglie di menta tagliate fini. Si aggiusta di sale, pepe e olio evo, si formano delle polpette della grandezza di una pallina da ping pong.

Le polpette formate si impanano nella farina di ceci, si ungono con l'olio di mais e si infornano a 180°per 15 minuti, giusto il tempo di dorarle.

 

polpette-miglio-zafferano

Credit foto
© Marco Mayer - 123RF