Depressione: sintomi, cause, tutti i rimedi
La depressione è un disturbo dell'umore che interessa più del 10% della popolazione mondiale e che non è sempre facile da diagnosticare. Nota anche come Disturbo Depressivo maggiore, la depressione influisce negativamente sia sulla vita sociale della persona, sia sulla salute fisica, impattando la qualità della vita. Quali sono i sintomi, le cause e i trattamenti più efficaci.

Credit foto
©tommaso79 - 123rf
La depressione è una malattia di cui soffre circa il 10% della popolazione. È caratterizzata da uno squilibrio dell'umore con porta effetti durevoli nel tempo e ripercussioni sulle relazioni, il lavoro, la vita sociale. Scopriamola meglio.
Sintomi e forme cliniche di depressione
Un senso di vuoto perfora l’interiorità, l’energia cala, l’autostima scende e si entra in un vortice chiamato depressione, ovvero una condizione di tristezza profonda che assume, nelle forme più gravi, le caratteristiche di un disturbo psicotico. In altre parole, l’anima soffre, afflitta da un sentimento di inadeguatezza e sfiducia dovuto a una serie di motivi individuali, familiari, sociali.
Le più frequenti forme cliniche depressive sono tre:
- episodio depressivo maggiore, che si manifesta con episodi contrassegnati da disturbi depressivi di una certa gravità, la cui durata abbraccia almeno due settimane, quotidianamente e per buona parte del giorno;
- disturbo bipolare, il cui decorso è caratterizzato da episodi sia depressivi, sia di eccitamento maniacale;
- distimia, che presenta sintomi analoghi alla depressione, ma meno gravi per intensità e più persistenti nel tempo.
Cause
A livello fisiologico, la depressione potrebbe derivare da un alterato equilibrio delle azioni di certi neuromediatori sui ricettori e di questi nella traduzione del messaggio. In particolare, risulterebbero coinvolti i sistemi della serotonina, della dopamina, e della noradrenalina, sostanze implicate nella regolazione del piacere, della ricerca e della novità.
Tra le cause più comuni:
- fattori esterni (licenziamento, separazione, divorzio, lutto),
- elementi ereditari (disposizione genetica alla depressione),
- malattie o disturbi fisici (anemia, disturbi ormonali, condizioni di immobilità, carenze vitaminiche, scarsa attività della tiroide).
Alcune donne possono accusare i sintomi della depressione post partum, la depressione che consegue il parto, spesso associata al brusco calo di ormoni, estrogeni e progestinici.
Diagnosi
Una diagnosi accurata per la depressione passa attraverso una valutazione sia fisica che psicologica. Alcuni medici utilizzano particolari questionari per valutare i sintomi dei pazienti e identificarli o meno, come campanelli di allarmi di uno stato depressivo.
L'anamnesi personale e familiare è il passo successivo: in alcuni casi, infatti, la depressione può avere anche carattere ereditario.
Per una valutazione diagnostica accurata, comunque, i medici eseguono spesso anche indagini di laboratorio, per escludere che i sintomi dipendano anche da altre cause, come ipotiroidismo, disturbi metabolici, infezioni e malattie sistemiche.
La negazione della depressione non fa che peggiorare l’intensità del disturbo, mentre accogliere questa condizione come un dato di fatto è il primo passo per ritrovare se stessi e cominciare a vivere.
Cure naturali contro la depressione
Alimentazione in caso di depressione
Una dieta adeguata ha un grande valore terapeutico in caso di depressione. La cura passa per alimenti ricchi di vitamine del gruppo B, e tra queste, soprattutto:
- Vitamina B1, o tiamina, fondamentale per le funzionalità delle cellule nervose (contenuta in germe di frumento, nocciole, fiocchi e farina d’avena, noci, frumento, fave, mais, muesli);
- Vitamina B3, o niacina, utilizzata nel campo della psichiatria ortomolecolare nel trattamento di molti disturbi psichici (ne sono ricchi alimenti come crusca di frumento, fegato di equino o di suino, arachidi, petto di faraona o di pollo, fesa di tacchino, salmone, tonno, sgombro, pesche disidratate);
- Vitamina B6, o piridossina, coinvolta nella formazione di trattamenti chimici del sistema nervoso (presente in cereali, semi vari tra cui quelli di sedano e di girasole, carne, latte, frutta).
Fitoterapia per combattere la depressione
L’aiuto che può provenire dalla fitoterapia è efficace specie nei casi di depressione lieve e moderata. Ad esempio, in caso di tristezza e scoraggiamento generale è indicato un infuso di viola mammola; versate una tazza di acqua bollente su un cucchiaino di fiori essiccati, lasciate in infusione fino a 10 minuti, filtrate e bevetene 1 o 2 tazze nel corso della giornata).
In caso di depressione e ansia lievi, assumete 40 gocce di tintura madre di verbena, in un po’ d’acqua, 3 volte al giorno, per 2 mesi. Se necessario, ripetere il trattamento dopo un mese di interruzione. Nei casi di depressione psicofisica può essere utile assumere 1-2 tazze al giorno di infuso preparato con 1,5 cucchiaini di semi di anice, 2,5 cucchiaini di fiori di camomilla, 3 cucchiaini di radice di valeriana, 1,5 cucchiaini di scorza di arancia amara e 250 ml di acqua minerale naturale (miscelate accuratamente le erbe, versate l’acqua bollente,coprite, lasciate in infusione per circa 20 minuti e filtrate).
Ma il rimedio fitoterapico contro la depressione per antonomasia è l’Hypericum perforatum (30 gocce di tintura madre con poca acqua, 3 volte al giorno, lontano dai pasti), conosciuto anche come “erba di San Giovanni”. L’iperico può interferire con la pillola anticoncezionale e non deve essere somministrato in gravidanza.
Tra i rimedi fitoterapici ci sono anche alcuni funghi medicinali utili per la stanchezza fisica e mentale e la depressione, come Reishi e Cordyceps. Questi aiutano l’organismo e la psiche a ritrovare il benesse, migliorando la qualità del sonno, l’energia, il tono dell’umore.
Approfondisci tutti i rimedi fitoterapici per la depressione
Fiori di Bach e fiori australiani
Contro la depressione Bach indicò tre fiori specifici: Gentian, Mustard e Wild Rose.
Gentian si assume tradizionalmente in caso di depressione reattiva di fronte a ostacoli o insuccessi, accompagnati dalla sensazione che sia inutile lottare, Mustard per una depressione di tipo endogeno, causata da elementi difficilmente identificabili e caratterizzata da uno stato di forte pena, con sofferenza dell’anima e pianto.
Wild Rose va a guarire soggetti caratterizzati da un atteggiamento fatalista di disinteresse, adottato per non provare più dolore, e da una mancanza di emozioni e di ogni fiducia nella possibilità di avere ancora qualcosa dalla vita; in genere si usa per trattare quel tipo di depressione indicato come episodio depressivo maggiore.
Tra le essenze floreali australiani, il Tall Yellow Top è usato come coadiuvante nel trattamento degli stati depressivi.
In caso di depressione stagionale, invece, e per i disturbi legati alla carenza di luce nei mesi invernali, è utile Sunshine Wattle.
Medicina tradizionale cinese
La depressione in medicina tradizionale cinese si deve a un andamento difficoltoso dell’energia interna, bloccata in una fase di stasi che può portare a sintomi quali negatività, irritabilità, insonnia, tristezza.
Gli organi interessati sono il Fegato, la Milza e il Cuore. La terapia consiste nel mobilizzare il qi, l’energia, andando a lavorare su punti come:
FENG LONG (a metà tra il bordo interiore della rotula e il vertice del malleolo esterno), dissolve l’Umidità, mobilizza il qi della Milza;
GAN SHU (punto Shu del dorso del Fegato, a 1,5 cun a lato dell’apofisi spinosa della IX vertebra toracica), tonifica il Fegato e la Vescicola Biliare, dissolve l’Umidità;
SHEN MEN (sulla piega traversa del polso), tonifica e regola il qi cardiale, purifica il Calore;
TAI CHONG (sul dorso del piede, nella depressione distale all’articolazione fra il I e il II metatarso), tonifica e regola il Fegato, regola e raffredda il sangue;
XIN SHU (localizzato 1,5 cun a lato dell’apofisi spinosa della V vertebra toracica), regola il Cuore, calma lo Shen, regolarizza il qi.
Oli essenziali
Gli oli essenziali indicati in caso di depressione sono rosa, lavanda, gelsomino, timo e l'olio essenziale di menta piperita. Sono particolarmente efficaci se usati per i massaggi (4-5 gocce dell’olio essenziale prescelto in un bicchierino di olio di mandorle dolci) o bagni (15 gocce dell’olio essenziale prescelto nell’acqua calda del bagno). Quando, in un momento di crisi, c’è necessità di un aiuto immediato, spruzzare 1 o 2 gocce di un olio scelto tra quelli indicati su un fazzoletto e inalare profondamente l’essenza.
Anche l'olio essenziale di arancio amaro, energizzante e rinvigorente. Questo svolge un azione calmante verso le paure di vario natura e contrasta la depressione portando la persona verso uno stato d'animo gioioso con un forte recupero delle energie perdute. Utile contro la malinconia è un olio essenziale che riporta allegria, conforta e allontana le insicurezze.
Omeopatia in caso di depressione
Il trattamento omeopatico della depressione richiede il controllo medico. Tra i preparati utili a contrastare il disturbo:
Aurum metallicum 9 CH (5 granuli, 1 volta al giorno; successivamente 30 CH, una dose settimanale), adatto per la depressione senile associata a disturbi cardiovascolari;
Ignatia amara 30 CH (5 granuli,da 1 a 3 volte al giorno), in caso di depressione dovuta a preoccupazioni, paure, delusioni amorose, perdita di un affetto o di una persona cara;
Natrum muriaticum 30 CH (una monodose settimanale), efficace contro tristezza, depressione, ripiegamento su se stessi, facilità al pianto;
Natrum sulfuricum 15 CH (5 granuli, una volta al giorno), combatte la depressione stagionale con tendenza all’apatia e all’indolenza.
Esercizi
L’esercizio fisico ha un effetto positivo non soltanto sul fisico (aiuta a combattere stati di ipertensione, diabete, obesità e altre patologie) ma anche sulla mente. In particolare si è visto che un’attività fisica regolare può alleviare i sintomi della depressione e prevenirne le ricadute. Questo perché, quale sia la disciplina fisica che abbiate scelto, il movimento aiuta a:
- sperimentare distrazioni positive;
- aiuta a combattere stati d’animo negativi;
- aumenta l’autostima e facilita un confronto positivo con altre persone e con l’ambiente.
Porsi un obiettivo, per quanto minimo (possiamo decidere di camminare per 10 minuti al giorno), e raggiungerlo, ci fa sentire più “capaci”, più fiduciosi nelle nostre possibilità di raggiungere delle mete e quindi di gestire i nostri sintomi depressivi.
Anche lo yoga si rivela molto utile per combattere i sintomi della depressione, così come anche la pratica della meditazione.
LEGGI ANCHE
Tutti i rimedi omeopatici contro la depressione
Altri articoli sulla depressione:
-
Le cure naturali contro la depressione
-
Curiamo la depressione con l'essenza floreale Mustard
-
I fiori di Bach contro l’apatia primaverile
-
Come agiscono gli antidepressivi naturali
-
L’aromaterapia contro i sintomi della depressione
-
Asana contro la tristezza natalizia
-
A contatto con la terra? Uno dei migliori antidepressivi!
-
Depressione post-partum: cause ormonali o sociali?
-
5 cibi antidepressivi
-
Sindrome da stanchezza cronica e depressione
-
Integratori serotoninergici, quali sono
-
Depressione e ansia, i rimedi naturali