Mela cotogna, il frutto autunnale da riscoprire
La mela cotogna è un frutto autunnale, forse un po’ difficile, ma ricchissimo di proprietà. Sicuramente da riscoprire.

Credit foto
©mihail39 - 123rf
La mela cotogna è un frutto autunnale appartenente alla famiglia delle pomacee. Può essere piriforme o maliforme, in base alle varietà; le cotogne sono molto profumate e, una volta mature, assumono una colorazione sul giallo.
La mela cotogna non si trova facilmente nella grande distribuzione, anche se negli ultimissimi anni c’è stata una piccola riscoperta e sta lentamente diventando più semplice reperirla, soprattutto nei negozi più forniti.
Il cotogno è presente più o meno in tutta Italia ma è più comune nel Meridione, soprattutto in Puglia, Basilicata, Sicilia e Campania. I frutti sono di stagione per buona parte dell’autunno e, più precisamente, da inizio ottobre ai primi di dicembre.
La mela cotogna viene spesso messa da parte a favore di prodotti dall’aspetto più goloso.
In effetti è un alimento un po’ difficile:
- La polpa è molto dura ed è quasi impossibile mangiarla cruda. Val la pena, però, riscoprire questo frutto ricchissimo dal punto di vista nutrizionale che, usato nel modo giusto, può dare grandi soddisfazioni anche al palato.
Leggi anche 5 usi della mela cotogna
La mela cotogna fa bene al cuore e all’intestino
La mela cotogna è una miniera di pectina, una fibra alimentare solubile che presenta qualità stabilizzanti, addensanti e gelatinizzanti.
La pectina, grazie alle proprietà appena elencate, è un ottimo aiuto per controllare i livelli ematici di colesterolo e glicemia; favorisce, inoltre, la motilità intestinale.
La mela cotogna contiene acido malico, una sostanza che svolge una funzione antinfiammatoria su intestino e stomaco e favorisce la digestione.
È poco calorica: 100 grammi di frutto contengono 57 calorie.
È una buona fonte di minerali, soprattutto potassio, ma anche rame, fosforo, magnesio e ferro. Contiene un ottimo quantitativo di vitamina C e svolge un’azione disintossicante sull’organismo.
Perché riscoprire la mela cotogna?
Per tutte le qualità appena illustrate, e anche per molte altre:
- Le cotogne sono, per eccellenza, il frutto delle confetture, tant’è che il termine marmellata deriva probabilmente dal portoghese marmelo che vuol dire cotogno. Una sola mela cotogna su un chilo di frutta può favorire la riuscita di una qualsiasi marmellata perché aiuta a ottenere una bella consistenza senza aggiungere altri addensanti.
- Un decotto di mele cotogne è un vero toccasana contro tosse e raffreddore, grazie soprattutto alle sue qualità antinfiammatorie.
- Una mela cotogna cotta è un ottimo rimedio naturale contro la stitichezza. E se ci aggiungi una stecca di cannella è anche un piacevole e aromatico spuntino autunnale.
- La mela cotogna è un ingrediente perfetto per le torte casalinghe, la si può usare a pezzi o frullata, l’importante è cuocerla prima di aggiungerla al composto. Otterrai torte buonissime, profumatissime e, volendo, anche light.
Leggi anche Come fare la marmellata di mela cotogna