Mela cotogna, cotta o cruda?
Autunno, è tempo di mela cotogna. Questo frutto non si trova molto facilmente, ma è ricchissimo di proprietà. È decisamente consigliabile mangiarla cotta e non cruda: scopriamo il perché.

Mela cotogna, cotta o cruda? La risposta è sicuramente: cotta! Sì, perché la mela cotogna cruda, pur essendo commestibile, è un alimento per palati piuttosto forti.
È uno di quei rari frutti che danno il meglio di sé dopo la cottura; quando è cruda risulta infatti piuttosto dura e stopposa e non ha il sapore gradevole dei suoi parenti prossimi, mela e pera. Una volta cotta, la mela cotogna diventa molto gustosa ed è un alimento furbo; assolutamente vietato rinunciarvi.
La mela cotogna è un frutto autunnale che si trova soltanto quando è di stagione e nemmeno tanto facilmente. Vale le dunque la pena di approfittare del periodo per inserirla nella propria alimentazione.
La mela cotogna cotta
La mela cotogna cotta, oltre a essere una calda coccola, aiuta anche a risolvere eventuali problemi di intestino pigro. Per prepararla occorrono:
> una mela cotogna;
> un cucchiaio di zucchero integrale di canna;
> un pezzettino di stecca di cannella;
> acqua.
Preparazione
Sbucciare la mela cotogna, tagliarla a pezzetti e metterla in un pentolino. Versare poca acqua, aggiungere lo zucchero e la cannella e far cuocere a fuoco lento, con il coperchio, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Leggi anche Quanto sono ricchi gli alimenti dell'autunno >>
La mela cotogna nella preparazione di confetture e dolci
Questo frutto è famoso soprattutto per la marmellata di mele cotogne, detta anche cotognata. Il contenuto elevato di pectina ne fa, però, un ingrediente adatto a essere utilizzato in qualsiasi confettura. È sufficiente una mela cotogna per ogni chilo di frutta di altro tipo per ottenere una consistenza perfetta.
La mela cotogna, inoltre, è un ingrediente molto indicato per la preparazione di torte e crostate casalinghe, allo stesso modo della mela. La differenza principale sta nel fatto che quest'ultima solitamente si aggiunge cruda alle ricette, mentre è preferibile che la mela cotogna venga prima cotta un po'.
Ecco una torta molto semplice e gustosa da preparare con la mela cotogna.
Ingredienti
> 3 mele cotogne;
> 200 g di farina 00;
> 2 cucchiai di amido di mais;
> 100 g di zucchero di canna (per l’interno) + 2 cucchiai;
> 50 g burro;
> 3 uova;
> 1 stecca di cannella;
> 1 bustina di lievito vanigliato per dolci.
Preparazione
Sbucciare le mele cotogne, tagliarle a pezzettoni e farle cuocere in poca acqua, con una stecca di cannella e un cucchiaio di zucchero integrale di canna. Lasciarle raffreddare bene.
Nel frattempo preparare l’impasto della torta, montando le 3 uova intere con lo zucchero e il burro ammorbidito. Aggiungere la farina, l’amido di mais, due cucchiai del succo di cottura delle mele e, infine, le mele cotogne e il lievito.
Mescolare accuratamente il composto e versarlo in una teglia con diametro di circa 26 centimetri. Spolverizzare la superficie della torta con un cucchiaio di zucchero di canna. Infine, cuocere a 180 gradi per 50 minuti.
Leggi anche Confetture di novembre >>
Foto: Heinz Leitner