Pino mugo: proprietà, usi e inalazioni naturali

Il nome evoca il suo profumo balsamico, che aiuta a respirare meglio, a purificare l'aria degli ambienti chiusi e a disinfiammare l'organismo

pino-mugo-proprieta-benefici

Credit foto
©Bert Folsom / 123rf.com

 

Pino Mugo: proprietà e benefici 

 

Il Pino Mugo è una pianta generalmente cespugliosa, caratterizzata da foglie aghiformi verde scuro, molto irte. La sua conformazione compatta e solida gli conferisce un’importante funzione di stabilizzatore dei terrerni di alta montagna, prevenendo frane e dissestamenti, perchè ben radicato a terra. Cresce in montagna oltre i 1000 metri, caratteristico delle Alpi, anche sui dirupi più insidiosi, esposto a freddo o vento. Il Pino Mugo per queste sue particolarità è considerata una pianta solida, forte e trasmette queste sue caratteritistiche anche ai suoi derivati.

Le sue gemme vengono infatti utilizzate in erboristeria per le numerose proprietà che possiedono e da cui si ricavano tisane, gemmoderivato, olio essenziale. Del Pino Mugo oltre alle gemme vengono utilizzati anche i rametti più giovani e le foglie. 
Ricco di olio essenziale, esteri, glucosidi e resine, il Pino Mugo possiede proprietà purificanti delle vie respiratorie, balsamiche, espettoranti e fluidificanti.

L’olio essenziale e le gemme vengono spesso utilizzati come ingredienti in fluidi antitussivi, pomate balsamiche. Svolge anche azione antinfiammatoria e antireumatica, tanto che può essere una componente di pomate ed unguenti ad uso topico per sedare infiammazioni articolari e contratture muscolari. E’ utile anche per le infiammazioni delle vie urinarie sottoforma di gemmoderivato ed esplica azione diuretica.

Il Pino Mugo è quindi indicato in caso di:

  • Malesseri respiratori, dovuti a raffreddamento, tosse, faringite, bronchite
  • Dolori artrosici
  • Contusioni, con ematomi ma su pelle integra
  • Reumatismi

 

 

Usi inalatori e balsamici 

L’olio essenziale viene estratto in corrente di vapore ed è ottenuto dai giovani rami, dalle foglie e dalle gemme. Il profumo dell’essenza è fortemente aromatico, e possiede proprietà antinfiammatorie, mucolitiche, balsamiche, espettoranti e antisettiche, particolarmente indicato per le stasi catarrali.
A questo scopo l’olio di Pino Mugo è adatto a realizzare suffumigi, inalazioni e ad essere utilizzato negli ambienti in diffusori per purificare l’aria.
L’olio essenziale di Pino Mugo aggiunto nell’acqua di un bagno caldo è utile oltre che per le vie respiratorie attraveerso i suoi vapori, anche per lenire contratture muscolari e infiammazioni articolari. Se opportunamente diluito in un olio veicolante può essere impiegato per effettuare frizioni, che aiutano a riossigenare i tessuti, riscaldarli e decongestionarli.

Esistono in commercio balsami per la pelle, unguenti balsamici che vengono impiegati per applicazioni sulle aree articolari infiammate, polsi, caviglie, piedi, tratto cervicale, ma anche bronchi. 

 

Precauzioni

I preparati a base di Pino Mugo per uso interno come il gemmoderivato non riportano particolari controindicazioni ed effetti collaterali, attenzione però a eventuali forme di ipersensibilità individuale alla pianta, e in via precauzionale se ne sconsiglia l’assunzione in gravidanza ed allattamento. 

L’assunzione dell’olio essenziale per via interna è invece altamente sconsigliata, mentre a livello topico l’olio essenziale va utilizzato opportunamente diluito e solo su cute integra.