Mannite: proprietà, uso, controindicazioni
La mannite o mannitolo è uno zucchero a basso contenuto di glucosio e fruttosio, dolcemente lassativo contenuto nella manna, una sostanza naturale prodotta dagli alberi di Frassino. Scopriamola meglio.
> 3. Controindicazioni della manna
Dove si trova la mannite
La manna viene estratta mediante l'incisione dei rami di Fraxinus Ornus, chiamato frassino da manna o albero della manna, diffuso in Europa Meridionale e Asia Minore.
La manna è la linfa estratta dalla corteccia opportunamente incisa. Dalle piccole incisioni trasversali create con gesti precisi, sgorga lentamente un succo inizialmente di colore ceruleo e di sapore amaro (lagrima), che a contatto con l'aria rapidamente si schiarisce e assume un sapore dolce. Condensandosi, forma cannoli e stalattiti di colore bianco e profumati.
Si riduce sempre di più il numero dei coltivatori; ormai quasi solo gli anziani sanno come coltivare e praticare le incisioni sulla corteccia del tronco del frassino, con un particolare coltello chiamato mannaruolo, legano a livello del taglio un filo di cotone che arriva dal ramo a terra e permette la raccolta della manna.
Proprietà e uso della manna
La mannite ha proprietà digestive, blandamente lassative, rinfrescanti e regolarizzanti della motilità intestinale. Può essere assunta anche dai diabetici perché pur essendo dolcissima non altera il livello glicemico del sangue. Per questa ragione è anche usata come dolcificante nelle cure dimagranti. Ottimo come integratore alimentare per la ricchezza di sali minerali.
Il suo impiego primario è per combattere la stitichezza nella prima infanzia, in gravidanza e in allattamento, in quanto è uno dei pochi lassativi che non irrita la mucosa intestinale per provocare la peristalsi, spesso associata a dolorose contrazioni.
La mannite rientra nella categoria dei lassativi osmotici: rallenta la massa fecale a livello intestinale e attira l'acqua nell'intestino, facilitando lo svuotamento del colon. Questa sostanza di norma è scarsamente assorbita a livello intestinale e, giunta inalterata nel colon, agisce semplicemente richiamandovi acqua, rendendo le feci morbide e facilitando dolcemente l'evacuazione.
Ha un buon sapore, delicatamente zuccherino, che la rende gradita ai bambini, che possono assumerla in alternativa agli farmaci lassativi, disciolta in qualsiasi tipo di bevanda, compresi i succhi di frutta.
Controindicazioni della manna
La mannite non ha alcuna controindicazione salvo un piccolo accorgimento d'uso: dato il suo meccanismo d'azione di richiamare acqua, è importante accompagnarla con un'abbondante quantità di liquidi (acqua, succhi, bevande, latte ecc.)
Proprietà, uso e controindicazioni della manna
In collaborazione con Erboristeria del Pigneto
Immagine | Avventurenelcibo