Tè bianco: proprietà e benefici
Remineralizzante, cardioprotettivo, antiossidante: il tè bianco è un concentrato di salute. I benefici e le proprietà di questo tè per intenditori sono ben note dall'antichità. Scopriamole insieme.

Credit foto
©irkiev / 123rf.com
Il Tè bianco è detto anche “Tè dell’Imperatore”, si tratta di un tè pregiato proveniente dalla provincia del Fujian, nel sud-est della Cina.
La pianta del tè da cui si ottiene il tè bianco è sempre la Camellia Sinensis, della quale si raccolgono solo i germogli e le foglioline verdi apicali, rigorosamente a mano.
Il rito della raccolta del Tè bianco avviene due volte all’anno, all’inizio dei mesi di Aprile e di Settembre, in condizioni climatiche favorevoli: non devono esserci forze della natura che possano “perturbare” questo momento, come pioggia, vento o freddo eccessivo.
La lavorazione di questo tè è estremamente minimale:
un breve passaggio di vapore a tutela dall’ossidazione per poi proseguire con una delicata e lenta asciugatura. Le gemme e le foglioline non verranno sottoposte a nessun altro trattamento di fermentazione
o torrefazione.
Queste accortezze garantiscono al tè un aroma delicato, con note fiorite: è un tè per intenditori, che ne sanno cogliere le sfumature del gusto, mentre ai più può invece risultare insapore.
La preparazione è in infusione per 2 o 3 minuti in acqua a temperatura non superiore agli 80°C. Il colore della bevanda è chiaro, un giallo pallido.
Le varietà del tè bianco
Vengono riconosciute quattro varietà di tè bianco, in base alle parti raccolte e alla loro purezza.
> Pai Hao Yin Zhen: la formulazione più rara e pregiata, costituita esclusivamente da teneri giovani germogli
coperti da una fine peluria.
> Pai Mu Tan: la formulazione più conosciuta, costituita sia dai germogli sia dalle giovani foglie apicali, possiede un sapore leggermente più intenso.
> Shou Mei: la formulazione è costituita da foglie meno giovani, che non vengono considerate per la realizzazione dei tè precedenti di maggior pregio.
> Gong Mei: è una formulazione ricavata da piante selezionate e da una lavorazione leggermente differente che conferisce un sapore più deciso e fruttato.
Proprietà del tè bianco
Le proprietà del tè bianco sono davvero innumerevoli e se inserito nella propria alimentazione può costituire una bevanda da considerarsi elisir di lunga vita!
> Antiossidante: svolge azione protettiva contro l’attacco dei radicali liberi, grazie alla presenza di catechine, che contrastano l’invecchiamento cellulare. I suoi polifenoli rendono questo tè una bevanda dalle riconosciute azioni preventive antitumorali.
> Remineralizzante: il tè bianco contribuisce a conservare la densità ossea, contrastando l’osteoporosi, e l’elasticità articolare, a tutta prevenzione contro le forme artrosiche.
> Cardioprotettivo: il tè bianco apporta benefici al sistema cardiovascolare, previene l’ipertensione, l’aterosclerosi, con conseguenti innalzamenti dei valori del colesterolo.
> Ipoglicemizzante: il tè bianco possiede proprietà attive sul fegato ed è in grado di favorire il metabolismo degli zuccheri, con azione ipoglicemizzante.
> Tonificante: il Tè Bianco, come molti tè contiene teina (o caffeina), che da un lato apporta energia all’organismo, con effetti tonificanti sulla concentrazione e sulle attività cerebrali, senza effetti eccitanti sul sistema cardiocircolatorio.
Dall’altro però è bene non abusarne poiché le controindicazioni relative a questo alcaloide naturale sono a carico del sistema nervoso centrale, che resta sollecitato per più tempo rispetto all’influenza della caffeina.
Infatti quest’ultima per il tipo di lavorazione del caffè viene assorbita più
velocemente dal nostro organismo e può creare effetto eccitatorio ma a rapido consumo, mentre la teina viene rallentata dai polifenoli contenuti nel tè e l’assorbimento è più lento ma duraturo.
Benefici del tè bianco
Bere tè bianco può essere un’ottima abitudine per apportare numerosi benefici all’organismo.
> Controlla il colesterolo: aiuta a mantenere stabili i livelli di colesterolo, grazie alla presenza di catechine, che favoriscono la riduzione del colesterolo cattivo.
> Stabilizza la pressione del sangue: in caso di pressione alta, il tè Bianco aiuta ad equilibrare i valori pressorei, sia grazie alla presenza di flavonoidi che elasticizzano i vasi sanguigni, sia all’effetto diuretico che
il tè esercita.
> Controlla la glicemia: il tè bianco aiuta a controllare i livelli di glicemia nel sangue, utile in caso di diabete, previene sbalzi glicemici.
> Azione antibatterica: le sue componenti di antiossidanti, minerali e vitamine rendono il Tè Bianco un efficace sostenitore del sistema immunitario e svolge azione antisettica, contrastando virus e batteri.
Anche la presenza di fluoro in questo tè favorisce la corretta igiene orale, contro placca e alito cattivo.
> Previene l’osteoporosi: ricco di antiossidanti, il tè bianco sollecita la densità ossea, utile per le donne entrate in menopausa per prevenire forme di osteoporosi.
> Previene l’invecchiamento: il tè bianco è un tè anti-age, la sua alta componente antiossidante lo connota tra le bevande più efficaci per contrastare l’ossidazione cellulare, a beneficio della pelle e della funzionalità organica.
> Aiuta a perdere peso: da studi sul metabolismo pare che le catechine e le metilxantine contenute nel tè bianco possano inibire l’adipogenesi, andando a sollecitare il metabolismo e l’azione brucia-grassi. E’
consigliato inserire il tè bianco in una dieta ipocalorica per favorire la remise-en-forme.