Tintura madre di Salvia: preparazione, proprietà e utilizzo
La tintura madre di salvia, antisettica e disinfettante dell'apparato respiratorio, è utile contro amenorrea e dolori mestruali. Scopriamola meglio.
> Proprietà della tintura madre di salvia
> Come si prepara la tintura madre di salvia
> Utilizzo
Proprietà della tintura madre di salvia
La salvia è una pianta molto usata in cucina per aromatizzare diverse pietanze, è in realtà utilissima anche per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche.
Le foglie della salvia contengono principi amari, acidi fenolici, i flavonoidi e un olio essenziale (contenente tujone, cineolo, borneolo, linalolo, beta-terpineolo e beta-cariofillene) e sono utilizzate nella produzione della tintura madre.
I flavonoidi in particolare svolgono un’azione estrogenica, utile in tutti i disturbi femminili, come la sindrome premestruale, i disturbi della menopausa, l'amenorrea.
La tintura madre di salvia è un antispasmodico naturale, utilizzata anche nelle affezioni dell’apparato gastrointestinale come rilassante della muscolatura liscia, utile in caso di intestino irritabile, spasmi all’apparato digerente o dolori mestrualil.
L'acido carnosico e i triterpeni (amirina, betulina, acido crategolico ed acido 3-idrossi-ursolico) conferiscono alla salvia proprietà antinfiammatorie e diuretiche offrendo una buona risposta contro la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi e mal di testa.
I preparati a base di salvia sono efficaci per combattere tutte le forme di catarro, utili per la cura delle patologie dell’apparato respiratorio, come raffreddore, tosse, mal di gola e febbre. Infine la salvia possiede anche un’azione ipoglicemizzante. Il suo sapore è amarognolo.
Descrizione della pianta
Il salvia è un piccolo arbusto sempreverde della famiglia delle Lamiaceae con rami a sezione quadrangolare. Le foglie sono opposte, finemente dentate ricoperte di peluria, picciolate, ovali-lanceolate, spesse e rugose. Le infiorescenze sono verticali con fiori portati in verticilli da 2 o 4, che appaiono verso giugno-luglio.
La salvia può vivere allo stato spontaneo oltre 15 anni e in coltura da 5 a 7 anni. È una pianta caratteristica dell’Europa meridionale, in Italia cresce spontanea nelle zone centro-meridionali e nelle isole, nella nostra regione è diffusa come pianta coltivata sia in pianura sia nella fascia collinare submontana.
Proprietà, uso e controindicazioni dell'olio essenziale di salvia
Come si prepara la tintura madre di salvia
La tintura madre di salvia è una preparazione idroalcolica ottenuta per macerazione a freddo in solvente idroalcolico, ottenuta dalle foglie e dalla parte aerea fiorita.
Utilizzo
L'utilizzo della tintura madre di salvia è utile in casi di diabete, convalescenza, dismenorree, ipomenorree, amenorree, menopausa; e ancora diarrea, stomatite o afta. Inoltre, uno dei principali di terpeni, la salvina, le conferisce attività antibiotica, che va a incrementare le proprietà astringenti e antisettiche.
Utile per il mal di gola, la tintura madre di salvia regola anche la sudorazione. Essendo uno stimolante ormonale avente effetti tonici ed estrogenici è un valido rimedio per cicli irregolari o scarsi.
In genere si consiglia l'assunzione di 50 gocce diluite in poca acqua o altra bevanda 3 volte al giorno, o comunque a seconda dei casi e previo consulto di un medico o specialista. Non si deve assumere in gravidanza, durante l'allattamento o per periodi prolungati.
La salvia tra gli sbiancanti naturali per i denti sani:scopri gli altri!
Altri articoli sulla salvia:
> Salvia: coltivazione, potatura e usi della pianta