Tribulus terrestris: proprietà, uso, controindicazioni
A cura di Maria Rita Insolera, Naturopata
Il Tribulus terrestris è una pianta utilizzata in fitoterapia per la cura di alcune patologie legate alla sfera sessuale. Ricco di saponine, è efficace come stimolante della produzione di ormoni quali testosterone e diidrotestosterone, che regolano la libido. Scopriamolo meglio.
> 1. Proprietà e benefici del Tribulus terrestris
> 3. Controindicazioni del Tribulus terrestris
> 4. Descrizione e habitat della pianta
Proprietà e benefici del Tribulus terrestris
Il Tribulus terrestris è una pianta ricca di saponine concentrate per lo più nelle foglie e nei semi sotto forma di protodioscina. La protodioscina ha un’azione stimolante della produzione di testosterone, diidrotestosterone, e altri ormoni tipicamente maschili.
Tutti questi ormoni sono utili non solo all’uomo ma anche alle donne, poiché intervengono nella regolazione della libido, dei caratteri muscolari e nello sviluppo muscolare.
Proprio per questo motivo si attribuiscono al Tribulus terrestris proprietà afrodisiache utili per migliorar la fertilità in entrambi i sessi.
La protodioscina sembra essere efficace non soltanto per il trattamento dell'impotenza e di altri disturbi della sfera sessuale, ma anche per quanto riguarda alcune patologie cardiovascolari e il gonfiore addominale.
Il Tribulus terrestris è una pianta dall’azione benefica sia per il fegato (agisce come tonico) che per il sistema immunitario (ne stimola l’azione).
Inoltre, il suo uso è consigliato in caso di attività sportiva intensa perché aumenta la resistenza e trasforma il grasso e il colesterolo in energia.
Questa pianta, inoltre, è un ottimo rimedio contro disturbi e malattie dei reni e in caso di problemi, quali infiammazioni e infezioni, delle vie urinarie.
Modalità d’uso
Il Tribulus terrestris può essere assunto sotto forma di integratori che possono essere acquistati senza la prescrizione medica.
Sulle confezioni sono indicati modi e tempi di somministrazione, l’unica accortezza sempre valida è di assumerlo durante i pasti.
Il Tribulus terrestris tra gli ingredienti delle tisane ayurvediche: scopri gli altri
Controindicazioni del Tribulus terrestris
Il Tribulus terrestris è generalmente ben tollerato, tuttavia è controindicato in gravidanza e allattamento. Inoltre i pazienti immunodepressi dovrebbero evitarne l’assunzione.
Descrizione e habitat del Tribulus terrestris
Il Tribulus terrestris è una pianta della famiglia delle Zygophyllaceae.
Ha un portamento erbaceo, con steli ricoperti di spine, foglie piccole e fiori gialli.
È originaria dell’Africa ma è possibile trovarla anche in altre zone con clima caldo e terreni sassosi in Europa, India e Australia.
Cenni storici
Il Tribulus terrestris, conosciuta anche come vite puntura, è usata fin dall’antichità, sia nella medicina tradizionale cinese che in quella indiana, contro l’impotenza e per ridurre il gonfiore addominale.
Immagine | Wikipedia