Olio di canola: proprietà e benefici

L'olio di canola, ricco di acidi grassi monoinsaturi, è noto per i benefici cardiovascolari e metabolici, ma il processo di raffinazione e le limitate ricerche ne sollevano dubbi sull'efficacia a lungo termine.

olio-di-colza

Credit foto
©Foto di Tim su Pexels

 

Cos'è?

L’olio di canola, chiamato così come acronimo di “CANadian Oil Low Acid”, è anche una forma del più noto olio di colza.

L'olio di colza è un olio vegetale che viene prodotto dai semi di colza, una pianta color giallo brillante o bianco a seconda della varietà, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae che cresce in alcune zone collinari del mondo.

 

Proprietà dell'olio di canola

L'olio di canola è noto per alcune proprietà benefiche, tra cui la capacità di ridurre il rischio di malattie cardiache e contrastare la sindrome metabolica. Gli acidi grassi monoinsaturi che contiene sembrano inoltre favorire la riduzione del grasso addominale, contribuendo al miglioramento della salute metabolica.

Tuttavia, il suo processo di produzione suscita numerose controversie. L'olio di canola è un olio raffinato, estratto mediante calore, pressione e solventi chimici, e successivamente decolorizzato e deodorizzato. Questo processo ha alimentato il dibattito: se da un lato i suoi effetti positivi sul cuore sono riconosciuti, dall'altro si ipotizza che potrebbe avere effetti negativi su altre parti del corpo.

L'uso alimentare dell'olio di canola risale alla metà del XIX secolo, ma inizialmente incontrò resistenze a causa della presenza di acido erucico, un lipide cardiotossico associato a effetti negativi sulla crescita, sul fegato e sul cuore. Studi successivi hanno portato alla creazione di una varietà di colza geneticamente modificata a basso contenuto di acido erucico, nota come Canadian Brassica. Da questa varietà deriva l'olio di canola, acronimo di CANadian Oil Low Acid, oggi ampiamente utilizzato in Canada e negli Stati Uniti.

 

Benefici dell'olio di canola

Ricerche recenti hanno rivalutato l'olio di canola, evidenziandone il potenziale nella riduzione del rischio cardiovascolare. In particolare, la rivista Diabetes Care ha riportato benefici significativi per persone con diabete di tipo 2. In uno studio, un gruppo di partecipanti che ha seguito una dieta basata su pane integrale e olio di canola ha mostrato una riduzione del rischio cardiovascolare.

Un ulteriore studio condotto dalla Penn State University, guidato da Penny Kris-Etherton, ha indicato che gli acidi grassi monoinsaturi dell'olio di canola possono contribuire a ridurre il grasso addominale, diminuendo così il rischio di sindrome metabolica. Nonostante queste scoperte, alcuni esperti sottolineano che gli studi disponibili sono ancora limitati per numero e durata, rendendo necessarie ulteriori ricerche per confermare definitivamente i benefici dell'olio di canola.