Bronchite: sintomi, cause, tutti i rimedi
Bronchite asmatica, virale, batterica, cronica: le manifestazioni e i sintomi sono spesso comuni ma le cure e i rimedi possono essere mirati.

Credit foto
©designua -123rf
La bronchite, acuta o cronica, è una infiammazione della mucosa dell'albero bronchiale: come curarla sin dai primi sintomi, cosa mangiare, quali rimedi sono più efficaci.
La bronchite è una malattia virale che si accompagna a sintomi di raffreddamento e può dipendere da un virus ma anche dal fumo eccessivo. Scopriamola meglio.
- Cos'è la bronchite
- Sintomi della bronchite
- Cause
- Diagnosi
- Quando la bronchite diventa cronica?
- Come si trasmette la bronchite
- Quanto dura la bronchite
- Come curare la bronchite
- Come prevenire la bronchite
- Alimentazione contro la bronchite
- Cure naturali contro la bronchite
- Medicina cinese contro la bronchite
- Oli essenziali per la bronchite
- Buone norme di comportamento per combattere la bronchite
Cos'è la bronchite
Per bronchite si intende un’infiammazione acuta o cronica della mucosa che riveste i bronchi. La bronchite può essere acuta, spesso di natura virale o batterica, o cronica a causa di un danno prolungato perpetrato ai danni delle vie aeree e di natura esogena, come la bronchite da fumo.
La bronchite in soggetti anziani può essere molto pericolosa, sia per la manifestazione dei sintomi, che possono debilitare ulteriormente il fisico, sia per le eventuali cure farmacologiche che in certi casi possono essere particolarmente “pesanti”.
Anche la bronchite in gravidanza può rappresentare una seria preoccupazione, sia per la difficoltà di accesso alle cure, per proteggere il feto, sia per la possibile esacerbazione della patologia. È bene quindi correre ai ripari in caso di principio di bronchite con rimedi naturali, sempre sotto controllo medico.
Sintomi della bronchite
La bronchite solitamente si accompagna a sintomi da raffreddamento, come rinite, faringite e tracheite. In genere dura pochi giorni fino a un massimo di quattro settimane. Non è una malattia da sottovalutare, perché può comportare la comparsa di successive condizioni patologiche più serie.
Può essere accompagnata da febbre o tosse, reazione utile a proteggere i polmoni nei confronti dell'inalazione di un corpo estraneo e contribuisce a rimuovere le secrezioni bronchiali eccessive.
La bronchite può infatti generare la formazione di catarro giallastro vischioso, segnale inequivocabile di infezione. Esistono anche forme di bronchite senza tosse, con male ai bronchi, che rendono paradossalmente più complesso il processo di cura.
Cause della bronchite
La bronchite acuta è una malattia infettiva la cui causa è solitamente di natura virale.
Molteplici i fattori scatenanti, che si dividono in cause esogene (fumo di tabacco, smog) e meccaniche (secrezioni, sforzi vocali, corpi estranei, ipertrofie delle tonsille). La tosse, oltre alla bronchite, compare anche in casi di asma, rinite allergiche, enfisema polmonare.
Responsabile numero uno della bronchite cronica è il fumo di sigaretta: il 90% dei pazienti affetti dalla bronchite cronica è fumatore o ex fumatore.
Diagnosi della bronchite
La bronchite può essere diagnosticata attraverso lo studio della storia clinica del paziente, seguita da un esame obiettivo.
Questo prevede l'analisi delle vie aeree superiori, a partire da naso e gola, proseguendo con le orecchie, per cercare traccia di infezioni. In alcuni casi, quando si sospetta una polmonite, si passa anche alla radiografia al torace. A volte esiste dolore ai bronchi anche senza tosse.
Quando la bronchite diventa cronica?
La bronchite cronica è il risultato degenerativo della prolungata esposizione ad agenti inquinanti di natura chimica o fisica, quali il fumo, l’inquinamento, sostanze tossiche.
Viene diagnosticata quale bronchite cronica se persiste per più di tre mesi anche non continuativi nell’arco di un paio d’anni. Generalmente è una condizione irreversibile.
Come si trasmette la bronchite
La bronchite di natura virale o batterica può essere trasmessa facilmente quando si entra in contatto con oggetti contaminati, ma soprattutto per via aerea se si viene investiti da colpi di tosse e goccioline infette.
Quanto dura la bronchite
La bronchite acuta può durare alcune settimane, dipende dalla severità dei sintomi, dalla presenza di infezione e febbre. Se batterica viene curata con antibiotici, se virale spesso vengono prescritti farmaci corticosteroidi.
In entrambi i casi fluidificanti del muco, soprattutto in caso di bronchite secca, antipiretici in caso di febbre, broncodilatatori in caso di bronchite asmatica. La durata dell’infiammazione dipende da vari fattori, oltre alla reattività dell’organismo. La bronchite cronica dura per molti mesi, a volte è irreversibile e può essere controllata, ma difficilmente debellata.
Come curare la bronchite
La bronchite deve essere diagnosticata dallo specialista e curata attentamente con farmaci specifici per evitare possibili recrudescenze e peggioramenti con degenerazioni pericolose. Antibiotici, corticosteroidi, aerosol sono generalmente le indicazioni fornite dal medico per attaccare l’infiammazione da infezione virale o batterica.
In caso di bronchite cronica, possono essere adottati rimedi naturali, che prevedono un’assunzione protratta nel tempo, che vanno a correggere “il terreno”, non limitandosi a contrastare il sintomo, cercando di riequilibrare il sistema immunitario, l’apparato respiratorio in toto, curando così la bronchite senza antibiotico.
Come prevenire la bronchite
La prevenzione della bronchite parte innanzitutto da sane abitudini come il non fumare. Il fumo infatti è un agente irritativo delle mucose e favorisce l’instaurarsi di infiammazioni di varia natura.
Porre attenzione agli ambienti che si frequentano, ben aerati, deumidificati, utilizzare una mascherina in aree particolarmente inquinate, sono norme comportamentali che possono prevenire l’insorgere della bronchite.
Alimentazione in caso di bronchite
Nelle forme croniche, o frequentemente recidivanti, può essere utile aumentare il consumo degli alimenti ricchi di zinco e di selenio.
Per ridurre l'infiammazione bronchiale assumere alimenti ricchi di acidi grassi omega- 3 come l'olio di lino spremuto a freddo, il salmone selvaggio, le sardine, le acciughe, lo sgombro e il merluzzo.
Aumentate l'apporto quotidiano di liquidi. Via libera a centrifugati di verdura fresca (preferibilmente al mattino, prima della colazione), frullati a base di frutta. Nella fase acuta eliminate lo zucchero e gli alimenti che lo contengono, come anche le preparazioni a base di farine raffinate.
Preferite gli alimenti ricchi di bioflavonoidi come uva, limoni, prugne, pompelmo, albicocche, more, bacche della rosa canina e del grano saraceno.
Ottimi anche i cibi ricchi di beta-carotene (nespole, anguria, melone, frutti di bosco, carote, cavolo, lattuga), vitamina C (agrumi e kiwi), vitamina E (semi oleosi, cereali, frutta secca e ortaggi) e vitamina A (peperoncino rosso piccante, prezzemolo, spinaci, mango, zucca, papaia, broccoli). Privilegiate il kefir, lo yogurt naturale intero biologico addizionato con probiotici.
Rimedi fitoterapici per la bronchite
Le erbe con proprietà espettoranti e balsamiche sono: la viola mammola, la betulla, il pino, la salvia. Per preparare un infuso balsamico vi occorre: pino (35 g di gemme), malva, (30 g di fiori), liquirizia (radice, 25 g), menta (foglie, 10 g). Usate un cucchiaio di miscela in 1 tazza di acqua bollente, tenere coperto e a riposo per 20 minuti prima di bere.
I principali immunostimolanti, in genere molto ben tollerati anche per periodi molto lunghi di trattamento, sono l'Astragalo e l'Uncaria.
Puoi approfondire tutte le proprietà e le controindicazioni dell'astragalo
Medicina tradizionale cinese
La bronchite acuta secondo la Medicina tradizionale cinese è dovuta a Vento freddo, Calore e Secchezza che alterano la normale funzione del Qi del Polmone.
Nel caso di bronchite cronica l'interessamento è legato a Polmoni, Milza, Rene e Fegato. Alcuni punti importanti sono:
- FEI SHUI (punto shu del dorso del Polmone, a 1,5 cun a lato dell'apofisi spinosa della II vertebra toracica) che tonifica e regola il flusso del Polmone;
- DA ZHUI (grande vertebra, localizzato sotto C7) che tonifica il qi della Milza;
- PI SHU (punto shu del dorso della Milza, a 1,5 cun a lato dell'apofisi spinosa dell'XI vertebra toracica), mobilizza il qi della Milza, regola il flusso del Sangue e dissolve l'umidità.
- LIE QUE (localizzato sulla doccia radiale, sul tendine del muscolo braccio-radiale) che stimola la discesa del qi.
Oli essenziali
Ottima la balneofitoterapia che consiste nell'aggiungere oli essenziali come il ginepro, il pino, il cipresso nell'acqua del bagno oppure mettendo nella vasca un infuso di lavanda e timo; ovviamente riservata ai casi più lievi.
La preparazione più razionale è l'estratto della radice di echinacea che si somministra in forma di estratto secco titolato in polisaccaridi ed ha un'azione sia antinfiammatoria che immunostimolante.
Buone norme di comportamento
Coprite la gola e il petto nelle stagioni fredde. L'ambiente in cui vivete deve essere ben umidificato: un'umidità relativa sul 40-60% è quella giusta; per questo esistono in commercio umidificatori di vario tipo, anche ad ultrasuoni, che servono allo scopo.
Evitate il fumo attivo e passivo. Sospendete temporaneamente l'attività sportiva e mettetevi a riposo in modo che il corpo possa riprendere per bene l'allenamento, qualsiasi sia la disciplina che praticate.
LEGGI ANCHE
Antimonium Tartaricum, il rimedio omeopatico per la bronchite
Altri articoli sulla bronchite:
Dall'ayurveda i preparati per aumentare la resistenza alla bronchite
Mal di schiena e bronchite, il legame
Omega 3 e bronchite cronica