A cura di Maria Rita Insolera, Naturopata
Le malto destrine sono sostanze costituite da zuccheri che si ricavano dagli amidi, molto utili quando si pratica sport per contribuire a soddisfare le energie richieste dall'esercizio fisico intenso. Scopriamole meglio.
> 1. Che cosa sono le malto destrine
> 2. Principali funzioni delle malto destrine
> 4. Controindicazioni delle malto destrine
Amido di mais, ricco di maltodestrine
Che cosa sono le malto destrine
Le malto destrine sono carboidrati idrosolubili derivati dall’amido (in particolare l’amido del mais).
L'amido è costituito da lunghe catene di glucosio che possono essere divise in carboidrati via via più semplici. Le malto destrine sono dunque, in pratica, amido parzialmente digerito.
Per questo motivo le maltodestrine hanno delle caratteristiche particolari che risultano utili sia per gli sportivi che nell’industria alimentare.
Le maltodestrine, infatti, hanno un sapore piacevole, sono facilmente assimilabili e solubili in acqua, rappresentano un buon compromesso tra tempi di assimilazione degli zuccheri e disponibilità di energia, e la loro assunzione non ha particolari effetti collaterali.
Principali funzioni delle malto destrine
Le maltodestrine sono utilizzate come supplemento energitco per gli sportivi quando compiono degli sforzi fisici piuttosto intensi. Risultano adatti sia per i ciclisti e i corridori, che per gli appassionati di bodybuilding.
Viene anche utilizzato come integratore in ambito clinico per i pazienti che accusano un forte appetito o un elevato consumo energetico.
Le malto destrine trovano utilizzo anche come comune additivo alimentare a base di zuccheri complessi derivati dal frumento, patate riso o mais.
È usata spesso come addensante assieme a dolcificanti chimici come aspartame e acesulfame (dolcificanti chimici). Inoltre è usato come addensatore per le minestre, i sughi ed i condimenti dell’insalata.
L’aspetto è simile a polvere bianca. Il sapore può essere un po’ dolce o quasi insipido.
Dove si trovano
La maltodestrina può essere ricavata da diversi tipi di amido. Negli Stati Uniti si utilizza per lo più amido di mais; in Europa, invece, l’amido del grano.
In questo ultimo caso, però, potrebbe essere in problema per le persone intolleranti al glutine, sebbene il processo di produzione delle maltodestrine prevede la rimozione quasi totale delle proteine.
È sempre consigliabile, quindi, leggere le indicazioni riportate sulla confezione.
Controindicazioni delle malto destrine
Le maltodestrine possono essere usate per la cura di fegato e reni, contro i problemi a cuore, circolazione e pressione alta, e anche durante la gravidanza, in quanto non hanno particolari controindicazioni.
Sono rari i casi di effetti collaterali, quali per lo più nausea e problemi gastrointestinali.