Ginkgo biloba, come si utilizza
Il Ginkgo biloba è un albero originario della Cina, molto diffuso nel nostro Paese a scopo ornamentale. Il ginkgo è l’unico sopravvissuto tra le Ginkgoine, gruppo di Gimnosperme estinte circa cento milioni di anni fa.
La droga del ginkgo è costituita dalle foglie che contengono flavoinoidi, lattoni terpenici chiamati ginkgolidi, sesquiterpeni, aminoacidi e proantocianidine.
Le foglie di ginkgo sono utilizzate per i loro effetti benefici su memoria e apprendimento e per favorire la circolazione sanguigna.
Il ginko è infatti un ottimo rimedio per i disturbi della circolazione e, migliorando l’irrorazione dei tessuti, ne migliora anche la funzionalità.
Effetti del Ginkgo biloba
Il Ginkgo biloba agisce dilatando i capillari, antagonizzando il fattore di aggregazione piastrinica (PAF) e inattivando i radicali liberi.
Le conseguenze di tali azioni sono un aumento del flusso sanguigno, un miglioramento delle proprietà reologiche del sangue e una riduzione dei radicali liberi.
Questo porta a un aumento del flusso ematico a livello cerebrale, che unito all’azione antiossidante e alla capacità di antagonizzare il PAF, si traduce in un effetto benefico nel trattamento della demenza e delle malattie vascolari cerebrali.
L’azione vasodilatatrice e tonificante sui vasi, rendono il ginkgo un utile rimedio utilizzato anche in caso di flebiti, varici e cellulite.
Leggi anche Ginkgo Biloba, integratore naturale per gli occhi >>
Come utilizzare le foglie di ginkgo
Le foglie di ginkgo possono essere utilizzate per preparare tisane o estratti secchi o fluidi da assumere per via interna.
L’assunzione di ginkgo in tisana è consigliata in caso di deficit cognitivi, come la diminuzione della memoria, difficoltà di concentrazione e demenza, in caso di difficoltà motorie e per il trattamento di vertigine e tinnito (ronzio auricolare) spesso associato alla demenza.
I prodotti a base di ginkgo sono da utilizzare con cautela in caso di terapia con anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici.
Per i problemi circolatori le foglie di ginko possono essere utilizzate anche per fare impacchi o pediluvi, utili in caso si pesantezza e gonfiore a gambe e piedi.
Le foglie di ginko possono essere associate anche ad altre piante come l’olivo, il mirtillo e il biancospino.
Leggi anche Erbe contro l’invecchiamento cerebrale >>
Foto: websubstance / 123RF Archivio Fotografico