Mirto per la pelle: come usarlo
Come utilizzare il mirto e le sue proprietà per la pelle irritata, matura e stanca

Il mirto offre benefici alla pelle irritata e infiammata ma è anche un ottimo rimedio in caso di rughe e pelle stanca: vediamo come utilizzare al meglio il mirto per la pelle.
Il mirto per la pelle: proprietà e benefici
Il mirto è una pianta arbustiva tipica delle regioni mediterranee: in Italia cresce spontaneo in Sardegna dove le bacche vengono utilizzate per il famoso liquore.
Grazie al contenuto in olio essenziale, il mirto rientra a pieno titolo tra le erbe medicinali con proprietà interessanti per la salute soprattutto per le affezioni delle vie respiratorie, quindi in caso di bronchite, sinusite, tosse e catarro.
In cosmesi invece, del mirto si utilizzano l'infuso e l'olio essenziale, ottimi rimedi per le pelli infiammate e irritate, in caso di acne e psoriasi e per la pelle matura.
L'infuso delle foglie apporta benefici soprattutto al cuoio capelluto, mentre l'infuso ottenuto dai fiori è un'acqua tonica che deterge delicatamente la pelle.
L'olio essenziale di mirto si ottiene dai fiori si usa diluito in olio vegetale, da solo o in sinergia con l'olio essenziale di geranio per ammorbidire e curare la pelle irritata.
Una curiosità: sembra che 35 gocce di l'olio essenziale di mirto diluite in 10 millilitri di olio vegetale, siano un rimedio per far crescere le sopracciglia forti e folte.
Leggi anche Come mantenere la pelle del viso tonica >>
Mirto per la pelle: come utilizzarlo
In caso di irritazioni, infiammazioni, psoriasi o acne, provate a preparare questo olio fai da te da applicare sulla pelle ogni giorno con un leggero massaggio. Questo rimedio è ottimo anche in caso di pelle matura che ha perso tono e appare stanca.
Ingredienti
> 20 millilitri di cera di jojoba
> 10 millilitri di olio di argan
> 10 gocce di olio essenziale di mirto
> 5 gocce di olio essenziale di palmarosa
> 3 gocce di olio essenziale di rosmarino
Preparazione: versate la cera di jojoba e l'olio di argan in una bottiglia in vetro scuro pulita e asciutta; aggiungete gli oli essenziali con gli appositi contagocce, chiudete la bottiglia e agitate leggermente per amalgamare.
Lasciate riposare per 24 ore, dopodiché usate poche gocce di olio da applicare sulla pelle massaggiando leggermente. Conservate il prodotto in luogo fresco e al riparo dalla luce diretta.
Quali sono le proprietà della pianta del Mirto?