Cardo mariano, proprietà ed effetti collaterali
Il cardo mariano è un rimedio naturale utilizzato in erboristeria e fitoterapia principalmente per il benessere del fegato.

Credit foto
©nikolaydonetsk -123rf
Il cardo mariano (Silybum marianum) è una pianta selvatica della famiglia delle Asteracee, utile per migliorare la funzionalità epatica. Scopriamo le caratteristiche e gli effetti collaterali del cardo mariano.
- Cos'è il cardo mariano
- Proprietà del cardo mariano
- Benefici del cardo mariano
- Modalità d'uso
- Controindicazioni del cardo mariano
- Effetti collaterali del cardo mariano
Cos'è il cardo mariano
Il cardo mariano è una pianta spontanea annuale, caratterizzata da fusto eretto e molto ramificato.
Le foglie sono di un colore verde intenso con striature biancastre e margine spinoso.
I fiori del cardo mariano sono capolini di colore viola, circondati brattee spinose.
Del cardo mariano si utilizzano i frutti privati del pappo, spesso chiamati semi di cardo mariano, impiegati in erboristeria e fitoterapia principalmente per l'azione benefica sulle cellule epatiche.
Proprietà del cardo mariano
Il cardo mariano ha proprietà protettive sulle cellule del fegato ed è anche un rimedio amaro-tonico, coleretico, antiossidante, spasmolitico.
Le proprietà del cardo mariano sono date dalla presenza di flavolignani (silibina, silidianina e silicristina) e flavonoidi che si trovano soprattutto nei frutti.
Benefici del cardo mariano
Il cardo mariano è un rimedio utilizzato per trattare malattie epatiche reversibili come la steatosi epatica e le epatiti poiché la sua somministrazione è in grado di rigenerare le cellule del fegato.
Il cardo mariano viene impiegato anche per proteggere e depurare il fegato in caso di abuso di bevande alcoliche, elevato consumo di cibi grassi, terapie farmacologiche.
Inoltre, le preparazioni a base di cardo mariano sono efficaci nel:
- Migliorare i processi digestivi;
- aumentare la pressione sanguigna;
- aiutare a controllare la glicemia.
Modalità d'uso
Il cardo mariano può essere assunto in:
- Tisana;
- estratto secco;
- tintura madre.
La tisana di cardo mariano si prepara con i frutti essiccati e triturati, lasciati in acqua bollente per un quarto d'ora. Si utilizza circa un cucchiaino di droga per ogni tazza di acqua e se ne possono bere fino a quattro tazze al giorno, prima dei pasti principali.
La tintura madre di cardo mariano si assume invece diluendone 30-40 gocce in poca acqua, da una a tre volte al giorno sempre prima dei pasti.
Controindicazioni del cardo mariano
Il cardo mariano è un rimedio sicuro ma il suo utilizzo è sconsigliato in caso di allergie, ipertensione e nelle donne che assumono terapie ormonali sostitutive o contraccettivi orali.
Prima di assumere il cardo mariano in gravidanza è consigliabile sentire il parere del proprio medico.
Effetti collaterali del cardo mariano
L'assunzione di preparazioni a base di cardo mariano non presenta particolari effetti indesiderati. Tra gli effetti collaterali del cardo mariano rientra una blanda azione lassativa nei soggetti sensibili.
Ti potrebbero interessare anche
-
Cardo mariano: un aiuto per il fegato
-
Cardo mariano: posologia e come usarlo
-
Quando assumere il cardo mariano
-
Ricette con il cardo mariano