Articolo
Morbo di Crohn e Moringa oleifera
Il morbo di Crohn è una delle infiammazioni croniche che possono colpire l'apparato gastrointestinale e può essere trattato con l'assunzione di farmaci. Opportuno può essere integrare la propria alimentazione con la Moringa oleifera, dalle proprietà miracolose.

L'apparato gastrointestinale è la parte principale dell'apparato digerente ed è responsabile della decomposizione enzimatica dei cibi e dell'assorbimento dell'acqua e delle sostanze nutritive in essi contenute, nonché dell'espulsione del materiale fecale.
Il suo corretto funzionamento è di vitale importanza per la sopravvivenza dell'individuo, in quanto rappresenta lo strumento con cui assume naturalmente il nutrimento per svolgere tutte le sue funzioni fisiologiche.
Essendo un apparato complesso, ricco di tessuti e mucose, ed essendo direttamente a contatto con l'esterno attraverso la bocca e l'ano, è facilmente soggetto a infiammazioni, malattie e complicazioni che possono comprometterne le funzioni.
Il morbo di Crohn
Il morbo di Crohn è una delle infiammazioni croniche che possono colpire l'apparato gastrointestinale, in tutte le sue componenti, anche se principalmente si manifesta nell'ultima parte dell'intestino tenue e nell'intestino crasso.
Si manifesta con gonfiore ed ulcerazioni della parete intestinale e si presenta prevalentemente in età giovanile e durante la terza età.
I sintomi che lo caratterizzano sono dolori addominali e diarrea, con complicazioni che possono variare in base all'intensità dell'infiammazione: ostruzioni intestinali, meteorismo, crampi, vomito e perforazioni con sanguinamento rettale.
Le cause del morbo di Crohn non sono ancora state del tutto chiarite, ma pare che abbiano a che fare con fattori genetici e ambientali, fra i quali una dieta ricca in proteine animali e proteine del latte e il tabagismo, che causa stress ossidativo e può comportare un consistente peggioramento della malattia.
Rimedi
Il morbo di Crohn, essendo un'infiammazione cronica, non guarisce mai definitivamente ma può avere dei periodi di remissione con un attenuamento dei dolori ad esso correlati.
È possibile tenere la malattia sotto controllo attraverso l'assunzione di farmaci e in alcuni casi grazie a interventi chirurgici, ma a supporto dei metodi convenzionali è opportuno adottare una dieta ricca in sostanze antiossidanti e microelementi quali proteine, vitamine e sali minerali, in quanto un funzionamento compromesso dell'apparato gastrointestinale può comportare un cattivo assorbimento di nutrienti.
Morbo di Crohn e Moringa oleifera
La Moringa oleifera può rappresentare un utilissimo rimedio naturale per attenuare i problemi legati al morbo di Crohn: essendo ricchissima in vitamine, amminoacidi e sali minerali può supportare le carenze nutrizionali presenti nel malato.
La niacina contenuta nelle foglie della Moringa svolge un'azione di rinforzo e di depurazione delle pareti capillari dell’intestino, oltre a donare forza e tonicità.
Non da ultima la capacità della pianta di stimolare il sistema immunitario, decisamente compromesso nei pazienti; viste inoltre le sue capacità cicatrizzanti ed antinfiammatorie, è un ottimo rimedio contro le ulcerazioni e le lesioni causate dall'infiammazione.
Il morbo di Crohn costituisce una condizione invalidante, ma se opportunamente trattata non influisce in maniera significativa sulla vita delle persone colpite.
Leggi anche 4 tisane contro il meteorismo >>