Oli, oleoliti e oli essenziali: quali differenze?
Che differenza c'è tra oli, oleoliti e oli essenziali?

Nel benessere naturale gli oli gli oleoliti e gli oli essenziali rappresentano una risorsa ampia ed efficace, versatile e di facile utilizzo.
In commercio esistono oli di ogni tipo, ma non sempre è facile distinguere una preparazione a base di oli da un'altra.
La dicitura è molto importante e dà indicazioni sul tipo di prodotto oleoso che si sta per usare. A seconda che siano oli, oleoliti o oli essenziali si hanno proprietà differenti, dovute ai metodi di estrazione e preparazione, e alla parte della pianta utilizzata.
oli oleoliti e oli essenziali si distinguono non solo per il nome, ma anche e soprattutto per i livelli fisici, mentali, emotivi ed energetici su cui vanno ad agire.
Gli oli
La preparazione più semplice e più diffusa per l'utilizzo in vari ambiti, da quello alimentare a quello cosmetico, è l'olio: l'olio si ottiene dalla spremitura di varie parti della pianta, solitamente dal nocciolo o dai semi dei frutti.
È un prodotto che può essere realizzato in grandi quantità e che usa la parte più interna e dura della pianta. Il nocciolo, che rappresenta il nucleo nascosto di ogni frutto, e il seme dei frutti, che invece rappresenta la parte essenziale da cui si scaturirà, se seminato, una nuova pianta, permettono di esaltare, tramite la spremitura, queste informazioni: nutrimenti e rigenerazione.
In commercio esistono moltissimi tipi di oli; il consiglio principale è quello di leggere l'etichetta, per evitare che vari oli siano mescolati tra loro o con sostanze chimiche, prediligere quelli bio e ottenuti dalla spremitura a freddo.
Gli oli sono solitamente utilizzati come basi per massaggi o preparati cosmetici, quindi ricordate sempre che qualsiasi cosa vi spalmerete sulla pelle entrerà nel vostro corpo, passando attraverso la barriera permeabile dell'epidermide. Introdurreste dentro di voi, coscientemente, del petrolio o dei solventi?
Gli oli agiscono soprattutto sul piano fisico, per questo sono usati come veicolo di altri oli od oleoliti più concentrati.
Gli oli principalmente utilizzati sono i seguenti:
Gli oli vegetali per i capelli
Gli oleoliti
Un'altra preparazione utilizzata nelle cure naturali è costituita dagli oleoliti.
Gli oleoliti si preparano tramite la macerazione di una o più parti di una pianta in olio di base naturale: fiori, foglie, frutti, resine, cortecce, siano esse fresche o secche.
Gli oli sopra descritti possono essere utilizzati come base per la macerazione. Gli oleoliti uniscono il principio attivo della pianta utilizzata alle proprietà dell'olio base a cui è stata aggiunta.
Si usano come gli oli, per massaggi e impacchi, e agiscono sul piano fisico ad un livello più profondo rispetto agli oli base.
I tipi di oleoliti da utilizzare sono moltissimi e variano dalle proprietà delle piante macerate. Ciascuno olio ha specifiche qualità desunte dai principi attivi delle piante e dalla parte della pianta utilizzata.
Gli oli essenziali
Gli oli essenziali costituiscono, all'interno della vasta varietà di prodotti a base di olio utilizzati per le cure naturali, il prodotto più concentrato.
Gli oli essenziali vengono ricavati dalle parti fiorite delle piante scelte, tramite spremitura, estrazione con solventi, enfleurage e tramite l'estrazione in corrente di vapore.
Come per gli oli e gli oleoliti teniamo sempre bene a mente che ciò che ci spalmiamo sulla pelle o che inaliamo diventa parte di noi, quindi prestiamo attenzione alla composizione degli oli essenziali. Evitiamo quelli estratti tramite solventi o miscelati con eccipienti di cui non siamo sicuri della provenienza e preferiamo, se possibile, quelli ottenuti da piante derivanti da agricoltura biologica.
Gli oli essenziali sono molto concentrati perché, per ottenere poche gocce di olio essenziale, sono solitamente necessari molti chili della parte della pianta da cui si vuole estrarre il principio attivo.
Essi vengono chiamati “essenziali” perché racchiudono l'essenza della pianta da cui sono ricavati, le proprietà, quella parte altamente volatile ed eterea che conferisce il profumo alla pianta. Agiscono, tramite l'utilizzo in aromaterapia, su tutti i livelli: fisico, mentale ed energetico. Essendo molto concentrati, è necessario diluirli in oli base.
Diversamente dagli oli da massaggio e dagli oleoliti, che hanno campi di applicazione molto ampie e generalizzabili, gli oli essenziali agiscono su un aspetto specifico, sia a livello estetico che a livello aromaterapico. Essendo molto potenti possono anche avere specifiche controindicazioni. È importante, quindi, prima di usarlo, farsi guidare non solo dal proprio istinto, ma anche da chi ha conoscenze appropriate.
10 e più oli essenziali per massaggio