Moringa, proprietà e usi della pianta
Se si va in India non si possono non notare questi alberi con lunghi baccelli che scendono a terra, foglie verde intenso e bianchi fiori con cui le donne indiane decorano le lunghe trecce nere: la moringa è una pianta dalle mille proprietà, scopriamone gli usi preziosi

Per le strade indiane impossibile non notare questi grandi alberi con lunghi baccelli cascanti e, quando è periodo, bellissimi fiori bianchi.
Le donne indiane li usano per decorare i neri e setosi capelli, nutriti anche con il prezioso olio di moringa; per le strade, nei banchetti di venditori improvvisati e nei mercati, la moringa si trova sempre, tanto da darci l'impressione di essere una sottile zucchina indiana, anche se in realtà si tratta di un baccello.
Infine, accompagnato a succulente salse al curry, è un ottima e nutriente pietanza, insieme al riso, per i vegetariani.
Ma la moringa non si limita all'India e della moringa davvero non si butta via nulla: scopriamo perché questa pianta è così cara e preziosa in tanti paesi, Cuba inclusa.
Proprietà della moringa
Noto come "albero miracoloso" o "albero della vita", la moringa è una pianta color verde intenso che arriva dall'India subcontinentale, diffusa anche nelle zone tropicali ed equatoriali del pianeta, come Etiopia, Filippine, Sudamerica (Cuba, Paraguay o Argentina).
Appartiene alla famiglia delle Moringaceae ed è considerata un vero e proprio elisir di lungavita, usato da tempo dalle popolazioni locali per le sue proprietà benefiche.
Della moringa, che ha un sapore che ricorda quello dell'asparago, si possono mangiare tanto le foglie, quanti i fiori, le radici, i semi e i frutti.
Ricca di proteine, minerali e vitamine (A, vitamine del gruppo B,C, D, E, K), la moringa, grazie alla vasta gamma di amminoacidi preziosi che contiene, risulta un vegetale pressoché unico.
Si tratta di una pianta ricchissima di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie (aiuta a combattere anche febbre, tosse e raffreddore) che, proteggendo il sistema immunitario, favoriscono al contempo il buon funzionamento del metabolismo; regolano infatti i livelli degli ormoni e favoriscono la circolazione e la digestione.
Le sue proprietà sono ottime anche per la cura della pelle, in particolare aiutano nella lotta all'acne e rendono la pelle più morbida, e per la cura di diabete e mal di testa. L'olio che si ricava dai semi è un ottimo nutriente per i capelli.
Gli oli vegetali per i capelli: scopri quello più adatto a te
Usi della moringa
Della moringa si mangiano le foglie, che posseggono proprietà simili agli spinaci, i semi, le radici, i fiori e i frutti.
Il sapore lievemente piccante delle foglie, simile al ravanello, le rende appetitose sia consumate crude in insalata che cotte, in minestroni, contorni o zuppe per esempio e vengono utilizzate anche come foraggio per gli animali.
I semi di moringa si possono consumare bolliti, oppure tostati; ricordano molto il sapore dei ceci e sono molto nutrienti, soprattutto di olio vegetale prezioso, non a caso utilizzato anche per la produzione di cosmetici, oli vegetali e saponi.
Essiccata, la moringa viene consumata sotto forma di tè oppure in polvere; vi sono infatti integratori naturali in commercio, soprattutto in vendita on line, che contengono estratto di moringa in polvere.
Le popolazioni locali consumano anche le radici, dal sapore simile al rafano, anche se l'uso sarebbe sconsigliato o quantomeno limitato per via di un alcaloide che interferisce con il sistema nervoso.
Per quanto riguarda i frutti, l'uso più frequente, tipico della cucina indiana, è quello di prepararli bolliti e poi conditi come contorno con salse a piacere o in zuppe o minestre. Questi teneri baccelli ricordano vagamente il sapore degli asparagi.
I fiori bianchi e carnosi si possono mangiare, sono generalmente preparati in insalata. Il miele di fiori di Moringa è ottimo.
Curiosità: come riportato da La Repubblica, il segreto di longevità e salute di Fidel Castro, che si dice avrebbe una piantagione di moringa, sarebbe proprio da collegarsi a questa pianta.
Immagine | By Crops for the Future
Cucina: indiana fa rima con vegetariana
Immagine | By Prof.Chen Hualin