Tutti gli usi dell'amido di mais
Uso dell'amido di mais per le pulizie di casa e per la cura della persona

L’amido di mais, conosciuto anche come maizena, è l’amido contenuto nella farina di granoturco.
Economico e facilmente reperibile in qualsiasi supermercato, l'amido di mais viene ampiamente utilizzato in cucina per addensare budini, creme e sughi e per rendere più leggeri e soffici i dolci.
Oltre che nelle ricette, l'amido di mais trova impiego in diverse faccende domestiche e grazie alle sue proprietà emollienti e detergenti si rivela un prezioso alleato anche per la bellezza.
Vediamo qualche utilizzo dell'amido di mais meno conosciuto.
Per pulire vetri e specchi
Per eliminare gli aloni da vetri e specchi provate questa ricetta:
100 grammi di amido di mais
100 millilitri d'acqua
100 millilitri di aceto di vino bianco
Mescolate tutti gli ingredienti e versate in uno spruzzino. Utilizzate il detergente con un panno di cotone.
Scopri anche tutti gli usi dell'aceto
Per pulire i tappeti e i peluche
Per eliminare la polvere e ravvivare i colori dei peluche e dei tappeti, cospargeteli con l'amido di mais e dopo un'ora aspirate la farina in eccesso.
Per pulire stoviglie e argento
Per donare brillantezza e lucentezza all'argenteria, mescolate amido di mais e acqua fino ad ottenere una pasta da strofinare sugli oggetti.
Quando la pasta di amido e acqua sarà asciutta, rimuovetela dagli oggetti con un panno.
Grazie al potere sgrassante dell'amido, la pasta di amido di mais e acqua si utilizza anche per togliere l'unto dalle pentole.
Per smacchiare e inamidare i tessuti
Per assorbire ed eliminare le macchie di unto dai tessuti cospargete la macchia e lasciate agire per mezz'ora, dopodiché procedete con il lavaggio.
Per inamidare i tessuti, mescolate due cucchiai di amido di mais a una tazza d’acqua e mettete il tutto in uno spruzzino. Spruzzate la miscela sui vestiti prima di stirarli.
Per le irritazioni della pelle
Per lenire le irritazioni della pelle mescolare parti uguali mais amido e un olio vegetale (di oliva, di girasole o di mandorle dolci) e formate una pasta da applicare sulla zona irritata.
Lasciate agire per quindici minuti, dopodiché risciacquate con acqua tiepida. Questo rimedio funziona anche in caso scottature o per lenire il fastidio dovuto alle punture di insetti.
Per detergere viso e corpo
Per un bagno tonificante, aggiungete all'acqua calda della vasca mezza tazza di bicarbonato, mezza di succo di limone e due cucchiai di amido di mais.
Per pulire la pelle in profondità preparate una maschera con un cucchiaio di amido di mais e cucchiaio di latte di cocco; applicate il composto sul viso e lasciate agire per 15 minuti, dopodiché risciacquate. In caso di brufoli e foruncoli, sostituite il latte di cocco con aceto di mele.
Shampoo secco per i capelli e per il pelo degli animali
Grazie al suo potere assorbente, l’amido di mais è utile anche per pulire i capelli quando non è possibile fare uno shampoo: basta versare l'amido sui capelli e spazzolare dopo circa dieci minuti.
Se volete pulire il pelo del vostro amico a quattro zampe potete procedere allo stesso modo.
Per tappare i buchi nei muri
Se avete finito lo stucco, preparate una pasta con sale e amido di mais in parti uguali e aggiungete poca acqua. Utilizzare l’impasto con una spatola esattamente come fareste con lo stucco.