Olio di sesamo, il lubrificante ideale per i massaggi
Per millenni l’olio di sesamo è stato utilizzato nei trattamenti di bellezza da Egizi, Greci e Romani, oggi viene apprezzato per le sue proprietà emollienti e antiossidanti

L’olio di sesamo è un olio vegetale, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi oleosi della pianta del sesamo, privo di odore e con un sapore simile a quello della nocciola tostata viene utilizzato come condimento nell’alimentazione per condire a "crudo" insalate e verdure.
Molto fluido, si conserva a lungo grazie agli antiossidanti naturali in esso contenuti quali sesamola e sesamolina è l’olio ideale per massaggi. E' impiegato largamente come olio vettore per il massaggio con oli essenziali e in cosmesi naturale per la preparazione di prodotto per la cura della pelle ad azione nutriente e emolliente e protettiva.
Olio di sesamo: proprietà e benefici
L’olio di sesamo è un olio molto proteico, contiene infatti oltre il 25% di proteine ricche d’aminoacidi essenziali (tra questi la metionina - che raramente si trova nei vegetali). Questo prezioso lipide possiede proprietà remineralizzanti perché ricco di sali minerali di origine vegetale, altamente disponibili per il nostro organismo, e acidi grassi insaturi.
Uso alimentare: Se utilizzato a crudo per condire piatti della cucina etnica o quelli appartenenti alla dieta mediterranea, si può usufruire della sua ricchezza di principi nutritivi. I semi di sesamo, e quindi l’olio da essi ottenuto, sono fonte di zinco, che svolge un’azione immunostimolante; di selenio dalle proprietà antiossidanti, di fosforo, potassio e magnesio molto utili per la crescita e per chi svolge attività sportiva o lavori intellettuali. Inoltre, l’elevato contenuto di omega 6 (acido linoleico) e omega 3 (acido linolenico), esercita un’azione preventiva dalle malattie cardiocircolatorie.
Corpo: l’olio di sesamo presenta ottime proprietà emollienti, antiossidanti e seborestitutive e viene assorbito facilmente da tutte le pelli anche da quelle più grasse. Inoltre è un eccipiente di largo uso in cosmetica e in farmacia, trova impiego soprattutto come componente lipidico per gli oleoliti (come quello di calendula o di iperico), le emulsioni o unguenti. L’olio di sesamo è inoltre particolarmente indicato per la formulazione di prodotti solari (fattore di protezione 4) perché protegge dal sole filtrando il 30% dei raggi UV.
LEGGI ANCHE GLI OLI VEGETALI CHE RISPETTANO LA PELLE
Olio di sesamo: descrizione pianta
Sesamum indicum – Pedaliaceae
Pianta erbacea annuale che raggiunge i 50 (massimo 100) cm di altezza. Ha foglie lanceolate anche molto lunghe. I fiori sono bianchi e tubolari lunghi dai 3 ai 5 cm. I semi sono piccoli e bianchi. La zona d'origine della pianta è sconosciuta, ma numerose specie selvatiche nascono in Africa, altre in India. I semi utilizzati nell'alimentazione umana, vengono conservati, essiccati o tostati; a seconda del trattamento i semini appariranno bianchi o neri.
Immagine | Diegogers