Articolo

Equiseto, usi cosmetici per pelle, capelli e unghie

Ricette cosmetiche fai da te a base di equiseto per capelli e unghie fragili, rughe, cellulite

Equiseto, usi cosmetici per pelle, capelli e unghie

L'equiseto, pianta primitiva conosciuta anche come coda cavallina, vanta numerose proprietà cosmetiche per la pelle, i capelli e le unghie.

Ricco di sostanze antiossidanti, silice e molecole con proprietà astringenti, l'equiseto si utilizza per far ritrovare tono e elasticità alla pelle del viso e del corpo, per purificare la pelle e i capelli grassi, per rinforzare capelli e unghie.

 

Proprietà e utilizzi cosmetici dell'equiseto

I fusti sterili dell'equiseto vengono raccolti in estate, si utilizzano freschi e più frequentemente essiccati e sono ricchi di minerali, steroli, acido ascorbico, acidi fenolici e flavonoidi.

Tradizionalmente, l'equiseto è impiegato come diuretico e rimineralizzante; in cosmesi trova impiego per la prevenzione dell'invecchiamento cutaneo e della cellulite, ma anche per tonificare, rassodare, rimineralizzare e purificare la pelle.

Grazie alle sue proprietà, l'equiseto è adatto dunque alle pelli mature, alle pelli grasse, alle pelli che hanno perso tono e elasticità e trova spazio anche nella lotta contro la cellulite.

L'equiseto inoltre stimola e tonifica il cuoio capelluto e dunque favorisce la crescita dei capelli. Grazie all'azione astringente, l'equiseto è utilizzato per regolare la produzione di sebo nel trattamento dei capelli grassi. L'equiseto, infine, grazie alla silice è in grado anche di rinforzare le unghie fragili.

Per il trattamento cosmetico di pelle, capelli e unghie si possono utilizzare maschere, lozioni, shampoo a base di equiseto, in polvere o sotto forma di decotto.

 

Decotto di equiseto per uso cosmetico

L'equiseto è una pianta spontanea e non è difficile trovarne molti esemplari nei prati e nei boschi. Gli esperti possono raccogliere i fusti sterili della pianta e preparare un decotto che può essere utilizzato per uso interno o esterno.

Il decotto di equiseto si prepara con:
> 50/100 g di pianta fresca
oppure
> 10/20 g di pianta secca
da bollire per 30 minuti in un litro d'acqua e filtrare prima di consumare.

In alternativa si possono trovare in commercio il succo fresco di equiseto, la polvere di equiseto, l'estratto fluido di equiseto e la tintura madre di equiseto: tutti questi prodotti possono essere acquistati in erboristeria.

 

Lozione all'equiseto per capelli e unghie fragili

Per avere capelli forti e lucidi applicate uniformemente questa lozione su tutta la capigliatura, senza risciacquare: tonificherete così il cuoio capelluto, stimolando la crescita dei capelli e prevenendone la caduta.

Potete applicare la lozione anche sulle unghie, più volte al giorno, massaggiando bene.

Ingredienti
> 60 mL di idrolato di rosmarino
> 40 mL di decotto di equiseto

Procedimento
Preparate il decotto di equiseto, filtrate e lasciate raffreddare. Unite l'idrolato di rosmarino e trasferite il tutto in un barattolo munito di spruzzino. Conservate in frigorifero per non più di sette giorni.

 

L'equiseto è anche un rimedio contro i calcoli renali

 

Lozione all'equiseto per pelli grasse

Se la vostra pelle appare unta e tende a presentare impurità, provate questa lozione seboregolatrice all'equiseto: oltre a normalizzare la produzione di sebo, questa lozione aiuta la pelle a ritrovare tono e elasticità, prevenendo la comparsa delle rughe.

Applicate la lozione con un batuffolo di cotone dopo la pulizia del viso, due volte al giorno, senza risciacquare.

Ingredienti
> 47 mL di acqua minerale
> 25 mL di decotto di equiseto
> 25 mL di idrolato di menta
> 3 g di glicerina vegetale

Procedimento
Dopo aver preparato il decotto di equiseto, filtrate e fate raffreddare. Aggiungete poi al decotto il resto degli ingredienti e mescolate bene. Trasferite in una bottiglia da 100 millilitri e conservate in frigorifero per al massimo una settimana.

 

Scopri anche le proprietà e l'uso della tintura madre di equiseto

 

Fanghi all'equiseto contro la cellulite

I fanghi all'equiseto possono essere utili nei trattamenti contro la pelle a buccia d'arancia, per tonificare e migliorare l'elasticità dei tessuti: applicateli con costanza, tre o più volte alla settimana.

Ingredienti
> 5 cucchiai di argilla verde
> 3 cucchiai di equiseto in polvere
> decotto di equiseto

Procedimento
Mescolate in una ciotola l'argilla verde e l'equiseto in polvere. Aggiungete il decotto preparato in precedenza, già filtrato e tiepido, fino a ottenere un composto denso e omogeneo.

Mescolate bene, dopodiché applicate un sottile strato di prodotto sulle zone da trattare e lasciate in posa per circa 20 minuti. Risciacquate con acqua tiepida e applicate una crema idratante.

 

La pianta di equiseto

L'equiseto (Equisetum arvense L.), chiamato anche coda cavallina, fa parte delle Pteridofite, piante appartenenti al gruppo delle Tracheofite e caratterizzate da uno sporofito ben sviluppato che si alterna a un gametofito di dimensioni ridotte.

Lo sporofito dell'equiseto è rappresentato da un rizoma dal quale si sviluppa un fusto eretto che presenta numerosi nodi. Ad ogni nodo sono inserite numerose foglie saldate tra loro, che formano una guaina protettiva attorno al fusto. Alla base di tale guaina si differenziano i rami, particolarmente ruvidi al tatto poiché caratterizzati da pareti ricche di silice. La pianta può raggiungere i 60 centimetri circa in altezza, cresce nei terreni umidi ed è molto comune.

L'equiseto presenta in primavera assi fertili in cui non è presente clorofilla; successivamente si sviluppano assi sterili fotosintetizzanti che costituiscono la droga della pianta.

 

 

Leggi anche:

L'equiseto tra le piante officinali spontanee dell'Emilia Romagna

> Equiseto contro la ritenzione idrica