Articolo

Bronchite acuta: cause e rimedi naturali

La bronchite acuta può iniziare come una banale tosse, ma non va trascurata per non incorrere in infezioni più gravi. E' bene conoscerne le cause per individuarne anche i rimedi naturali più adatti.

Bronchite acuta: cause e rimedi naturali

Non solo tosse: la bronchite è una vera e propria infiammazione, che colpisce il nostro apparato respiratorio, nello specifico i bronchi, provocando difficoltà a respirare, tosse, febbre.

L’infiammazione restringe l’apertura dei bronchi e ciò rende più difficile il passaggio dell’aria nei polmoni.

La bronchite acuta è scatenata da un agente infettivo, che potrà essere un virus oppure un batterio e in questo caso la bronchite sarà contagiosa. In specifiche circostanze, smog, detergenti, reflusso gastrico e fumo passivo di sigaretta possono scatenare la bronchite.

Solitamente la bronchite acuta si risolve entro pochi giorni, con le adeguate cure.

Una volta risaliti alle cause, sarà possibile supportare le terapie per la bronchite anche con rimedi naturali. Quali? Scopriamole insieme.

 

Leggi anche Bronchite cronica, cause e rimedi >>

 

Bronchite acuta: le cause

La bronchite acuta è causata da un agente infettivo, oppure è conseguenza di infezioni alle vie aeree superiori.

 

Ecco le principali cause per la bronchite acuta:

> riniti o raffreddori, soprattutto nei bambini;

> virus, quali: virus respiratorio sinciziale, virus dell’influenza;

> batteri quali: Mycoplasma Pneumoniae, Stafilococco, Pneumococco, Klebsiella , Haemophilus;

> irritazioni pregresse, per esempio da reflusso gastroesofageo;

> sostanze chimiche irritanti: particelle volatili di detergenti o solventi, inquinamento atmosferico, polveri sottili, gas inquinanti, smog, fumo di tabacco (anche fumo passivo).

 

Ci sono fattori predisponenti quali cause della bronchite acuta, tra i quali ricordiamo:

Deficit del sistema immunitario, da stress o presenza di patologie concomitanti

> presenza di tumori;

> malattia da reflusso gastroesofageo;

> rischio professionale di esposizione a sostanze irritanti.


Bronchite acuta: i rimedi naturali

Un chiarimento necessario: la diagnosi di bronchite va fatta dal medico curante, che prescriverà anche i rimedi più adatti. Al contempo, ci sono molti rimedi naturali che possono supportare la terapia ed accelerare la guarigione o anche solo mitigare i sintomi.

 

Tra i rimedi naturali per curare la bronchite acuta, ricordiamo:

> stile di vita: si consiglia di bere molto, riposare, non esporsi al freddo, non fumare né esporsi al fumo passivo;

> fitoterapia: saranno utili inalazioni a base di olio di melaleuca (tra tree oil), infusi con piantaggine, altea, o radici di primula, menta, malva;

> bagni aromatici: preferite il ginepro, il cipresso e il pino, oppure timo e lavanda. Versatene qualche goccia nella vasca e rilassatevi inspirando profondamente;

> rimedi della nonna: soprattutto per i bambini, saranno adatte inalazioni con acqua e bicarbonato, oppure infuso di aglio (uno spicchio) e limone (la buccia di un limone bio), oppure un cucchiaio di miele al giorno, oppure tisane a base di zenzero e curcuma (ne basta mezzo cucchiaino)

> alimenti da evitare: meglio sospendere, durante il periodo di bronchite acuta, il consumo di latte e derivati, cioccolato, insaccati, alcool e superalcoolici, zuccheri semplici

> alimenti da preferire: in caso di bronchite acuta, semaforo verde per cereali integrali, frutta e verdura fresche e di stagione, kiwi, agrumi e peperoni per il loro elevato apporto di vitamina C, frutti di bosco ricchi di antiossidanti

 

Leggi anche Tipi di bronchite, come riconoscerli >>