Nervosismo: sintomi, cause, tutti i rimedi
Il nervosismo è un particolare stato emotivo caratterizzato da ipersensibilità agli stimoli e si esprime con manifestazioni che la persona vorrebbe nascondere o celare. Se non riconosciuto e ascoltato a dovere, il nervosismo può diventare uno stato cronico. Scopriamolo meglio.
Il nervosismo è diverso dall'ansia? Si collega alla depressione? E può portare a un attacco di panico vero e proprio? Iniziamo col dire che il DAP (disturbo da attacchi di panico) è diverso dal GAD (disturbo da ansia generalizzata) ed entrambi possono essere casi conseguenti a uno stato di nervosisimo prolungato. Se non ascoltato a dovere, il nervosismo può diventare uno stato cronico e tende a cronicizzarsi quando la persona è talmente abituata alla pressione da non riconoscere più il bisogno dello stato di rilassamento.
Sintomi del nervosismo
Spesso il nervosismo si esprime con manifestazioni che la persona vorrebbe nascondere o celare ma che spesso per questo risultano più evidenti (talvolta sfociano con il tremore alle mani). La reazione agli stimoli esterni è spesso eccessiva e la persona tende a "scattare" al minimo segno altrui o suono o rumore o contatto. Il nervosismo può associarsi a forme di dolore non assimilate ed elaborate, come la perdita di qualcuno o la fine di un amore.
Inoltre, si verifica un costante valicamento della propria velocità personale, cui si accompagna un continuo stato negligente rispetto a se stessi. Il nervosisimo cronico può portare al panico, che esplode in poco tempo ed è accompaganto da sintomi come dispnea, vertigini, palpitazioni, tremori, sudorazione, sensazione di asfissia, nausea, dolori addominali, depersonalizzazione, torpore, formicolio, vampate di calore, brividi, dolore al petto. A queste sensazioni si accompagna la paura che può manifestarsi in varie forme: paura di morire, paura di impazzire o di perdere il controllo. Quando il nervosismo diventa uno stato di tensione diffuso e persistente si può parlare di ansia. Secondo i dati dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), il numero delle persone che soffrono di ansia ammonta a circa 400 milioni.
La nausea è uno dei sintomi del nervosismo: scopri come curarla
Cause
Il nervosismo può avere diverse cause, principalmente legate ad uno stile di vita intenso che influisce sulla sfera emozionale e psicologica. Le più comuni cause sono:
- ansia, stress, attacchi di panico;
- abuso di sostanze psicotrope (alcool, droghe, particolari medicinali);
- malattie che interessano il sistema nervoso (ictus, crisi epilettiche).
CURA PER IL NERVOSISMO
Alimentazione
Per mitigare questo stato emotivo occorre togliere dalla dieta alimenti eccitanti come il caffé e l'alcool. Questi, tra l'altro, vanno direttamente adagire sul nostro secondo cervello, che è l'intestino. per questo è importante salvaguardarsi.
Inserite nella dieta succhi ricchi di carota e lattuga, centrifugati di verdure e frutta. Consumate alimenti come patate, banane, pomodori crudi e meloni, che contengono potassio, minerale indispensabile per il buon funzionamento delle cellule nervose, e non dimenticate i cibi ricchi di magnesio, come alghe, germe di grano, mandorle, tofu, miglio. Utile infine integrare la dieta con vitamina B6 (1,5-2 mg al giorno), che regola il metabolismo dei glucidi e stimola le funzioni cerebrali, triptofano (260 mg al giorno) e magnesio (350 mg al giorno). Da evitare: gli alcolici, i prodotti a base di farine raffinate, lo zucchero e gli alimenti che lo contengono.
Rimedi fitoterapici per il nervosismo
I rimedi fitoterapici possono essere molto efficaci per l'ansia generale e per le varie problematiche collegate al disturbo. Nei casi di ansia lieve può essere utile assumere Tilia tomentosa (50 gocce, 1-2 volte al giorno). Da sempre in medicina si usa la Passiflora incarnata (15 gocce, 3 volte al giorno lontano dai pasti), molto utile per alleviare le somatizzazioni a carico dell'apparato digerente. Una tisana in grado di mitigare le manifestazioni ansiose è quella che alle proprietà della Passiflora unisce le foglie di Melissa officinalis.
Fiori di Bach
ll nervosismo può essere trattato in maniera efficace con i fiori di Bach, come Rock Rose o Aspen. Clematis aiuta a rimanete concentrati e focalizzati sul momento, specie quando al nervosismo si accompagna distrazione. Nelle ansie causate da paure dovute a ragioni reali, che assumono però proporzioni ingestibili, come nel caso di un'eccessiva e incontrolabile paura di volare in aereo, si consiglia Mimulus e Cherry Plum.
Il Rescue Remedy dona calma, serenità, e riequilibrio le energie interiori nelle situazioni di stress, aiuta perciò a ridimensionare la paura e il nervosismo.
Medicina tradizionale cinese in caso di nervosismo
In medicina tradizionale cinese a ogni organo del corpo corrisponde un contenuto psichico, il che significa che dentro l'organismo depositiamo anche le energie mentali. Il nervosismo nasce da squilibri energetici, intossicazioni e mal funzionamento di organi che danneggiano l'energia mentale: ad esempio, un fegato intossicato diminuisce la forza delle decisioni. Oltre ai meridiani del Fegato, è utile trattare quelli di Cuore e Milza. L'agopuntura mobilizza il qi, l'energia del Fegato, e rasserena lo shen, attraverso il lavoro su questi punti:
- Shen men (sulla piega traversa del polso), che tonifica e regola il qi cardiale;
- Xing jian (fra l'alluce e il secondo dito), che tonifica e regola il Fegato, e raffredda il Sangue;
- Feng long (fra il bordo inferiore della rotula e il vertice del malleolo esterno), che dissolve l'umidità, mobilizza il qi della Milza e dello Stomaco, calma lo shen e favorisce la discesa dello yang.
Oli essenziali per il nervosismo
Nel trattamento del nervosismo gli oli essenziali sono molto consigliati.
Per l'ansia in genere, ad esempio, viene consigliato l'olio essenziale di melissa: 2/3 gocce di olio essenziale per 3 volte al giorno sciolto in un cucchiaio di miele.
L'olio di lavanda, assai usato in aromaterapia poiché molto versatile, rilassa l'organismo e viene impiegato nel diffusore, miscelato con acqua o altri olii vegetali, oppure nella vasca da bagno (da 5 a 10 gocce). Questo olio è formidabile: più che utile nei casi di nervosismo cronico, disturbi del sistema nervoso, irrequietezza ed insonnia, asma, vertigini, mal di testa di origine nervosa, agitazione pre mestruale e durante il ciclo.
Omeopatia
Tra i medicinali omeopatici che curano il nervosismo ricordiamo primo tra tutti Ignatia amara, che è un policresto omeopatico con molte reazioni psico-somatiche riconducibili a cause quali dispiaceri, collera, paura, lutti, delusioni, insuccessi, ambizioni smisurate non realizzate, esami falliti, occasioni perdute, eccsi dividono in due categorie: medicinali ad azione somatica e medicinali ad azione profonda.
In caso di prolungato nervosisimo che diventa ansia, il trattamento sintomatico prevede l'assunzione di Argentum nitricum 15 CH(5 granuli, 1-3 volte al giorno), che mitiga gli stati di agitazione, e Gelsenium 9 CH (5 granuli, 1-3 volte al giorno), consigliata anche alla vigilia di una prova importante, un intervento o un esame. Nei trattamenti di fondo si ricorre ad Arsenicum album 15 CH (5 granuli, 1-3 volte al giorno), che cura stati d'angoscia costanti, e a Lachesis 15 CH (5 granuli, una volta al giorno), specifico per tristezza, disturbi del sonno, malinconia e ansia in menopausa.
Esercizi
La respirazione, tornare alla respirazione, è il rimedio subito alla portata in caso di nervosisimo. Respirare ci riporta a uno stato meno alterato. Esistono tecniche di pranayama specifiche, ma noi, in caso di attacco forte di nervosisimo incontrollabile, vi consigliamo di tornare alla base: inspiro - espiro, cercando di protrarre al massimo i due momenti ma senza forzare troppo. Inspiro, introduco ciò che mi serve. Espiro, rilascio ciò che non mi è utile.
Anche lo yoga della risata è utilissimo per dare sollievo al cuore e sciogliere le tensioni.
Spesso nel nervosismo c'è una sofferenza trattenuta, non espressa. L'esercizio di aprirsi a qualcuno, aprire il cuore, parlare, può essere ottimo.
Si rivela molto utile seguire lezioni del metodo Feldenkrais e scoprire il proprio corpo con nuove metodologie che non contemplano una separazione tra mente e corpo.
In caso di nervosisimo è anche di grande aiuto massaggiare alcuni punti del proprio corpo indicati nella medicina tradizionale cinese.
Noi vi suggeriamo due tecniche: con il pollice della mano destra massaggiate con movimento circolare, per circa due minuti, il centro del palmo della mano sinistra. Ripetete il massaggio sulla destra. Un'altra tecnica è quella di premere con l'indice, per cinque minuti, il punto che si trova tra le due sopracciglia: esercitate un po' di forza nella pressione, il beneficio sarà immediato.
Se invece volete affrontare il disturbo in maniera più sistematica, consigliamo pratiche orientali come lo yoga integrale o la ginnastica dolce cinese: chi soffre di ansia riscontra non poche difficoltà a entrare nell'ottica di quiete e meditazione di queste discipline, che tuttavia sul lungo periodo sono di eccezionale aiuto per riprendere contatto con l'interiorità, attraverso l'esplorazione e il superamento di blocchi corporei.
LEGGI ANCHE
I rimedi contro la fame nervosa
Altri articoli sul nervosismo:
> La passiflora è utile contro il nervosismo, scopri come usarla
> Nervosismo? Prova 3 fiori di Bach
> Nervosismo? Càlmati con l’olio essenziale di cumino!
> Trasformare ansia e nervosismo con il tai chi
Immagine | Essere Sani