Fotofobia: cos’è, da cosa dipende e i rimedi naturali per alleviare la sensibilità alla luce

Esistono particolari sensibilità della vista alla luce ambientale e le cause possono essere di diversa natura. Alcune prettamente legate alla salute degli occhi, altre ascrivibili a condizioni patologiche di diversa natura, tale per cui la fotofobia rappresenta uno dei vari sintomi.

fotofobia

Credit foto
©Foto di klebercordeiro su iStock

 

 

Cos’è la fotofobia e come si manifesta

 

La fotofobia è un disturbo legato all’intolleranza anomala alla luce. 
Il termine dal greco significa “paura della luce“ e in effetti si manifesta come un’eccessiva sensibilità degli occhi alla luce naturale, sensibilità che vira dal semplice fastidio al dolore oculare, inducendo la ricerca del buio e la protezione di occhiali da sole con lenti molto scure.

Non si tratta di una malattia ma di un disturbo che si manifesta con intensità diverse a seconda delle condizioni che la causano: con lesioni agli occhi come abrasioni corneali il dolore può essere maggiormente localizzato. 

Le manifestazioni più comuni sono:

  • bruciore agli occhi
  • lacrimazione copiosa
  • esigenza di chiudere gli occhi per proteggerli dalla luce

Inoltre la fotofobia può essere legata a problematiche di cefalea e nausea.

 

Le principali cause della sensibilità alla luce

 

Le cause della fotofobia sono complesse e legate alle condizioni di salute. Essenzialmente si distinguono:

  • cause oculari: blefarite, occhio secco, congiuntivite, uveite, glaucoma, retinite, neurite (disturbi neurologici del nervo ottico)
  • cause non oculari: emicrania, depressione, traumi cerebrali, meningite. L’assunzione di alcuni farmaci con atropina e alcuni antibiotici possono indurre fotofobia.

Anche una predisposizione familiare e il colore degli occhi chiari possono essere fattori scatenanti.
Soggetti albini sono per esempio particolarmente sensibili alla luce solare, per un deficit melaninico.

 

 

Rimedi naturali per alleviare la fotofobia

La complessità causale richiede rimedi specifici per il trattamento della fotofobia.
Se il disturbo è dovuto ad una lesione oculare, deve essere curata la lesione stessa con la prescrizione medica di farmaci indicati alla causa.

Per alleviare i sintomi della fotofobia, possono essere utilizzati rimedi naturali dall’effetto antidolorifico come il partenio o il salice bianco in caso di dolore oculare o rimedi naturali antinfiammatori come l’artiglio del diavolo, la curcuma.

È inoltre consigliabile indossare occhiali da sole con lenti di alta qualità ed evitare di trascorrete troppo tempo davanti a schermi di dispositivi elettronici.

Sono utili integratori come riboflavina e carotenoidi, che possono aiutare a proteggere la vista, acidi grassi omega-3 e vitamina A. 

Impacchi freddi con camomilla, malva e aloe dalle proprietà lenitive possono decongestionare gli occhi irritati e arrossati.

 

Quando rivolgersi a un medico

Quando la fotofobia è temporanea e legata a una condizione transitoria i sintomi si risolvono curata la causa.

Quando la fotofobia persiste accompagnata da altri sintomi come cataratta o l’emicrania, è consigliabile consultare un medico per indagare lo stato di salute e  valutare un trattamento specifico.