Emicrania: sintomi, cause, tutti i rimedi
L’emicrania è un tipo di cefalea che può essere causata dallo stress e che spesso si accompagna ad altri sintomi, come nausea e vertigini. Scopriamola meglio.
> Tipologie e sintomi dell'emicrania
> Cause
> Diagnosi
> Cure naturali contro l'emicrania
Tipologie e sintomi dell'emicrania
L'emicrania è un particolare tipo di cefalea che spesso interessa soltanto una metà del capo, e costituisce di gran lunga la forma di mal di testa per cui i pazienti interpellano il medico: ne soffrono oltre 7 milioni di persone solo in Italia.
Si distingue di solito in due tipologie principali:
- Emicrania senza aura. Il dolore pulsante, frequentemente limitato a un solo lato del capo e aumentato da sforzi fisici anche modesti.
- Emicrania con aurea. Si differenzia dalla precedente soprattutto perchè il dolore è preceduto da vari disturbi caratteristici, complessivamente chiamati "aura": il paziente avverte delle figure luminose, altre volte compaiono fastidi come formicolio a un braccio. Poi, nel giro di 60 minuti, compare l'attacco doloroso.
Cause dell'emicrania
Imputati sono lo stress, il "dopo-stress", l'ansia, depressione e le situazioni ambientali (per esempio, l'inquinamento acustico, l'esposizione eccessiva alle luci artificiali della città).
Anche il cibo, e non solo se ingerito in quantità eccessiva, può facilitare un attacco emicranico (in primo piano: cioccolata, tuorlo d'uovo, latte e suoi derivati, formaggi fermentati, aceto, vino, cibi grassi, insaccati e dadi per brodo, agrumi, banane e pomodori).
Diagnosi
Per effettuare una corretta diagnosi di emicrania, si parta da un'analisi dei sintomi riportati direttamente dal paziente. In particolare, si cercherà di capire l'intensità, la durata e la frequenza dei dolori e se questi impediscono o meno lo svolgersi delle normali attività quotidiane.
In alcuni casi, il medico potrà richiedere la compilazione del cosìddetto diario del mal di testa: un vero e proprio registro dove annotare per un tempo variabile gli andamenti degli attacchi di emicrania.
L'analisi dei sintomi è sempre accompagnata anche da un esame obiettivo per individuare le cause dell'emicrania. Questo prevede controlli della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca, dei muscoli cervicali, dell'articolazioni mandibolari e della vista. S
olo in alcuni casi di ricorre alla TAC, alla risonanza magnetica e alll'elettroencefalogramma, sempre per escludere altre patologie.
CURE NATURALI CONTRO L'EMICRANIA
Alimentazione in caso di emicrania
Aumentate il consumo di cibi ricchi di selenio, zinco e rame come fegato, molluschi, avocado, uva essiccata, funghi, cereali integrali, tonno, salmone, acciughe, tuorlo d'uovo. Fate in modo che il pasto sia sempre arricchito da un contorno di verdure: broccoli, ortaggi a foglia verde, cavoli, sedano.
Integrate l'alimentazione con cibi ad alto contenuto di vitamina B6, beta-carotene e vitamina E, come carne di pollo, tacchino, fagioli, banane, formaggi freschi.
Lo zenzero è ottimo per arginare nausea o vertigine che possono accompagnare l'emicrania.
Puoi approfondire quali sono gli alimenti per l'emicrania
Fitoterapia per l'emicrania
Per alleviare il dolore, assumere l'artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens), sotto forma di TM, nella dose di 30 gocce due volte al giorno, oppure 50 gocce in un'unica somministrazione, al bisogno.
Se le crisi emicraniche sono causate dalle oscillazioni ormonali che precedono l'inizio del flusso mestruale, può essere utile la somministrazione dell'estratto fluido di Tanacetum parthenium (migliora la circolazione a livello encefalico) nella dose di 20 gocce due volte al giorno, lontano dai pasti, preferibilmente al mattino a digiuno e la sera, circa 2 ore dopo il pasto serale.
Se l'emicrania rappresenta un sintomo di allergia, è necessario ricorrere al Ribes Nigrum.
Fiori di Bach
Quando l'emicrania è legata a fattori emotivi o psicologici, tra i fiori di Bach utili:
- Oak, Vervain e Hornbeam, Crab Apple (specie per il mal di testa da ciclo mestruale),
- Elm e Red Chestnut (cefalea da stress e mescolo-tensiva),
- Impatiens (mal di testa accompagnato da un senso generale di irritazione),
- Star of Bethlehem (dopo un trauma o una paura).
Medicina tradizionale cinese
Secondo la Medicina tradizionale cinese questo disturbo è causato da un'instabilità del Sistema Circolatorio e in particolare dovuto a un eccesso dello Yang del fegato, a un deficit dello Yin del rene e da una stasi di Xue.
Oli essenziali
L'aromaterapia interviene sull’intensità della sintomatologia dolorosa piuttosto che sulle cause del problema. Gli olii essenziali si possono assumere per inalazione, attraverso i massaggi o per via orale.
L'aromaterapeuta consiglierà:
- l'olio essenziale di anice (in caso di mal di testa da eccessi alimentari),
- l'olio essenziale di arancia (mal di testa da stress),
- l'olio essenziale di basilico (per tutte le forme di cefalea),
- l'olio essenziale di cipresso (disturbi legati alla menopausa),
- l'olio essenziale di citronella (mal di testa accompagnato da sinusite),
- l'olio essenziale di eucalipto (raffreddore e influenza),
- l'olio essenziale di gelsomino (mal di testa legato all'attività ormonale femminile).
Omeopatia in caso di mal di testa
Per la cura della forma più comune di cefalea vasomotoria in omeopatia si distingue tra il trattamento della crisi acuta e quello della cefalea recidivante. Uno degli schemi più collaudati di trattamento della crisi dolorosa acuta prevede la somministrazione ogni mezz'ora di Apis mellifica alternata a Secale cornutum, diradando in base al miglioramento.
LEGGI ANCHE
Tutti i rimedi contro il mal di testa