Alopecia: sintomi, cause, tutti i rimedi

Stress, fattori genetici, infiammazioni di varia natura possono causare forme di alopecia transitorie o permanenti. Questo disturbo può colpire uomini, donne e a volte bambini.

alopecia

Credit foto
©kolobovanadin / 123rf.com

Per alopecia si intende una riduzione della quantità di capelli o la loro scomparsa con la formazione di chiazze. Le cause possono essere diverse e sono legate a fattori ereditari, stress o alterazioni ormonali. Scopriamola meglio.

 

 

Che cos'è l'alopecia

L'alopecia è definita come perdita dei peli in una qualunque parte del corpo. Il diradamento dei capelli e relativa caduta che si manifesta inizialmente alle tempie e alla corona è tipica dell'alopecia maschile, mentre in zona frontale, parietale e coronale è tipica dell'alopecia femminile

 

Tipi di alopecia e sintomi

Esistono varie forme di alopecia, ma la più conosciuta è l'alopecia androgenetica, dovuta a un eccesso di DHT (dildrotestosterone, ormone dannoso per il follicolo pilifero) e caratterizzata dalla perdita dei capelli in corrispondenza delle zone frontali e superiori del capo.

 

Il disturbocolpisce soprattutto gli uomini e può anche svilupparsi molto presto, durante la maturazione sessuale. Anche le donne, tuttavia, possono essere colpite dall'alopecia, specie quando subentra la menopausa. Il capello perde prima vigore, lo stelo si assottiglia, la chioma è meno brillante e poi gli steli iniziano a spezzarsi e i capelli a cadere.

 

L'alopecia areata è quell'alopecia che si manifesta con chiazze prive di capelli, localizzate in diverse regioni del cuoio capelluto o anche nelle zone del viso virile che nella maggioranza dei casi sono ricoperte dalla barba. Tra le cause dell'alopecia areata l'ipotesi più accreditata è quella di uno squilibrio a danno del sistema immunitario; i capelli possono rispuntare dopo un lungo periodo, ma in genere l'alterazione si riequilibra nel breve periodo.

 

Le alopecie di differenziano anche in alopecia non cicatriziale, una condizione transitoria di alterazione inibitoria della papilla del pelo, (alopecia androgenetica, areata, iatrogena da farmaci per esempio) e alopecia cicatriziale, una forma definitiva di scomparsa del follicolo e della papilla germinativa (sclerodermia, lupus eritematoso, lichen planus, micosi, follicolite decalvante).

 

Esistono forme di alopecia che colpiscono anche i bambini e devono essere indagate, poiché al di là del fisiologico ricambio di capelli e peli, possono nascondersi cause di natura alimentare, psicologica, infezioni di natura fungina, come la tigna. Stabilita la causa si possono approntare
rimedi contro l’alopecia specifici.

 

Come si fa a capire se si soffre di alopecia?

L’alopecia è facilmente identificabile da una massiccia perdita di capelli o pelo con la formazione di chiazze glabre. Le aree interessate possono essere non solo il cuoio cappelluto, ma anche la barba, sopracciglia.  E’ consigliato ricorrere al medico per una corretta diagnosi ed intraprendere una cura per l’alopecia.

 

Cause dell'alopecia

L'alopecia può avere molteplici cause legate a fattori ereditari, stress o alterazioni ormonali. Le più comuni sono:

  • un eccesso di DHT, ormone dannoso per il follicolo pilifero
  • squilibrio del sitema immunitario (i globuli bianchi attaccano le cellule dei follicoli)
  • stress e stati nervosi 
  • conseguenza di cure e assunzione di farmaci

 

A prescindere da fattori ereditari o ormonali, i capelli, come le unghie, risentono molto della qualità dell'alimentazione, che deve privilegiare gli alimenti ad alto contenuto di polifenoli o catechine, preziosi ossidanti indispensabili per la difesa dell'organismo e rimedi naturali per l'alopecia.

 

Diagnosi dell'alopecia

In caso di alopecia, la diagnosi viene fatta prevalentemente con un esame clinico semplice, che prevede l'osservazione delle manifestazioni dermatologiche della malattia, ovvero le chiazze prive di capelli, i follicoli e il cuoio capelluto.


In alcuni casi si effettua il tricogramma ovvero l'analisi del capello per valutarne la salute e analizzare il suo ciclo di ricrescita.

 

Esiste poi una tecnica semplice, definita pulling, che permette di valutare la gravità della malattia semplicemente tirando delicatamente una ciocca di capelli: in base alla quantità di capelli che restano tra le dita si valuta il livello di salute degli stessi.

 

In ultima analisi è possibile ricorrere anche alla biopsia del cuoio capelluto: questo metodo diagnostico però, viene effettuato solo in rari casi e può lasciare cicatrici anche abbastanza evidenti.

 

Come ricrescono i capelli dopo l'alopecia?

In caso di alopecia non cicatriziale, quindi temporanea, la ricrescita di peli e capelli avviene in modo graduale. I tempi non sono rapidi, nel 40% dei casi i peli ricrescono spontaneamente, entro 6 mesi in alcuni casi, in generale nel giro di un anno. Il fenomeno però può ripresentarsi, soprattutto se si tratta di alopecia da stress.

 

Cure per l'alopecia

Alimentazione in caso di alopecia

Privilegiate la carne di manzo e di pollo, i molluschi, alimenti che contengono taurina, aminoacido importante che protegge il bulbo pilifero.

 

Integrare nella dieta frutta e verdure fresche biologiche, tè verde, caffè Arabica (al 100%), vino rosso prodotto da uve biologiche, olio extravergine d'oliva biologico spremuto a freddo: tutti alimenti ricchi di polifenoli.

 

Evitate per almeno 6 mesi: salumi, insaccati, carne conservata, crusca, zucchero, farine raffinate, tè nero, liquori, miscele di caffè.

 

Fitoterapia per la caduta dei capelli

Il decotto di radici di ortica è uno dei rimedi naturali più indicato in caso di alopecia e perdita di capelli. Le foglie di ortica sono fonti di minerali, oligoelementi e vitamine utili per chi, dopo un periodo di convalescenza o di particolare stress fisico, si stia accorgendo di lasciare troppi capelli sul cuscino.

 

Tra le piante che garantiscono l'inibizione ormonale a livello del cuoio capelluto, la Serenoa repens e il Tè verde (Camellia sinensis), utilizzate in forma di estratti in fiale per frizioni sul cuoio capelluto.

 

Il tè verde, poi, contiene anche sostanze ad alto potere antiossidante, come la stessa ginkgo biloba, pianta i cui estratti possono migliorare l'irrorazione sanguigna del bulbo pilifero. Anche il capelvenere è utile per la rivitalizzazione del cuoio capelluto e contro la caduta dei capelli.

 

Fiori di Bach e alopecia

Uno dei rimedi floreali più utilizzati in caso di alopecia è Cherry Plum, nome latino Prunus cerasifera, utile anche in caso di panico, paranoia, incontinenza urinaria, melanconia ansiosa, in quanto spinge al rilassamento e infonde calma, mitiga la paura di perdere il controllo di se stessi e della realtà materiale.

 

Medicina tradizionale cinese e alopecia

L'alopecia in medicina tradizionale cinese viene classificata in base al tipo di aggressione che subisce il corpo e, nel dettaglio, il cuoio capelluto.

  • Si parla di alopecia da calore di Xue (Xue, l'ideogramma è 穴, in cinese significa “cavità”, e identifica i punti di agopuntura a livello generico e, in questo caso, quelli connessi al cuoio capelluto) quando la caduta dei capelli è rapida e improvvisa, a chiazze e legata a prurito insistente. In questo caso si lavora sui punti:

SHEN MEN (piega traversa del polso) che tonifica e regola l'energia cardiale e purifica il Calore;

TAI XI (fra l'apice del malleolo interno e il tendine di Achille) tonifica e regola il qi renale e purifica il Calore.
 

  • L'alopecia da stasi di Xue si registra invece nei casi in cui la caduta è graduale e progressiva e associata a dolore al cuoio capelluto. In questi casi va mobilitato lo Xue, agendo su:

GE SHU (punto Shu del dorso del diaframma), che regola il Sangue;

TAI CHONG (sul dorso del piede, nella depressione fra il I e il II metatarso), che regola e raffredda il sangue.

 

  • L'alopecia da deficit di qi di Xue è caratterizzata da caduta graduale e progressiva di capelli a partire da una piccola chiazza. Va dunque tonificato il qi di Xue trattando una combinazione di punti che prevede:

BAI HUI (sulla linea cefalica sagittale, 7 cun dalla linea posteriore di impianto dei capelli e 5 cun dalla linea anteriore), che sottomette il Vento, tonifica il Cuore, apre gli orifizi, stimola la salita del qi;

PI SHU (punto Shu del dorso della Milza, a 1,5 cun a lato dell'apofisi spinosa dell'XI vertebra  toracica), che regola e favorisce le funzioni di assimilazione e regola il Sangue;

ZU SAN LI (sotto il bordo inferiore della rotula a lato della cresta tibiale anteriore), che tonifica il qi e regola il Sangue. I punti associati del Sistema Auricolare sono quelli di Fegato, Polmone e Rene.

 

Oli essenziali per l'alopecia

Molto consigliate ed efficaci le frizioni con:

 

Si tratta di olii essenziali detossinanti che, penetrando nella pelle, stimolano la microcircolazione. Questi rimedi basati sull'uso delle essenze permettono ai capelli di crescere su una pelle sana, ben ossigenata.

 

Omeopatia in caso di alopecia

L'omeopatia nei casi di alopecia interviene sia per rallentare la caduta dei capelli sia per favorire la reazione alle condizioni che sono responsabili del disturbo. Tra i rimedi omeopatici:

  • Anacardium orientale 15 CH (5 granuli, 3 volte a settimana), rimedio adatto a studenti in giovane età che, unitamente all'alopecia, accusano depressione, disturbi della memoria, alterazioni comportamentali;
  • Ignatia amara 30 CH (5 granuli, 1 volta al giorno), in caso di caduta di capelli da shock psichico, come lutto o distacco amoroso;
  • Kali phosphoricum 9 CH (5 granuli, una volta al giorno) per caduta di capelli conseguente a periodi di studio o di lavoro particolarmente impegnativi e prolungati;
  • Sepia 30 CH (5 granuli al giorno), indicato per alopecia con eruzioni del cuoio capelluto provocate da frustrazioni e situazioni conflittuali.

 

Leggi anche
Tutti i rimedi omeopatici per la cura dei capelli

Altri articoli sul benessere dei capelli: