Astenia psico-fisica: sintomi, cause, tutti i rimedi
Debolezza, sonnolenza, incapacità a concentrarsi, nervosismo possono essere manifestazioni comuni di una condizione di astenia, da indagare in modo approfondito

Credit foto
©stokkete - 123rf
L'astenia è una sensazione generalizzata di stanchezza, un affaticamento che si espande anche al minimo sforzo fisico. E' la condizione che porta a sentirsi “senza forza”, a sentirsi sempre stanchi
Può dipendere sia da stress che essere sintomo di altre malattie. Scopriamo meglio come curarala.
- Cos'è l'astenia
- Sintomi dell'astenia
- Cause
- Patologie collegate all'astenia
- Quanto può durare l'astenia?
- Quando la stanchezza deve preoccupare?
- Alimentazione
- Rimedi fitoterapici per l'astenia
- Fiori di Bach
- Medicina cinese
- Oli essenziali
- Esercizi
Cos'è l'astenia
L’Astenia è un sintomo senza particolare specificità che si manifesta in concomitanza ad altre condizioni patologiche. E’ una sensazione di forte stanchezza, che compromette lo stato di vitalità, con abbassamento della pressione arteriosa, riduzione delle prestazioni sia fisiche sia mentali.
Sintomi dell'astenia
I soggetti sottoposti a stress lavorativi molto intensi possono manifestare episodi prolungati di astenia. È la cosiddetta “sindrome del burn out”, che rappresenta una vera e propria forma di esaurimento o logorio derivante dalla natura di alcune mansioni professionali.
Questa sindrome è stata osservata per la prima volta negli Stati Uniti in persone che svolgevano diverse professioni d’aiuto, quali infermieri, medici, insegnanti, assistenti sociali, poliziotti, operatori di ospedali psichiatrici, operatori per l’infanzia.
Le persone affette da astenia vivono in un costante stato di assenza di forze e di debolezza fisica e psicologica. Spesso, sentono il bisogno di riposare e una sensazione generalizzata di sonno, che però non si riesce ad eliminare, neanche dormendo.
Inoltre, la forza muscolare è così ridotta che, seppur si riescano a compiere particolari movimenti, questi sono sempre fatti con poca energia e lentezza.
Cause dell'astenia
L'astenia può essere una risposta fisiologica all'accumulo eccessivo di stress, ma può dipendere anche da patologie pre-esistenti, come:
- Alterazioni del funzionamento delle ghiandole endocrine
- Disturbi come diabete, morbo di Addison, ipotiroidismo.
L'astenia può essere causata anche da carenze alimentari e insufficiente integrazione di principi nutritivi fondamentali, oppure, essere sintomo di anemia, malattie neuromuscolari, intossicazioni.
Come manifestazione di affezioni psichiatriche può accompagnarsi a depressione e insonnia.
Si parla di astenia primaverile, invece, nel caso di cali energetici dovuti al passaggio stagionale.
Patologie collegate all'astenia
La condizione di astenia è spesso correlata ad altre patologie che influenzano le prestazioni fisiche: infezioni croniche come le epatiti, il diabete, l’ipotiroidismo sono alterazioni che determinano forte affaticamento nel soggetto che ne è affetto.
Carenze alimentari, anemie, malattie neuromuscolari, fibromialgia, sono caratterizzate da astenia che si protrae nel tempo e che si presenta come primo sintomo campanello di allarme.
Quanto può durare l'astenia
La condizione di astenia può perdurare per molto tempo, dipende dalla causa scatenante. Va da sé che in caso di affaticamento dovuto ad infezione batterica o virale e febbre la remissione sarà più rapida, rispetto ad astenia causata da malattie metaboliche, spesso irreversibili. Generalmente non basta un salutare riposo e una “lunga dormita” per contrastare questa condizione anche invalidante.
Quando la stanchezza deve preoccupare?
La stanchezza improvvisa, con dolori muscolari, tremolii e difficoltà di concentrazione deve essere indagata con esami accurati. Purtroppo si tratta di campanelli di allarme che segnalano patologie anche gravi, è quindi bene non trascurare queste avvisaglie. A volte è facile attribuire la causa allo stress, al troppo lavoro, o ai cambi di stagione. Ma la spossatezza molto forte e debilitante spesso nasconde qualcosa di più.
Nel caso in cui dopo accertamenti ci si trovi di fronte ad un’astenia dovuta a stanchezza non patologica, o a stanchezza cronica e depressione, è possibile mettere in campo alcune strategie e rimedi naturali per contrastare questa condizione e ridonare energia all’organismo.
Alimentazione in caso di astenia
Esistono alimenti in grado di ripristinare l'equilibrio psicofisico. È inoltre consigliabile dare la precedenza alle verdure a foglia verde che crescono verso l’alto come: cime di rapa, porri, cipollotti, bietola, le foglie dei ravanelli, le insalate e le erbette di campagna.
Evitare latticini e carni rosse, sostanze eccitanti e alimenti che diano un picco glicemico difficile da gestire. Sì a semi e frutta secca (senza esagerare).
Utile infine integrare la dieta con vitamina B6 (1,5-2 mg al giorno), che regola il metabolismo dei glucidi e stimola le funzioni cerebrali, triptofano (260 mg al giorno) e magnesio (350 mg al giorno), rimedi utili in caso di sindrome astenica.
Rimedi fitoterapici per l'astenia
Tra i rimedi naturali ricordiamo la rhodiola e il ginseng, che, insieme all'eleuterococco e al guaranà, questi rimedi fanno parte dei cosiddetti adattogeni vegetali.
Il termine “adattogeno” indica un rimedio capace di produrre un generale miglioramento delle condizioni psicofisiche: incremento della resistenza alla fatica, regolazione delle funzioni metaboliche, e un aumento delle capacità cognitive.
Tra i rimedi fitoterapici ci sono anche alcuni funghi medicinali utili per la stanchezza fisica e mentale e l'astenia, come Reishi e Cordyceps. Questi aiutano l’organismo e la psiche a ritrovare il benesse, migliorando la qualità del sonno, l’energia, il tono dell’umore, rimedi utili in caso di sonnolenza, astenia psicofisica.
Il ginseng tra i rimedi fitoterapici per l'astenia
Fiori di Bach
Sovraffaticamento, astenia mentale e stanchezza si curano con Hornbeam. Rappresenta la "sindrome del lunedì mattina”, con difficoltà a iniziare la giornata, stanchezza mentale dovuta alla demotivazione, alla routine; queste persone dubitano di non riuscire ad affrontare la giornata, adempiere ai loro doveri e compiti, hanno difficoltà ad affrontare i problemi e svolgere i loro obblighi, cosa che di solito non è un problema.
Medicina tradizionale cinese in caso di astenia
Oltre al meridiano del Fegato, è utile trattare quelli di Cuore e Milza. L'agopuntura mobilizza il qi, l'energia del Fegato, e rasserena lo shen.
Oli essenziali
Su tutti consigliamo l'olio essenziale di limone (Citrus limonum); un olio essenziale molto edificante e rinfrescante sulla mente. Rafforza, rivitalizza e "aggiorna" aggiorna il sistema nervoso. Alleggerisce e crea forza per abbattere la stagnazione delle energie, utile in caso astenia nervosa.
Esercizi
Il movimento riattiva. Il movimento è vita. Anche solo un passo dopo l'altro, il pensiero di una passeggiata è un andare verso. L'esercizio da cui vi consigliamo di ripartire è il respiro. Tornate a onorare la bellezza di introdurre ed espellere aria.
LEGGI ANCHE
L'astenia in medicina cinese: le cause e i rimedi
Altri articolo sull'astenia:
-
Astenia in gravidanza, ecco come combatterla
-
L’aromaterapia contro astenia e depressione
-
Astenia sessuale femminile, cause e rimedi
-
Astenia sessuale maschile, cause e rimedi
-
Gli effetti dello yoga sull'astenia
-
Mal di primavera: come uscire dalla sindrome da letargo