Orticaria: sintomi, cause, tutti i rimedi
L'orticaria è una dermatosi caratterizzata da pomfi che danno intenso prurito e possono manifestarsi su tutto il corpo. Scopriamola meglio.
> Cause
> Diagnosi
> Cure e rimedi contro l'orticaria
Sintomi dell'orticaria
L'orticaria è una dermatosi che si caratterizza per la comparsa di tipici pomfi sulla pelle che danno intenso prurito e possono manifestarsi su tutto il corpo o solo in zone localizzate. Il nome si deve alla somiglianza che le eruzioni cutanee hanno rispetto alle irritazioni prodotte dall'ortica.
Quando non si estende a tutto il corpo, l'orticaria predilige il tronco, le cosce, le braccia, le gambe. Un attacco acuto di orticaria può anche accompagnarsi con febbre, malessere generale, estrema stanchezza, nausea, inappetenza.
Rara è l'orticaria pigmentosa che si manifesta con chiazze brunastre persistenti.
Cause
Spesso l'orticaria si lega a una forma di allergia. Può essere infatti espressione di ipersensibilità a cibi come crostacei, frutti di mare, pesci, carne di maiale, uova, verdure, fragole o altra frutta.
L'orticaria può esser legata anche a ragioni meccaniche, atmosferiche, intensi sforzi, emozioni forti. È necessario individuare e rimuovere l'alimento quando è in causa la sensibilizzazione anafilattica verso un certo cibo.
Diagnosi
La diagnosi per l'orticaria passa attraverso un'accurata anamnesi che prenderà nota anche di cambiamenti alimentari o dell'assunzione di farmaci. Successivamente si passa all'esame delle lesioni cutanee e degli eventuali altri sintomi.
Nei casi in cui l'orticaria si manifesta in maniera più grave, si possono eseguire test sia sulla pelle che del sangue, specie se si sospetta una reazione allergica, e soprattutto per escludere altre cause, come vasculite, infezioni, parassiti intestinali, cattivo funzionamento del sistema immunitario, ecc.
CURE NATURALI CONTRO L'ORTICARIA
Alimentazione in caso di orticaria
Per prevenire l'orticaria è bene capire se tra le varie concause possono esserci allergie o intolleranze a determinati alimenti. I cibi più frequentemente imputati sono: latte e derivati, carne, uova, noci, fagioli e pesce. Gli additivi alimentari sono un fattore importante in molti casi di orticaria cronica nei bambini: coloranti (coloranti azotati), aromatizzanti (salicilati, aspartame), conservanti (benzoati, nitriti, acido sorbico), antiossidanti (idrossitoluene, solfito, gallato) ed emulsionanti/stabilizzanti (polisorbati) possono produrre orticaria in soggetti sensibili.
Si consigliano alimenti come la lattuga (leggermente ipnotica e calmante), la verdura cotta a vapore, la zuppa di miso, il pesce, il riso che prorta armonia tra mente ed emozioni.
Fitoterapia per l'orticaria
Il gel di aloe vera è formidabile, se applicato sulla zona interessata. L’aloe vera contiene più di 100 composti potenti che alleviano il prurito e aumentano la rapidità di guarigione.
Anche le tisane a base di bardana sono ottime per la depurazione, ma occorre prima di tutto verificare che non ci sia un'allergia alimentare ai cibi più sospettati in caso di orticaria.
La curcuma è ottima: stimola le difese anti-infiammatori corticosteroidi. E’ un antistaminico naturale molto efficace e un antiossidante per l’orticaria e una varietà di malattie infiammatorie della pelle. Protegge il fegato contro le tossine.
Fiori di Bach
In generale, ci vogliono fiori di Bach che fortifichino e potenzino l'emotività e la gestione dello stress. Walnut è ottimo per equilibrare l'ipersensibilità e proteggere il corpo da fattori irritativi esterni. Anche Beech, perché conferisce tolleranza necessaria.
Medicina Tradizionale Cinese
Secondo l'energetica della Medicina Tradizionale Cinese, l'orticaria è strettamente collegata a un eccesso di calore o fuoco. Al rossore si unisce maggiore o minore presenza di «vento» (prurito). Insieme a casi legati all'eccesso di calore (molto rossore), ci possono essere casi in cui si verifica un «vuoto di sangue» di fegato (assenza o scarso rossore). Altri fattori possono essere un deficit di energia renale ancestrale (bambini piccoli).
L'eccesso di calore è corretto eliminando i cibi che aumentano il calore: spezie calde e piccanti, alcol, caffè, carni rosse e introducendo pesce, alghe, più cereali e verdure crude, meno proteine; è consigliabile un periodo senza cibo animale.
Oli essenziali per l'orticaria
Gli oli essenziali di melissa, lavanda e camomilla sono vostri alleati. Anche l'olio essenziale di sandalo è molto indicato.
Omeopatia
Nel trattamento dell'orticaria l'omeopata dovrà verificare da quanto dura effettivamente l'orticaria, dalla natura allergica o non-allergica, dal grado di diffusione (lieve, moderata o grave), dall'utilizzo di farmaci attuali e passati (antistaminici o cortisone). Tra i rimedi più diffusi in caso di orticaria: Apis mellifica, Urtica urens, Ledum palustre, Histaminum 12 CH, Arsenicum album.
Esercizi
Osservate se l'orticaria è legata a uno stress emotivo notevole. In quel caso è molto utile danzare o dedicarsi a pratiche energetiche come il Qi Gong.
LEGGI ANCHE
Le proprietà delle creme naturali lenitive, utili contro l'orticaria
Altri articoli sull'orticaria:
> Orticaria da stress, sintomi e rimedi naturali
Immagine | Mobtownmodern.com