Herpes labiale: sintomi, cause, tutti i rimedi

L'herpes labiale è una malattia infettiva, in genere causata dal virus Herpes simplex 1 (HSV-1), che colpisce le labbra. Spesso è legata a stress e forti emozioni. Scopriamola meglio.

>  Sintomi dell'herpes labiale

>  Cause

>  Diagnosi

>  Cure per l'herpes labiale

 

Dove agisce il virus HSV-1

Herpes labiale, cure e rimedi naturali

 

Sintomi dell’herpes labiale 

Di solito si accumula una sensazione di tensione e calore attorno alle labbra. In genere l'eruzione totale viene bloccata attraverso l'applicazione di apposite pomate a base di zinco e/o eparina.

Le manifestazioni dell'herpes non vanno confuse con le regolari afte, ovvero piccole bollicine non contagiose che compaiono nella bocca o sulla lingua e possono essere legate a fattori multipli e concause (stress, intolleranze alimentari, abuso di alcuni farmaci, ferite causate dall'accidentale masticazione della mucosa)

 

Cause 

Periodi di stress, forti variazioni ormonali sono fattori comuni nella manifestazione dell'herpes labiale. 

Il virus è subdolo perché si accasa nelle cellule del ganglio del nervo trigemino, è latitante ma presente, pronto a manifestarsi al livello cutaneo quando il nostro sistema immunitario attraversa una fase deficitaria, magari a causa di stress molto pesanti, stanchezza psico-fisica, indebolimento da stati influenzali, ma anche per esposizioni solari senza protezione, alimentazione disordinata, cambiamenti climatici.

 

Diagnosi 

Una visita medica e l'osservazione della parte colpita sono sufficienti per avere la diagnosi. A volte un esame del sangue può aiutare a verificare la presenza di anticorpi diretti verso l’Herpes simplex. Per quanto riguarda ulteriori esami, si può ricorrere all’isolamento diretto del virus in colture cellulari e all’amplificazione del DNA virale mediante PCR. 

 

CURE PER L’HERPES LABIALE

 

Alimentazione  

E' bene ridurre il consumo di alimenti come arachidi, noci, nocciole, zuccheri raffinati, frutta secca in genere, e cioccolato, preferendo cibi in cui il rapporto arginina/lisina è inferiore, come proteine animali, latticini e legumi

Il consumo di frutta e verdure fresche di stagione è sicuramente utile per fornire all'organismo i micronutrienti necessari a contrastare l'attacco degli herpes virus; un ruolo importante dovrebbe essere attribuito a frutti di bosco, broccoli, cavoli e cavolfiori, tè nero, kiwi e spremute di agrumi non zuccherate.

 

Puoi approfondire come curare le vesciche causate dall'herpes

Vesciche, rimedi naturali

 

Rimedi fitoterapici per l’herpes labiale 

Si può creare una potente miscela contro l’herpes labiale: un cucchiaio di olio di Neem in cui aggiungere 2 gocce di olio essenziale di Tea-tree. Mescolare con un semplice cotton-fioc da utilizzare per applicare l’olio su tutte e due labbra, con l’accortezza di partire prima dalla mucosa sana e lasciare per ultima l’applicazione diretta sull’herpes. Ripetere questa operazione più volte al giorno.

Quando il virus arriva alle labbra e si manifesta in realtà ha già intaccato il cavo orale. E’ opportuno quindi disinfettare la parte attraverso dei gargarismi con una soluzione di 10 gocce di Ribes Nigrum in tintura madre (cortisonico naturale) con 5 gocce di Olio di Neem e 5 gocce di tintura di propoli diluiti in una tisana di Malva

Ottimo anche lo stick per le labbra al burro di karité (Butyrospermum parkii) e cera carnauba (ricavata da Copernicia cerifera) per le proprietà emollienti e protettive. Inoltre, considerando che il preparato erboristico deve rimanere solido a temperatura ambiente (per essere applicato sulle labbra), l'utilizzo della cera carnauba è particolarmente indicato per conferire stabilità e strutturare lo stick.

Esistono anche dei funghi medicinali utili contro le infezioni virali, che possono combattere a iutare a prevenire la formazione dell'herpes labiale.

 

Fiori di Bach per l’herpes labiale 

I fiori di Bach aiutano molto specie nel caso in cui l'herpes fosse causato da esaurimento e stress, da uno stato emotivo di tensione prolungata. Tra i fiori di Bach contro il nervosismo ricordiamo:

 

 

 

Medicina tradizionale cinese  

Per la medicina cinese l'herpes si manifesta in caso di un Vuoto di sangue o anche di yin ed è un disturbo che si cura molto con le erbe, attraverso applicazioni fitoterapiche mirate. Si va a stimolare in questo modo la capacità del corpo nell'azione di produrre sangue e liquidi interni. 

In alcuni casi si tratta di un calore intrappolato all'interno che ha voluto manifestarsi ed è dunque utile andare a regolare con gli aghi attraverso l'agopuntura.

 

Omeopatia 

L'omeopatia riscontra nell'herpes una valenza simbolica importante, per questo è importante trovare un esperto che abbia la cura e l'ascolto necessari. Molto dipende anche dalle zone del corpo che il virus “sceglie” per manifestarsi: le labbra e i genitali sono sede di scambi stretti e intensi. Nel momento in cui il coinvolgimento emotivo è molto forte il virus avverte il soggetto rendendo manifesto il problema e utilizzando il dolore come un segnale per rallentare. Il bruciore e il prurito rappresentano, invece, l’eccesso di energia impiegata. 

Nel caso della forma labiale ci si può trovare di fronte a differenti situazioni emotive importanti tra le quali il lutto; chi ha subito una grave perdita manifesta con l’infezione la rabbia e il dolore profondo che non sono stati esternati con il pianto e le parole.

 

Esercizi e movimento in caso di herpes labiale 

Lo yoga e la ginnastica facciale pare giochino un ruolo di sostegno non indifferente, soprattutto per l'importanza di un'intenzione focalizzata all'autoguarigione. Allo stesso modo, la respirazione ci consente di lavorare sull'emozione che è dietro alla manifestazione.

 

LEGGI ANCHE
L'olio di Neem tra i rimedi naturali per l'herpes labiale

 

Altri articoli sull'herpes labiale:
>  Le cure naturali per l'herpes

Herpes labiale: rimedi cosmetici per alleviarlo

 

Immagine | Ideegreen.it