Bronchite fibrinosa: sintomi, cause, rimedi
Ci sono vari modi di avere la bronchite. Tra i meno frequenti vi è la bronchite fibrinosa, rara forma di bronchite acuta. Magari non vi capita, ma è meglio conoscere tutto della bronchite fibrinosa: sintomi, cause e rimedi

Si fa presto a dire bronchite. Le bronchiti non sono tutte uguali: acute oppure croniche, con o senza asma a corredo.
Si tratta di infezioni alle basse vie respiratorie, causate da virus oppure da batteri. C’è la bronchite conseguente ad altre infezioni (per esempio alla tubercolosi) e quella che colpisce l’organismo già debilitato. Insomma, è giusto conoscere ogni forma di bronchite per saperne di più sul nostro corpo e la nostra salute.
Approfondiamo insieme un tipo di bronchite poco frequente e sconosciuto ai più: la bronchite fibrinosa. Scopriamo insieme sintomi, cause e rimedi per la bronchite fibrinosa.
Bronchite fibrinosa: i sintomi
La bronchite fibrinosa, detta anche bronchite pseudo membranosa, è una forma rara di bronchite acuta, pertanto alcuni dei sintomi sono comuni a tutti gli altri tipi di bronchite acuta.
Nello specifico i sintomi della bronchite fibrinosa sono:
> Tosse
> Presenza di asma
> Difficoltà respiratorie
> Catarro mucoso e purulento
> Catarro emorragico
> Presenza nel catarro di fibrina (molecola che partecipa alla coagulazione del sangue)
> Presenza nell’espettorato di micro-formazioni che riprendono la forma interna dei bronchi (stampo bronchiale)
> Eventuale febbre
Leggi anche Bronchite nei bambini, come curarla >>
Bronchite fibrinosa: cause
La bronchite fibrinosa, abbiamo visto, è una forma di bronchite acuta. Le cause della bronchite in generale sono da attribuire a infezioni virali o agenti atmosferici inquinanti tossici.
Le cause specifiche della bronchite fibrinosa sono:
> Cause idiopatiche primitive, ovvero non è possibile risalire all’agente primario che ha provocato la bronchite fibrinosa
> Cause secondarie, ovvero la bronchite fibrinosa si sviluppa a seguito di altre infezioni o patologie presenti, quali soprattutto difterite, tifo, polmonite.
Bronchite fibrinosa: rimedi
Per trovare i rimedi opportuni bisogna sempre risalire alle cause, come prima azione. Nel caso della bronchite fibrinosa questa regola vale ancor di più. È necessario definire se si tratta di bronchite fibrinosa primaria o secondaria.
Nel caso sia primaria, bisogna definire se ci sono virus o batteri alla radice della infezione e in questo caso approntare i rimedi specifici.
Nel caso invece si tratti di bronchite fibrinosa secondaria ad altre patologie quali difterite, tifo o polmonite, andranno dapprima curate queste.
Sarà compito del medico curante determinare la diagnosi e definire la terapia corretta.
Ecco alcuni rimedi che possono mitigare i sintomi in caso di bronchite acuta:
> Bere molto
> Tenere umidificata l’aria negli ambienti in cui si vive e si lavora
> Non fumare
> Non esporsi a fumo passivo o altri inquinanti atmosferici né smog
> Stare a riposo il più possibile
> Respirare lentamente: inspirate profondamente, poi espirate lentamente con la bocca, socchiudendo le labbra
Per approfondire:
> Bronchite cronica, cause e rimedi
> Bronchite asmatica: sintomi, cause e rimedi
> Bronchite acuta: cause e rimedi