Gotta: sintomi, cause, tutti i rimedi

La gotta è un'infiammazione delle articolazioni che si manifesta con forti dolori e gonfiori ricorrenti. Scopriamola meglio.

>  Sintomi e cause della gotta

>  Alimentazione in caso di gotta

>  Rimedi fitoterapici

>  Fiori di Bach contro la gotta

>  Medicina tradizionale cinese

>  Oli essenziali per la gotta

>  Rimedi omeopatici

>  Esercizi contro la gotta

Gotta

 

Sintomi e cause della gotta

La gotta è sostanzialmente un'infiammazione delle articolazioni che può manifestarsi in forti attacchi e gonfiori ricorrenti. Quando gli attacchi sono molto acuti, si può andare incontro a episodi di insonnia o risvegli improvvisi, e ben poco piacevoli, dovuti al forte calore che divampa per tutto il corpo.

Spesso i sintomi più comuni investono i piedi e coinvolgono un dito specifico che tende a essere l'alluce, il quale può gonfiarsi notevolmente in poche ore. La gotta può interessare anche altre articolazioni come ginocchia e gomiti, o più articolazioni simultaneamente.

I sintomi in genere scompaiono in 5-7 giorni ma il paziente può manifestare febbre e inappetenza come sintomi secondari. 

Le cause della gotta possono essere diverse. Questa è più frequente negli uomini che nelle donne e un tempo era nota anche come la malattia dei ricchi, perché causata da eccessi di cibo e alcool. 

Infatti, sebbene ci sia una fattore ereditario da non trascurare, l'insorgenza della gotta è spesso dovuta ad eccessi di proteine e carboidrati, ma anche allo stress e alla mancanza di eserciso fisico. 

Anche patologie come diabete, pressione alta e colesterolo elevato, possono contribuire al manifestarsi della gotta. 

 

Alimentazione in caso di gotta

C'è una diretta correlazione tra i cibi che consumiamo e la gotta. La relazione si deve all'acido urico: l’aumento di acido urico nel sangue è oggi considerato una patologia dismetabolica alla stessa stregua dell’iperrcolesterolemia e dell’iperglicemia.

Il più delle volte questo disturbo si deve a un eccesso proteico importante (soprattutto di proteine animali) derivato dal consumo poco moderato di carni rosse, pesci grassi, lievito, organi interni, ma anche da un eccesso di alcool (sopratutto birra), carboidrati. Se potete, limitate anche le farine bianche.

La ciliegie sono considerata molto efficace per il trattamento della gotta, in quanto contengono un antiossidante chiamato antocianine che aiuta ad alleviare l'infiammazione. Evitare ciliegie inscatolate.

Via libera anche a succhi di verdure, e altra frutta come banane e limoneLo zenzero è molto consigliato per via della sua capacità di eliminare acido urico.

Bevete almeno 1 litro d'acqua fuori dal pasto per stimolare la produzione di acido urico.

 

Puoi approfondire le proprietà delle ciliegie utili contro la gotta

Ciliegie contro la gotta

 

Rimedi fitoterapici 

La fitoterapia può aiutare molto: alcune erbe hanno un potente effetto anti-infiammatorio. Ricordiamo la corteccia di salice bianco, la radice dello zenzero, fiori dell'olmaria oppure il cartamo che migliora la circolazione e ha un effetto igienizzante del sangue.

Molto indicati nel trattamento della gotta sono i giovani getti di ginepro (Junniperus comunis) o di equiseto (Equiseto Arvense), oppure le gemme di betulla (Betula pubescens) o di pioppo (Populus Alba):  sono tutte sostanze conosciute per la loro azione antiuricemica in grado di agire sia sul sistema osteoarticolare che sul sistema urinario.

 

Fiori di Bach contro la gotta

Gentian è il fiore di Bach indicato contro gotta e reumatismi. A livello psicosomatico Bach indicava questo dodicesimo dei suoi rimedi per coloro che si perdono facilmente d'animo, si scoraggiano alla minima difficoltà e vanno in confusione immediatamente.

 

Medicina tradizionale cinese

La gotta in Medicina Tradizionale Cinese corrisponde ad Umidità-Calore della Milza oltre che turba da Stasi del Fegato (rapporto Legno Terra alterato a causa dell'Umidità).

I 2 punti sono legati al movimento del Metallo: Sp 5 è punto di Dispersione di Sp, quindi in grado di drenarne l'eccesso ed inoltre scarica l'Umidità, mentre Lr 4 rettifica il Qi (proprietà del Metallo) e fa scorrere l'energia bloccata.

La spiegazione per cui l'alluce e le altre articolazioni vengono interessate si deve al fatto che l'Umidità Calore non metabolizzata dallo Shao Yang stagna (se Shao Yang non risolve Umidità Calore, questa aggredisce le Articolazioni) ed attacca di conseguenza a livello di Tai Yin (Milza) e Jue Yin (Fegato).

 

Oli essenziali per la gotta

Gli oli essenziali che attenuano i dolori provocati dalla gotta sono l'olio essenziale di Ylang Ylang e quello di rosmarino. Anche l'olio essenziale di timo è ideale nelle forme eumatiche e nei disturbi legati alla gotta.

 

Omeopatia in caso di gotta

I farmaci omeopatici contro la gotta danno buoni risultati in caso di sintomi da reumatoide, artrite gottosa e sollievo dal dolore fibromialgia. Tra i rimedi messi a punto dal Dr. Samuel Hahnemann c'è Rhus Toxicodendron (Rhus Tox), molto indicato per la persona cui risulta doloroso muovere l'arto o che manifesta intenso fastidio quando si alza dal letto a prima mattina.

 

Esercizi

E' stato evidenziato che la gotta si combatte a tavola ma anche con l'esercizio fisico. La sedentarietà non fa che peggiorare la condizione di infiammazione articolare.

Impacchi freddi applicati alle articolazioni e movimento all'aria aperta sono ottimi. Non sottovalutate il rimedio casareccio del pediluvio.

 

LEGGI ANCHE

Le proprietà, l'uso e le controindicazioni della betulla

 

Altri articoli sulla gotta:
>  Prova acqua e limone, rimedio utile anche contro la gotta

>  Tra i rimedi contro la gotta, i fanghi e la fangoterapia

La dieta per la gotta

Gotta, riconoscerla dai sintomi

Gotta e alimentazione: alimenti consigliati e da evitare