Eritema: sintomi, cause, tutti i rimedi
L'eritema solare è un'ustione causata dall'esposizione solare, associato a prurito, bolle e talvolta a febbre e malessere. Scopriamolo meglio.
- Sintomi e cause dell'eritema solare
- Alimentazione in caso di eritema
- Rimedi fitoterapici
- Medicina tradizionale cinese contro l'eritema
- Oli essenziali
- Rimedi omeopatici in caso di eritema solare
- Accorgimenti quando si pratica sport all'aperto
Sintomi e cause dell'eritema solare
Un bacio troppo passionale da parte dei raggi del sole e la pelle si arrossa, generando un fastidioso eritema solare. Spesso al disturbo si associa prurito e, nei casi più gravi, presenza di bolle.
Si tratta quindi di un’ustione la cui entità dipende dalla durata dell’esposizione al sole. Per via della liberazione da parte della cute ustionata di particolari fattori infiammatori, sovente si associa a febbre e a malessere, di entità talora rilevante e preoccupante.
Nel giro di 5-7 giorni, o anche meno qualora vengano intraprese le opportune terapie, il quadro clinico si risolve e l'arrossamento si attenua, pur lasciando la cute maggiormente irritabile e vulnerabile, per un certo periodo.
Individui con carnagione chiara corrono un rischio più elevato di scottature cutanee e ciò dipende dal fototipo che è la quantità di melanina presente nella pelle da cui dipende il grado di sopportazione ai raggi ultravioletti.
I bambini sono maggiormente esposti al rischio di eritema solare per via della loro pelle estremamente sensibile e delicata.
Alimentazione in caso di eritema
La prima forma di prevenzione contro l’eritema solare passa per la tavola.
Risulta molto utile assumere cibi ricchi di sostanze antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E, lo zinco, il selenio, il beta-carotene.
Si tratta di sostanze contenute soprattutto negli agrumi, pomodori, peperoni, cavoli, broccoli, carote, spinaci, albicocche, mandorle, noci, nocciole, olio di oliva, germe di grano, yogurt e pane integrale. Aumentare l’assunzione di uova, germe di grano, lievito di birra, fegato.
L’apporto quotidiano di liquidi va necessariamente garantito all’organismo.
Cibi giusti per abbronzarsi senza scottature: scopri quali sono
Rimedi fitoterapici
Localmente si può applicare una lozione ottenuta con acqua e tintura madre di calendula, mentre per via interna si può ricorrere all'omeopatia.
Molto efficace in caso di eritema anche il ribes nero, da assumersi sotto forma di succo naturale (un bicchiere al giorno), oppure in capsule o gocce.
Per attenuare il prurito, si possono fare anche dei bagni sciogliendo nella vasca da bagno un po' di amido.
Se invece volete cimentarvi nella preparazione di rimedi naturali in senso stretto, ricoprite la parte con fette sottili di patate, mele o cetrioli, oppure bollite nell’acqua delle foglie di lattuga, scolate, lasciate raffreddare e strofinate dei batuffoli imbevuti del liquido sulla parte interessata.
Se il rossore non si attenua, la soluzione infallibile è ricoprire la parte arrossata di yogurt bianco, lasciare agire per un’ora e poi fare una doccia tiepida.
Medicina tradizionale cinese contro l'eritema solare
Il sole, secondo la medicina cinese, rappresenta il Grande Yang (Tai Yang), apportatore di energia e calore per tutti gli esseri viventi. Ma l’eccesso di una polarità Yin o Yang può causare squilibrio, diventando un fattore patogeno.
Quindi l’eccesso di Yang solare può causare, in un essere vivente, disturbi caratterizzati da Calore (infiammazione), Fuoco (febbre, ustione), Vento (prurito, agitazione): al tempo stesso può danneggiare i liquidi corporei, determinando Secchezza (pelle secca, desquamazione).
L’eritema solare è uno di questi disturbi e si cura lavorando su alcuni punti principali:
QU CHI (fra l’estremità laterale della piega traversa del gomito e l’epicondilo omerale), regola e raffredda il Sangue;
ZU SAN LI (sotto il bordo inferiore della rotula, a lato della cresta tibiale anteriore), tonifica Milza e Stomaco;
SAN YIN JIAO (localizzato 3 cun sopra l’apice del malleolo interno, dietro il bordo posteriore della tibia), tonifica i Reni.
Oli essenziali
Esporsi al sole cocente senza protezione può portare all'invecchiamento precoce della pelle, oltre che alla formazione di melanomi e persino di tumori della pelle. Vanno obbligatoriamente curati come fossero ustioni.
Per lenire l'eritema è bene usarli in bagni freschi, impacchi freddi o lozioni. Gli oli essenziali consigliati sono: patchouli, camomilla romana, lavanda, sandalo, cipresso, eucalipto.
Omeopatia in caso di eritema
I rimedi più utili sono belladonna, se la sensazione prevalente è di forte calore locale con arrossamento generalizzato o a puntini; Cantharis se l'eritema è a bolle, brucia fortemente, soprattutto toccando; Apis, se la zona colpita ha colore rosato e la pelle è gonfia e calda, con sensazione di spilli.
Vanno assunti alla 5 CH, 3 granuli ogni mezz'ora.
Attenzioni da avere quando si fa sport all'aperto
Premettendo che bisogna evitare le esposizioni prolungate e che l'esposizione al sole deve essere progressiva, il rischio di scottatura non è associato solo alle situazioni da spiaggia perché il pericolo è latente anche in montagna.
In alta quota la barriera atmosferica è meno torbida, si assottiglia e minore è la massa d’aria che le radiazioni devono attraversare. Se praticate sport come lo sci, non dimenticate le cosiddette radiazioni riflesse, che vanno a sommarsi all’irradiazione diretta. Il piano nevoso fresco, ad esempio, è in grado di rimandare circa l’80% della radiazione solare.
Nemmeno il cielo nuvoloso assicura un riparo, perché una quantità considerevole di raggi UV può facilmente attraversare le nuvole.
LEGGI ANCHE
Olio di iperico, l'energia curativa del sole su ustioni e ferite