Mal di schiena e bronchite: quale legame?
Quando si accusano dolori pungenti e ripetuti alla schiena può trattarsi di conseguenze legate alla bronchite. Vediamo come riconoscere e alleviare i sintomi

La bronchite, specie quando accompagnata a febbre, può dare grandi problemi a livello di debolezza muscolare e dolori sparsi che interessano la schiena e speso si estendono a braccia, collo e spalle.
Vediamo bene come si origina questa infiammazione dei bronchi e che conseguenze può avere a livello dei muscoli paravertebrali causando mal di schiena.
Il legame tra bronchite e mal di schiena
La bronchite è un'infiammazione generata da un'infezione delle vie aeree dovuta più spesso ad agenti come virus e batteri soprattutto quando si prende freddo in inverno, e in altri casi a fattori come l'inquinamento.
Di solito il disturbo si manifesta con forte tosse e importante compromissione a livello delle vie respiratorie. La situazione si complica per chi fuma, con il rischio di diventare bronchite cronica: tant'è vero che in alcuni fortunati casi, dopo un forte attacco di bronchite, molti fumatori decidono di perdere il vizio o almeno provano a smettere.
Accanto alla tosse possono verificarsi altri sintomi tra cui dolore alla gola, febbre che oscilla tra i 37 e mezzo e 38 e mezzo, espulsione di muco biancastro o giallognolo.
Le sensazioni di freddo possono accompagnarsi al muco così come dolori muscolari atroci che influiscono anche sui gesti quotidiani.
La tosse può far insorgere questi disturbi insieme a dolori alla parte retrosternale: vediamo come ovviare a questi disturbi che interessano la schiena e sono legati a uno stato di bronchite acuta.
Le radici di primula sotto forma di decotto per alleviare bronchite e mal di schiena
I bronchi e la schiena: come curarsi
L'esame che evidenzia lo stato del processo infiammatorio va a rintracciare un eventuale ispessimento della mucosa bronchiale; i bronchi più stretti determinano una riduzione forte della capacità respiratoria.
Occorre prima di tutto andare a potenziare il sistema immunitario e cercare di riposare, bere brodi, anche a base di pollo, che combattono la congestione, specie se si aggiunge aglio e peperoncino rosso.
Mentre vi riavvicinate in modo graduale e dolce al vostro corpo, cercate di integrare la giusta dose di vitamine che aiutano anche nella prevenzione: la più indicata in caso di bronchite che va a interessare anche la parte muscolare è la vitamina A, essenziale per la salute dei tessuti polmonari.
Anche la vitamina C, antiossidante, aiuta a combattere l’infezione, protegge i polmoni da eventuali danni e favorisce la guarigione, riducendo del 70% le possibilità di recidiva.
Cedro, pepe nero, cipresso e melaleuca sono rimedi aromaterapici molto validi: non conviene sottovalutare gli oli essenziali, in quanto possono curare anche stati infiammatori gravi. Prima di ridarsi al movimento e andare a sollecitare la zona lombare o dorsale conviene far passare l'infiammazione.
L'ideale poi, una volta guarita la fase acuta, è dedicarsi a piccoli esercizi semplici di ginnastica posturale e allungamento muscolare per alleviare il mal di schiena.
Con grande cura si deve andare ad allungare tutta l'area dei distretti muscolari paravertebrali, specie quelli cervicali e dorsali. Un po' di yoga eseguito senza eccedere in posizioni difficili o un po' di qi gong semplice fatto a contatto con la luce solare possono essere dei veri toccasana, specie se individuate gli esercizi che sostengono l'energia dei meridiani relativi ai polmoni.
Una grande attenzione va posta al respiro e si deve evitare di fare attività su tappeti pieni di polvere o presso aree igienicamente trascurate.