Articolo

Bronchite nei bambini: cause e come curarla

Ecco qualche consiglio su come curare al meglio la bronchite nei bambini, in modo naturale e blando, capendone le cause e come prevenirla

Bronchite nei bambini: cause e come curarla

Notti in bianco, muco che esce da tutti i piccoli canali, occhi arrossati e pesti, tosse e malessere diffuso: la bronchite è una patologia generalmente passeggera che colpisce i bronchi.

Può avere origine tanto nei bambini, prendendo forma anche di bronchiolite nei neonati, quanto in soggetti adulti.

Le cause che scatenano la bronchite possono essere varie e spesso sono concatenate con altre patologie come raffreddori o mal di gola.

Cerchiamo di capire più da vicino come proteggere e curare i più piccoli da questo diffuso malanno stagionale.

 

Cause della bronchite nei bambini

Le cause dello svilupparsi di forme bronchitiche nei più piccoli sono generalmente di tipo virale.

L'orgine pertanto può essere connessa sia a un banale raffreddore che ad altri tipi di infezioni delle vie aeree, solitamente legati alla stagione, al brusco cambiamento climatico e al contatto con altri soggetti colpiti, come avviene spesso negli asili. Solitamente si  guarisce nel giro di pochi giorni, utilizzando rimedi blandi e naturali.

Solo quando la guarigione non avviene nei tempi indicati dal pediatra, ovvero cinque o sei giorni, si può pensare a un'interposizione di cause batteriche. Ecco quindi che rimedi più decisi si rendono necessari, come per esempio l'uso di antibiotici.

Inoltre la bronchite si può manifestare sia in modo acuto che in modo cronico, portando spesso ad avere una tosse con muco - molto più denso, maleodorante e persistente rispetto al muco della bronchite virale - rantoli, dolori e stati febbrili.

 

Come curare la bronchite nei bambini

Considerata e valutata l'orgine dell'infezione bronchiale, si devono prendere subito le misure necessarie affinché non vi sia un peggioramento delle condizioni di salute.

Anzitutto è necessario somministrare molta acqua al bambino, tisane a base di miele e limone, lavaggi nasali a base di soluzioni fisiologiche ipertoniche e pastine calde da mangiare, tutto questo allo scopo di fluidificare bene il muco.

In secondo luogo, sempre facendo affidamento a rimedi naturali, è bene areare e purificare ambienti e lenzuola, lavando spesso biancheria e fazzolletti con cui il bimbo entra in contatto.

Infine, si possono utilizzare prodotti naturali per purificare l'aria mediante diffusori, come il tea tree oil oppure aerosol naturali a base di pompelmo, ottimo antibatterico naturale.

E il propoli? Generalmente è indicato, sciolto nell'acqua, solo per i bambini che hanno più di tre anni. Chiaro è che ognuno di questi consigli non sostituisce il parere di un medico o di un esperto, che è sempre importante consultare previamente.

 

Tosse grassa: 3 rimedi naturali per adulti e bambini