Articolo

Gel di aloe vera, tutti gli usi

Ecco come usare il gel d'Aloe vera per la bellezza e i disturbi di pelle, capelli e mucose

Gel di aloe vera, tutti gli usi

Il gel d'Aloe vera non dovrebbe mai mancare nelle nostre case poiché possiede numerose proprietà per la bellezza e non solo.

Il gel d'aloe, infatti, è un prodotto dall'azione idratante, nutriente, lenitiva, cicatrizzante ed è utile per migliorare l'aspetto e curare piccoli disturbi di pelle, capelli e mucose.

 

Il gel di Aloe vera per viso, corpo e capelli

Il gel di aloe è un ottimo idratante per la pelle e per i capelli. Grazie al contenuto di vitamine e oligoelementi, il gel d'aloe vera ha azione nutriente, stimola la crescita dei fibroblasti e la sintesi del collagene e dell'acido ialuronico.

Il gel d'aloe, inoltre, crea un sottile film protettivo sull'epidermide proteggendola dagli agenti atmosferici e dall'inquinamento.

Applicato quotidianamente al posto della crema, migliora l'aspetto della pelle e contrasta il processo di invecchiamento, mentre utilizzato come impacco per i capelli, aiuta a mantenere una chioma morbida e sana. Infine, il gel d'aloe è utile per favorire la circolazione.

Ecco come utilizzare il gel d'aloe per il viso, il corpo e i capelli:

> come crema viso antiage giorno e notte leggera e adatta a tutte le pelli, da quelle secche a quelle grasse, puro o con l'aggiunta di olio essenziale di geranio;

> applicato puro sostituisce egregiamente il contorno occhi per prevenire la comparsa di rughe, borse e occhiaie;

> per idratare e nutrire la pelle del corpo, si applica puro o con l'aggiunta di oli essenziali. Con olio essenziale di arancio dolce o di altri agrumi, ad esempio, se si vuole contrastare la ritenzione idrica oppure in sinergia con l'olio essenziale di mirto per favorire la circolazione e proteggere i capillari;

> per combattere il gonfiore agli arti inferiori, si possono effettuare massaggi dal basso verso l'alto a piedi e gambe utilizzando gel d'aloe insieme all'olio essenziale di menta, dall'azione rinfrescante;

> per idratare i capelli secchi, spenti e opachi, si applica il gel d'aloe con due o tre gocce di olio essenziale di rosmarino su tutta la capigliatura e lo si lascia agire per almeno trenta minuti, prima di procedere con lo shampoo;

> in sostituzione del gel per capelli, si applica gel d'aloe puro, modellando i capelli con le mani.

 

Sai come fare l'estratto di aloe?

 

Il gel d'Aloe vera calma le irritazioni e ripara la pelle

Il gel d'aloe vera ha una spiccata azione lenitiva in caso di infiammazioni e irritazioni della pelle e velocizza il processo di guarigione in caso di lesioni e ferite.

Possiamo applicare il gel d'aloe:
> con l'aggiunta di qualche goccia di olio essenziale di lavanda per lenire il prurito causato da dermatiti o punture di insetti;

> sempre con olio essenziale di lavanda, per calmare il rossore e il bruciore della pelle dovuti all'esposizione al sole o a scottature di lieve entità;

> per lenire la pelle in seguito a epilazione o rasatura;

> puro su piccole ferite o escoriazioni, per velocizzare la riparazione della pelle e evitare la formazione di macchie, soprattutto unito all'olio essenziale di elicriso.

 

Il gel d'aloe vera in caso di disturbi della pelle e delle mucose

Il gel d'aloe vera è un rimedio naturale per curare numerosi disturbi della pelle. In particolare, il gel d'aloe vera si utilizza per:

> idratare e riparare la pelle secca e screpolata, irritata o sensibile. In questo caso si fa raffreddare il gel d'aloe in frigorifero per qualche ora, dopodiché si applica uno strato spesso sulla pelle, senza massaggiare e si lascia agire per quindici minuti prima di risciacquare con acqua tiepida;

> purificare la pelle grassa e impura o anche in caso di acne, applicandolo come una crema viso insieme a una goccia di olio essenziale di tea tree o di lavanda;

> lenire il rossore, il dolore e il prurito dato dai geloni di mani e piedi, aggiungendo una goccia di olio essenziale di limone o di Salvia sclarea;

> contrastare la formazione di macchie scure della pelle su mani e viso unito a olio essenziale di limone;

> curare eczemi, dermatiti e psoriasi applicandolo sulle zone da trattare diverse volte al giorno;

> curare l'herpes, aggiungendo al gel d'aloe una goccia di olio essenziale di tea tree;

> risolvere gengiviti, applicandolo puro direttamente sulle gengive arrossate e infiammate e lasciandolo agire per qualche minuto;

> curare le emorroidi, unito a olio essenziale di menta, cipresso e geranio.

Il gel d'aloe si acquista in erboristeria, facendo attenzione all'elenco degli ingredienti riportato sull'etichetta: il gel dovrà essere il più possicile puro e contenere solo gelificante (in genere la gomma xantana), un conservante eco bio (ad esempio Potassium sorbate e Sodium benzoate) e acido citrico.

Dal gel di aloe si può fare anche il succo da bere, per lenire disturbi gatrointestinali: si può preparare anche in casa seguendo alcuni accorgimenti.

 

Come fare i gel

 

Per approfondire:

> Le proprietà e gli usi degli oli essenziali

> L'integratore di Aloe Vera, i suoi usi e benefici