Articolo

Ipertensione: cause e stili di vita

L'ipertensione è la pressione sanguigna alta: può diventare un fattore anche molto pericoloso per la salute. Servono cure mediche, nei casi più severi, ma anche un drastico cambiamento dello stile di vita

Ipertensione: cause e stili di vita

Qui c’è poco da scherzare: quando la pressione sale, in ogni tubo che sia, le pareti subiscono degli urti maggiori e aumenta il rischio che si rompano.

Pensiamo a cosa può significare questo nel nostro corpo, dove “tubi” sono le vene e le arterie e “pompa” è il cuore.

Bisogna stare molto attenti ai livelli della pressione sanguigna: se sale si tratta di ipertensione e va tenuta sotto controllo; ricordiamo che i livelli pressori normali sono intorno a 120/80 mmHg.

Gli stili di vita influenzano pesantemente le cause dell’ipertensione, ma possono anche aiutare a tenerla sotto controllo. 

 

Ipertensione: le cause

L’ipertensione si classifica in due grandi categorie: primaria e secondaria.

L’ipertensione primaria, detta anche essenziale, si verifica in circa il 90% della popolazione adulta, e non è riconducibile a cause specifiche. Si ipotizza che, negli anni, diminuisca fisiologicamente l’elasticità dei vasi sanguigni e l’ipertensione ne sia conseguenza naturale.

L’ipertensione secondaria è invece conseguenza di una patologia oppure di una terapia farmacologica. Tende a comparire all’improvviso, con sbalzi di pressione anche molto alti.

Tra le patologie che possono causare ipertensione ricordiamo: malattie renali, tumori delle ghiandole surrenali, malformazioni o patologie cardiache.

La stessa gravidanza può far aumentare la pressione: in quel caso, è consigliabile un attento e quotidiano monitoraggio dei valori, insieme al vostro ginecologo. Tra i farmaci, invece, segnaliamo: la pillola anticoncezionale, farmaci decongestionanti nasali, analgesici.

Le sostanze eccitanti, gli stupefacenti quali cocaina e anfetamine provocano bruschi aumenti di pressione (e altre conseguenze deleterie per la salute, ma non è questa la sede per discuterne).

 

Ipertensione arteriosa: cause e trattamento

 

Ipertensione: le cause psicosomatiche

La rabbia non espressa, quella voglia di gridare che non si può sfogare: “mi fa ribollire il sangue”, si dice. E cosa succede a questo sangue che “bolle”? Va a sbattere sempre più forte sulle pareti che lo contengono, ovvero, la pressione “si impenna”.

Succede ogni volta che reprimiamo le nostre forti emozioni e non diamo loro un canale di sfogo: che non necessariamente deve essere violento.

A volte basta una corsa, un urlo dentro il cuscino. Cose così, che però evitano l’effetto “pentola a pressione” (in fondo, anche questa ha la sua valvola di sfogo!).

 

Ipertensione: stili di vita ok

Nei casi gravi, l’ipertensione sarà sotto controllo medico e magari in terapia farmacologica. Sempre, però, modificare gli stili di vita può giovare parecchio. Di seguito alcuni consigli:

  • Curate l’alimentazione: via libera all’aglio, alla frutta e verdura, ai cibi integrali e alle proteine vegetali. Semaforo rosso per l’alcool, i cibi grassi, le fritture, l’eccesso di sale. Togliete da tavola la saliera, recuperate il gusto per il vero sapore dei cibi, evitate gli alimenti già pronti e conditi, che spesso sono eccessivamente ricchi di sale. Assicuratevi un corretto apporto di potassio e di Vitamina D.
  • Mantenete un peso regolare e adeguato. Se siete sovrappeso, cercate di perdere qualche chilo.
  • Uno stile di vita attivo: muovetevi in ogni occasione, facendo le scale invece di prendere l’ascensore, parcheggiando l’auto lontano, camminando appena possibile. Trovate un’attività fisica piacevole e praticatela tutti i giorni. Va bene anche una camminata di buon passo, mezzora ogni giorno.
  • No alle sigarette: il fumo – tra gli altri danni - irrigidisce le pareti dei vasi sanguigni, aumentando le probabilità di ipertensione.
  • Trovare un metodo per gestire le emozioni, la rabbia, lo stress.
  • Misurarsi la pressione. Alcune farmacie lo fanno gratuitamente. La misurazione regolare e costante potrà anche aiutare il vostro medico a trovare le cause e i rimedi migliori.

 

Ipertensione: cosa mangiare

 

Per approfondimenti:

> Ipertensione curata con la fitoterapia

> Colesterolo e ipertensione, quale legame