Articolo

Emorroidi post-parto, quali rimedi?

Le emorroidi post-parto sono un fenomeno piuttosto comune. Vediamo come intervenire con i rimedi naturali

Emorroidi post-parto, quali rimedi?

Le emorroidi post-parto possono essere affrontate con rimedi naturali che riguardano principalmente abitudini e stile di vita.

È, per esempio, molto importante curare l’alimentazione. Ma… scendiamo nel dettaglio.

 

Emorroidi post-parto? Il primo dei rimedi naturali è la dieta

Nel post-parto, specie quando ci sono emorroidi, è molto importante favorire un’evacuazione regolare e la produzione di feci non troppo dure. In questo modo si limitano anche i fastidi dovuti ad eventuali punti di sutura nella regione perianale.

Per agevolare il transito intestinale, la dieta dovrebbe essere ricca di fibre e di liquidi. Una dieta varia, ricca di cereali integrali e comprendente la giusta quantità di frutta e verdura di stagione costituisce un ottimo aiuto contro le emorroidi.

In particolare, è indicato inserire nella dieta alimenti che favoriscono la circolazione, per esempio frutti rossi, e cibi ricchi di zinco, che aiutano a preservare l’integrità delle pareti venose.

Bisognerebbe garantirsi la giusta idratazione, bevendo molta acqua e aiutandosi con minestre brodose. È consigliabile, però, evitare tutte le bevande che possono irritare l’intestino, in particolare gli alcolici e il caffè. Tra l’altro, l’alcol, nelle mamme che allattano al seno, andrebbe eliminato anche per il benessere del neonato.

È buona norma, inoltre, limitare il consumo di alimenti che possono irritare la mucosa gastrica, per esempio le fritture, il cioccolato e i cibi piccanti.

 

Quali sono i rimedi per le emorroidi in gravidanza?

 

 

Altri rimedi naturali contro le emorroidi post-parto

Quando si vogliono combattere le emorroidi post-parto e si allatta è importante ricordare che alcuni farmaci, anche per via topica, non sono indicati per salvaguardare il bambino.

Lo stesso vale per i rimedi naturali. Le puerpere che allattano al seno, dunque, dovrebbero rivolgersi a un medico prima di assumere rimedi naturali o di sintesi contro le emorroidi post-parto.

Quali sono i rimedi naturali contro le emorroidi? Ne citiamo alcuni:

  • Gel di aloe vera. Svolge un’azione lenitiva e cicatrizzante, contrasta il prolasso e la vasodilatazione, ha qualità antinfiammatorie, antibatteriche e analgesiche. Altri rimedi naturali per uso esterno sono pomata all’amamelide, crema alla calendula e olio essenziale di cipresso.
  • Olio d’oliva. È utile non solo per uso alimentare; può, infatti, essere utilizzato anche per lubrificare il canale anale e favorire, così, la defecazione. Per lubrificare il canale anale si possono usare anche altri oli, per esempio l’olio di mandorle dolci.
  • Probiotici. Gli integratori contenenti Lactobacillus acidophilus e  Bifidobacterium bifidum favoriscono la naturale regolarità intestinale e la salute del tratto gastrointestinale.
  • Borsa del ghiaccio. È un rimedio della nonna per alleviare il dolore e ridurre la congestione dei vasi sanguigni. Non sempre risulta efficace, ma in alcuni casi può donare sollievo.

 

Combattere le emorroidi post-parto con piccoli accorgimenti

Possono aiutare a combattere le emorroidi post-parto:

  • Esercizi che mirino alla riabilitazione della regione pelvica.
  • Un’attività fisica leggera ma costante.
  • Un’accurata igiene personale.
  • L’utilizzo di biancheria comoda, in cotone, in modo da lasciar traspirare la pelle ed evitare il ristagno di calore e umidità.

 

Decorso delle emorroidi post-parto

Le emorroidi, in generale, possono avere diversi gradi di gravità. Le emorroidi dovute allo sforzo del parto solitamente si risolvono nell’arco di qualche giorno.

Se il problema persiste oltre una settimana/dieci giorni è importante rivolgersi al proprio medico. 

 

Emorroidi, un aiuto dallo yoga