Le emorroidi esterne sono delle dilatazioni venose estroflesse dalla cute di colore bluastro, posizionate in prossimità dell’ano. Possono presentarsi morbide al tatto, ma in condizioni di infiammazione acuta, si ingrossano e induriscono diventando molto dolorose.
Le emorroidi non vanno assolutamente trascurate, perché possono peggiorare, dando luogo a sanguinamenti o addirittura a fistole con infezione. È bene quindi intervenire con rimedi lenitivi, astringenti e disinfettanti, sia per via orale sia da applicare localmente.
Ippocastano per le emorroidi esterne
L’ippocastano è un rimedio che svolge attività antiedematosa, venotonica in generale e flebotonica specifica a livello dei vasi pelvici ed emorroidari, capillarotropica, antinfiammatoria e diuretica.
È quindi indicato in caso di insufficienza venosa cronica, con gonfiori, pesantezza, dolori e prurito; per sindromi varicose e post-trombotiche, fragilità capillare, emorroidi, varicocele, edemi.
Per coloro che sono soggetti alle infiammazioni emorroidali, in periodi di stress o cambi di stagione, soprattutto verso l’estate è bene utilizzare l’ippocastano anche in caso di mancata manifestazione della sintomatologia come profilassi.
Consiglio l’utilizzo del gemmoderivato, per attingere a tutta l’energia della giovane pianta attraverso le sue gemme e per la macerazione glicerica.
Emorroidi esterne: sintomi, diagnosi e rimedi naturali
Centella asiatica per le emorroidi esterne
La centella è un rimedio ricco di saponine, utile nel trattamento delle emorroidi e dei disturbi venosi in genere. Grazie all’asiaticoside la centella aumenta la resistenza dei capillari. Svolge attività flebotonica, cicatrizzante e migliora il trofismo del tessuto connettivo.
È indicato in caso di insufficienza venosa degli arti inferiori, varici, emorroidi, cellulite. Consiglio l’utilizzo dell’estratto secco con un’assunzione giornaliera di 300 mg.
Rusco per le emorroidi esterne
Anche il Rusco è un rimedio ricco di saponine e può essere utilizzato in sinergia con la Centella. Svolge attività vasoprotettrice venosa, antiedematosa, antinfiammatoria, diuretica.
È indicato in caso di insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, edemi, varici, ulcere varicose, flebiti, emorroidi, ritenzione idrica, cellulite e couperose. Consiglio l’utilizzo dell’estratto secco titolato in ruscogenina, 200 mg al giorno.
Olio di Iperico per le emorroidi esterne
L’olio di Iperico, per uso esterno a livello topico, svolge azione cicatrizzante, disinfettante e astringente grazie alla presenza di antrachinoni e tannini. Viene utilizzato anche come antiinfiammatorio per stiramenti e distorsioni muscolari.
Il suo colore rossastro è dato dalla presenza di ipericina e flavonoidi utili per contrastare la fragilità capillare e l’atonia venosa. L’olio di’iperico presenta anche proprietà antisettiche e batteriostatiche utili a controllare eventuali infezioni in caso di fistole.
Perché si formano le emorroidi
Le cause della formazione emorroidale possono essere molteplici e di origine diversa. Può dipendere da una propensione fisiologica congenita legata alla pressione sanguigna esercitata sull’ultimo tratto del retto che causa una distensione dei vasi, con conseguente rallentamento del flusso ematico e la formazione di coaguli.
In altri casi possono essere manifestazioni episodiche dovute a obesità, malattie cardiache, gravidanza, parto, abitudini alimentari con eccessi di sapori piccanti, stitichezza. Possono insorgere così emorroidi interne o esterne e il dolore che avvertiamo è dovuto al loro “strozzamento” ovvero l’occlusione della vena che fa fluire il sangue dal coagulo, il quale si inturgidisce con spasmi a volte insopportabili.
In alcuni casi si ricorre anche all’intervento chirurgico, che però non è mai risolutivo perché le estroflessioni vasali possono continuare a riformarsi.
È bene quindi cercare di affrontare il problema sin dalle sue prime manifestazioni, modificare le proprie abitudini alimentari e cercare di prevenirle con un’accurata profilassi.
Per approfondire:
> Per la cura delle emorroidi esterne prova anche la calendula
> Emorroidi, cause e rimedi naturali
> Tutti i rimedi fitoterapici per le emorroidi
> L'alimentazione per combattere le emorroidi
> Malva, rimedio naturale per le emorroidi
> Emorroidi nella stagione calda, i rimedi