Articolo

Emorroidi esterne, i 5 rimedi più efficaci

Le emorroidi esterne, quando infiammate, possono diventare estremamente dolorose e invalidanti. Nella fase acuta si può ricorrere a rimedi naturali di rapida efficacia ma miglior strategia per curare questo disturbo è la prevenzione. Dalla naturopatia, accogliamo 5 suggerimenti per contrastare il problema all'origine.

Emorroidi esterne, i 5 rimedi più efficaci

Le emorroidi esterne possono essere molto dolorose e creare non pochi disagi a chi ne è affetto, tra cui il sanguinamento.

Sono da considerarsi delle estroflessioni venose, in prossimità dell’ano, posizione di difficile protezione sia per la postura sia per la prossimità con la funzionalità intestinale di defecazione.

Quando si soffre di emorroidi esterne si cercano dei rimedi ad effetto immediato che riducano il rigonfiamento, tolgano il fastidio/dolore in tempi brevi. Vediamo alcuni aiuti naturali da utilizzare sia a livello topico sia da assunzione interna per correggere i disequilibri venosi e per prevenirne la ricomparsa.

 

Unguento di Propoli e Iperico per le emorroidi

Un unguento molto valido è a base di propoli e olio di iperico dalle proprietà disinfettanti, antibatteriche e cicatrizzanti.

La propoli è infatti un antibiotico naturale che protegge e disinfetta dall’attacco di patogeni e da possibili infezioni, considerando anche la zona anale.

L’Iperico svolge una potente azione cicatrizzante, utile anche in caso di ragadi, è in grado di contribuire al riassorbimento delle emorroidi. Il preparato sotto forma di unguento idrata la parte, lenisce da prurito, bruciore o dolore ed è di facile applicazione.

 

Leggi anche Emorroidi curate con la fitoterapia >>

 

Amamelis per le emorroidi

L’Amamelide è un rimedio lenitivo e cicatrizzante ricco di mucillagini. I tannini contenuti lo connotano tra i rimedi astringenti, per il riassorbimento delle emorroidi, i flavonoidi aiutano a proteggere e disinfiammare la parte.

E’ possibile utilizzare l’amamelide sia a livello topico, sotto forma di mucillagine per fare impacchi, per lavande, sia anche ad uso interno con Amamelide taglio tisana.

 

Aloe Vera Gel per le emorroidi

L'Aloe Vera può essere utilizzata sia per uso interno sia per applicazioni locali. La sua composizione ricca di mucopolisaccaridi svolge un'azione antinfiammatoria e lenitiva sulla parte da trattare.

Cicatrizza in caso di sanguinamenti delle emorroidi. Per uso interno il gel di aloe vera svolge un'azione rinfrescante, disinfiamma il colon, quindi anche l'ultimo tratto, ammorbidisce le feci e facilita il transito intestinale.

 

Vite Rossa per le emorroidi

Le proprietà principali della vitis vinifera, la vite rossa appunto, sono quelle di essere vasoprotettrice, astringente, capillarotrope e antispasmodiche.

Questo ci fa capire quanto questo rimedio possa essere utile per tutti i disturbi legati all'atonia venosa, tra cui anche le emorroidi: vene varicose, fragilità capillare. E' possibile assumere la vite rossa sia in estratto secco sia in tisana.

E' un rimedio preventivo, chi è soggetto ad emorroidi deve sottoporsi a cicli di integrazione per rafforzare il sistema venoso.

 

Ippocastano per le emorroidi

L'Ippocastano in gemmoderivato è un rimedio da utilizzare per uso interno ad azione drenante del flusso ematico.

Le emorroidi infatti sono una congestione venosa, quindi in chiave preventiva l'Aesculus Ippocastanum serve per prevenire la stasi circolatoria, inoltre svolge un'attività flebotonica, sostiene il tono dei vasi e aiuta a restringerli ed elasticizzarli laddove in condizione dilatata.

 

Leggi anche La dieta contro le emorroidi >>

 

Foto: kerdkanno / 123RF Archivio Fotografico