Articolo

Emorroidi in gravidanza: 3 rimedi utili

Spesso alla gravidanza si accompagnano spiacevoli manifestazioni come le emorroidi, quasi a sottolineare ulteriormente la forza vitale che sta per sbocciare e che si manifesta oltre i confini corporei.

Emorroidi in gravidanza: 3 rimedi utili

La gravidanza segna una profonda trasformazione del corpo femminile, sia a livello fisico/meccanico sia a livello ormonale e questi cambiamenti possono causare l’insorgenza delle emorroidi.

Vediamo in dettaglio come intervenire con rimedi naturali.

 

Rimedi naturali per contrastare le emorroidi in gravidanza

È essenziale facilitare il transito intestinale con una dieta ricca di fibre e con del movimento fisico compatibile con le condizioni della futura mamma, in modo da contrastare la stitichezza.

Vediamo 3 rimedi utili che agiscono a livello topico.

 

Mucillagine di hamamelis

Svolge un’azione protettrice delle vene e dei vasi, grazie alla presenza di flavonoidi e triterpeni. L'amamelide possiede proprietà astringenti, grazie ai suoi tannini ed emostatiche. La sua mucillagine è adatta per un utilizzo topico con un’efficace attività antinfiammatoria.

amamelide

 

Gel di Aloe Vera

Svolge un’azione cicatrizzante e lenitiva. Grazie alla stimolazione di fibroblasti e collagene l'aloe vera coadiuva i processi di riepitelizzazione, cicatrizza ragadi e noduli emorragici di natura emorroidale, disinfiamma, contrasta la vasodilatazione e il prolasso. Il Gel per uso topico esplica anche un’azione antibatterica e analgesica.

gela aloe

 

Gel di Ippocastano

Vanta proprietà antiinfiammatorie, astringenti, flebotoniche e lenitive, grazie alla componente saponina, in particolare l’escina e i flavonoidi .

L'ippocastano è indicato per emorroidi, ragadi, vene varicose, fragilità capillare. Svolge un’efficace azione decongestionante a contrastare il ristagno venoso, conferisce turgore alle vene.

ippocastano

 

Scopri i rimedi per le emorroidi post-parto

 

Le cause delle emorroidi in gravidanza

Durante la gravidanza, con il procedere dei mesi, l’ingrossamento dell’utero e il peso del feto esercitano una pressione rilevante sia sull’intestino sia sulle vene pelviche e rettali. Come conseguenza da un lato possono manifestarsi episodi di stitichezza, e dall’altro problemi di deflusso del sangue, ristagno e indebolimento venoso.

A livello ormonale l’aumento di estrogeni, soprattutto del progesterone causa un’ipotonia connettivale: in altri termini le pareti delle vene si rilassano e insorgono prolassi, vene varicose, emorroidi.

La lettura psicosomatica vede nei vasi sanguigni una via di comunicazione della forza vitale, che è talmente forte, energica, che fa sentire la sua presenza e con sé tutto il peso delle responsabilità che necessariamente genera.

È un energia costipata, congestionata che deve uscire, scorrere (con il sanguinamento), trovare la sua strada per espandersi. Questa chiave è una visione analogica della gravidanza e una manifestazione inconscia della preoccupazione che la nascita di una nuova vita arreca alla genitrice.

 

Intestino pigro? Ecco 5 erbe in aiuto

 

Per approfondire:
>  Gli integratori naturali contro le emorroidi

I rimedi omeopatici contro le emorroidi

>  Come curare le emorroidi con la fitoterapia

>  Microcircolo ed emorroidi